- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia
- Visite guidate
- Passeggiata archeologica Centuripe
- RESOCONTO: Passeggiata Archeologica al Tempio di Apollo
- Catania Romana
- Castello Maniace
- Passeggiata archeologica ai castelli di Siracusa - I tappa: Castello Eurialo
- Passeggiata archeologica a Megara Hyblaea
- Gli Elefanti sotto casa!
- Manutenzione del verde e visite guidate al Tempio di Apollo
- Visita Guidata Sulle Orme Della Grande Madre
- Visita Guidata ai Castelli dell'Etna
- "Filosofia in Alta Quota"
- Mostra "Vino et Lustris"
- Ostia Antica
- Visita Guidata ad Augusta
- La Carrozza del Senato di Siracusa
- Fontane di Roma
- Malabotta nella nebbia. Piccola cronaca di un trekking.
- Alla scoperta del nostro verde
- Visita guidata Tivoli
- Visita guidata al Tecnoparco di Archimede
- Visita guidata all'Hangar
- Mostra Caravaggio
- Visita guidata al Castello Maniace
- Visita guidata in barca ad Ortigia
- Visita itinerante tra le Fontane Romane
- Visita guidata alle Saline
- Madonnelle di Trastevere
- Visita ad Ostia Antica 2009
- Visita al planetario di Milano
- Visita a Mantova
- Museo del cinema
- Visita guidata a Cortona
- Visita guidata a Caprarola
- Visita guidata Megara Iblea
- A passeggio con i 7 Re di Roma
- Visita guidata a Spello ed Assisi
- Visita Guidata al Museo Paolo Orsi
- Visita ad Ostia antica
- Visita al Museo dei Pupi
- Sulle orme di Tosca
- Visita guidata al Ginnasio
- Visita guidata al museo Orsi
- Visita Guidata a Grosseto
- La villa dei Flavii - Conferenza e Visita guidata
- Saline di Priolo
- Visita guidata al Museo Archeologico del Teatro Romano di Verona
- Visita guidata a Napoli
- Padova e il museo delle Farfalle
- Visita guidata a Napoli
- Escursione a Pantalica
- Visita a Megara
- Lavinium - visita guidata
- Visita guidata ad Ostia antica
- Visita mostra Fortuna e prosperità
- Visita guidata per la Roma Barocca con caccia al monumento - Roma 2006
- Visita guidata "Siracusa Sotterranea"
- "I Castelli di Sicilia"
- Visita guidata: Bagni Ebraici
- Visita guidata nel sito archeologico di Megara Iblea
- Visita Mostra su Monet - Brescia
- VISITA ALL’OASI DEL SIMETO
- Alla scoperta degli Ipogei di Siracusa
- Castelli di Sicilia
- IN GITA ALLA SCOPERTA DEL MONTE ETNA
- Visita Guidata: LA PROTOSTORIA DI SIRACUSA
- Museo Egizio
- Visita guidata "Degas classico e moderno"
- Visita guidata a Napoli

Il 25 giugno é stata organizzata da Nuova Acropoli, una visita al museo archeologico di Pratica di Mare, antica Lavinium.
Uscendo dalla Pontina, siamo giunti all’antico borgo di Pratica di Mare, proprietá della famiglia Borghese. Dopo una breve sosta è arrivata la nostra guida, il Sovraintendente archeologico. Siamo giunti davanti ad un vasto ed incolto terreno; quel luogo, che sembrava abbandonato, era la gloriosa Lavinum, fondata da Enea, quando vi approdó dopo la sua fuga da Troia. Anticamente questa area, ora deserta, era piena di vita e di abitanti. E’ qui che è sepolto l’antico eroico Enea, qui, infatti, abbiamo ammirato la sua tomba a tumulo, emozionati, ma allo stesso tempo amareggiati per lo stato di questo reperto archeologico, che rischia di essere corroso anche dagli escrementi dei volatili. Poco piú avanti, ci ha spiegato il sovraintendente, passava la via commerciale, frequentata nell’etá del bronzo, come testimoniano i ritrovamenti di tombe infantili. Vi era anche una sorgente, ancora viva fino a qualche anno fa.

Camminando tra le sterpaglie, siamo giunti ad un capannone, al cui interno erano tredici altari. In questo luogo, intorno alla metá del VI secolo, nacque un santuario che traeva il nome proprio dagli altari rinvenuti. Questo complesso archeologico è interessantissimo ed unico nel suo genere. A testimonianza della vita del santuario sono stati ritrovati degli ex-voto di terracotta, statuine di animali ed arti umani, ora conservati al museo di Lavinium (in passato Casa dei Carabinieri), che abbiamo visitato a conclusione della nostra visita. Appena entrati nell’atrio del museo, abbiamo potuto ammirare la statua di Minerva Tritonia, nella seconda sala le riproduzioni di statue e gioielli, mentre nella terza sala, che con un sistema di realtá virtuale e giochi di luci affascina il visitatore , era la sala dedicata ad Enea, tutta blu come il mare Egeo.
E’ stata una visita emozionante e ricca di informazioni messe in risalto dalla capacitá e dall’amore degli archeologi che hanno saputo valorizzare tutto ció e metterlo a disposizione.
Un ringraziamento particolare va alla direttrice del museo, dott.ssa … che ha saputo collocare ogni reperto con estrema cura, dandogli vita con luci, suoni e proiezioni virtuali.
Volete un consiglio?
Visitatelo anche voi!