- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia
- Visite guidate
- Passeggiata archeologica Centuripe
- RESOCONTO: Passeggiata Archeologica al Tempio di Apollo
- Catania Romana
- Castello Maniace
- Passeggiata archeologica ai castelli di Siracusa - I tappa: Castello Eurialo
- Passeggiata archeologica a Megara Hyblaea
- Gli Elefanti sotto casa!
- Manutenzione del verde e visite guidate al Tempio di Apollo
- Visita Guidata Sulle Orme Della Grande Madre
- Visita Guidata ai Castelli dell'Etna
- "Filosofia in Alta Quota"
- Mostra "Vino et Lustris"
- Ostia Antica
- Visita Guidata ad Augusta
- La Carrozza del Senato di Siracusa
- Fontane di Roma
- Malabotta nella nebbia. Piccola cronaca di un trekking.
- Alla scoperta del nostro verde
- Visita guidata Tivoli
- Visita guidata al Tecnoparco di Archimede
- Visita guidata all'Hangar
- Mostra Caravaggio
- Visita guidata al Castello Maniace
- Visita guidata in barca ad Ortigia
- Visita itinerante tra le Fontane Romane
- Visita guidata alle Saline
- Madonnelle di Trastevere
- Visita ad Ostia Antica 2009
- Visita al planetario di Milano
- Visita a Mantova
- Museo del cinema
- Visita guidata a Cortona
- Visita guidata a Caprarola
- Visita guidata Megara Iblea
- A passeggio con i 7 Re di Roma
- Visita guidata a Spello ed Assisi
- Visita Guidata al Museo Paolo Orsi
- Visita ad Ostia antica
- Visita al Museo dei Pupi
- Sulle orme di Tosca
- Visita guidata al Ginnasio
- Visita guidata al museo Orsi
- Visita Guidata a Grosseto
- La villa dei Flavii - Conferenza e Visita guidata
- Saline di Priolo
- Visita guidata al Museo Archeologico del Teatro Romano di Verona
- Visita guidata a Napoli
- Padova e il museo delle Farfalle
- Visita guidata a Napoli
- Escursione a Pantalica
- Visita a Megara
- Lavinium - visita guidata
- Visita guidata ad Ostia antica
- Visita mostra Fortuna e prosperità
- Visita guidata per la Roma Barocca con caccia al monumento - Roma 2006
- Visita guidata "Siracusa Sotterranea"
- "I Castelli di Sicilia"
- Visita guidata: Bagni Ebraici
- Visita guidata nel sito archeologico di Megara Iblea
- Visita Mostra su Monet - Brescia
- VISITA ALL’OASI DEL SIMETO
- Alla scoperta degli Ipogei di Siracusa
- Castelli di Sicilia
- IN GITA ALLA SCOPERTA DEL MONTE ETNA
- Visita Guidata: LA PROTOSTORIA DI SIRACUSA
- Museo Egizio
- Visita guidata "Degas classico e moderno"
- Visita guidata a Napoli
VISITA GUIDATA ALLE FONTANE DI ROMA
Il 21 maggio la Sede Centrale di Roma ha organizzato una visita guidata alle Fontane di Roma.
Punto di incontro con i partecipanti è stata la Fontana di Trevi, una delle più conosciute al mondo, soprattutto per la tradizione di gettare una moneta con la speranza di tornare a Roma.

A destra della Fontana di Trevi c’è “la fontanella degli innamorati”. Tra le molte leggende e curiosità si narra che le coppie che bevono alla fontanella, specialmente l’uomo, ricevono il privilegio di rimanere sempre uniti. L’acqua che alimenta la fontana è l’Acqua Vergine, e riguardo al suo nome si dice che l’acqua arrivasse a Roma pura e incontaminata.

Proseguiamo la passeggiata e incontriamo la Fontanella caratteristica della Botticella, rappresentata con un giovane che sorregge una botte, mentre versa l’acqua in una vasca sottostante.
In via degli Staderari troviamo la Fontanella dei Libri, che ricorda l’antica Università della Sapienza.
In piazza del Pantheon, la guida ci fa notare un’antica fontana in ghisa, detta “il nasone”, la cui acqua scorre sempre, per il sollievo dei passanti durante la calura estiva.
Arrivati a Piazza Navona, al centro campeggia l’imponente fontana chiamata dei Quattro Fiumi. Il Borromini presentò il bozzetto della fontana che non venne apprezzato dall’allora Papa, e quindi si propose Lorenzo Bernini. In entrambi i bozzetti non compare l’obelisco, che venne poi integrato, sovrastante una scogliere contenente alcune caverne. Quattro grandi statue intorno alla fontana rappresentano i principali fiumi dei continenti conosciuti all’epoca: il Danubio, scolpito nel 1650, insieme al Nilo (che reca il capo coperto a simboleggiare il fatto che le sorgenti non erano ancora state individuate); poi il Rio della Plata e il Gange.

Le notizie forniteci dalla guida sono state numerose e articolate, e questo ne è solo un breve sunto, per invogliarvi a partecipare la prossima volta che organizzeremo questa od altre visite guidate alle meravigliose e spettacolari bellezze di cui Roma è ricca.