- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia
- Visite guidate
- Passeggiata archeologica Centuripe
- RESOCONTO: Passeggiata Archeologica al Tempio di Apollo
- Catania Romana
- Castello Maniace
- Passeggiata archeologica ai castelli di Siracusa - I tappa: Castello Eurialo
- Passeggiata archeologica a Megara Hyblaea
- Gli Elefanti sotto casa!
- Manutenzione del verde e visite guidate al Tempio di Apollo
- Visita Guidata Sulle Orme Della Grande Madre
- Visita Guidata ai Castelli dell'Etna
- "Filosofia in Alta Quota"
- Mostra "Vino et Lustris"
- Ostia Antica
- Visita Guidata ad Augusta
- La Carrozza del Senato di Siracusa
- Fontane di Roma
- Malabotta nella nebbia. Piccola cronaca di un trekking.
- Alla scoperta del nostro verde
- Visita guidata Tivoli
- Visita guidata al Tecnoparco di Archimede
- Visita guidata all'Hangar
- Mostra Caravaggio
- Visita guidata al Castello Maniace
- Visita guidata in barca ad Ortigia
- Visita itinerante tra le Fontane Romane
- Visita guidata alle Saline
- Madonnelle di Trastevere
- Visita ad Ostia Antica 2009
- Visita al planetario di Milano
- Visita a Mantova
- Museo del cinema
- Visita guidata a Cortona
- Visita guidata a Caprarola
- Visita guidata Megara Iblea
- A passeggio con i 7 Re di Roma
- Visita guidata a Spello ed Assisi
- Visita Guidata al Museo Paolo Orsi
- Visita ad Ostia antica
- Visita al Museo dei Pupi
- Sulle orme di Tosca
- Visita guidata al Ginnasio
- Visita guidata al museo Orsi
- Visita Guidata a Grosseto
- La villa dei Flavii - Conferenza e Visita guidata
- Saline di Priolo
- Visita guidata al Museo Archeologico del Teatro Romano di Verona
- Visita guidata a Napoli
- Padova e il museo delle Farfalle
- Visita guidata a Napoli
- Escursione a Pantalica
- Visita a Megara
- Lavinium - visita guidata
- Visita guidata ad Ostia antica
- Visita mostra Fortuna e prosperità
- Visita guidata per la Roma Barocca con caccia al monumento - Roma 2006
- Visita guidata "Siracusa Sotterranea"
- "I Castelli di Sicilia"
- Visita guidata: Bagni Ebraici
- Visita guidata nel sito archeologico di Megara Iblea
- Visita Mostra su Monet - Brescia
- VISITA ALL’OASI DEL SIMETO
- Alla scoperta degli Ipogei di Siracusa
- Castelli di Sicilia
- IN GITA ALLA SCOPERTA DEL MONTE ETNA
- Visita Guidata: LA PROTOSTORIA DI SIRACUSA
- Museo Egizio
- Visita guidata "Degas classico e moderno"
- Visita guidata a Napoli
VISITA GUIDATA
La Carrozza del Senato
“La Carrozza del Senato di Siracusa” è il titolo dell’evento culturale organizzato dalla filiale di Siracusa di Nuova Acropoli che in data 29 maggio 2011 ha proposto a tutti gli interessati la visita guidata del Prof. Dario Scarfì, esperto dell’epoca e autore dell’omonimo libro già pubblicato a Siracusa.


La Carrozza del Senato è un classico esempio di berlina imperiale, ovvero di carrozza di gran lusso, in uso in epoca barocca dalle autorità e dignitari dell’epoca e la data della sua istituzione ci viene confermata dai documenti dell’epoca (“…il 18 Maggio di questo corrente anno 1764 capita da Palermo la nuova Carrozza del Senato…”), i quali ci descrivono anche come sia stata realizzata in modo similare a quelle già create per il senato di Palermo, Catania, Messina e per la città di Acireale. La Carrozza è un fulgido esempio di iconografia barocca ogni sua parte nasconde un simbolismo ben preciso: le decorazioni pittoriche della cassa (o abitacolo) rappresentano le quattro virtù indicate da Platone nella “Repubblica”, ovvero Forza, Giustizia, Prudenza e Temperanza e quelle dei quattro continenti allora conosciuti.

Tutte le raffigurazioni vengono rappresentate ognuna da una donna: l’Europa come regina del mondo, l’Asia con ghirlande e incenso, l’America con piume colorate e frecce, l’Africa dalla pelle scura e i colori esotici. Per le virtù morali: la Giustizia è una dea raffigurata con spada e bilancia, la Fortezza è una donna in armatura con lancia e scudo, la Prudenza da una donna con specchio e serpente a simboleggiare la saggezza, la Temperanza è una donna che mostra un morso e redini da cavallo, simbolo di dominio.