- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia
- Visite guidate
- Passeggiata archeologica Centuripe
- RESOCONTO: Passeggiata Archeologica al Tempio di Apollo
- Catania Romana
- Castello Maniace
- Passeggiata archeologica ai castelli di Siracusa - I tappa: Castello Eurialo
- Passeggiata archeologica a Megara Hyblaea
- Gli Elefanti sotto casa!
- Manutenzione del verde e visite guidate al Tempio di Apollo
- Visita Guidata Sulle Orme Della Grande Madre
- Visita Guidata ai Castelli dell'Etna
- "Filosofia in Alta Quota"
- Mostra "Vino et Lustris"
- Ostia Antica
- Visita Guidata ad Augusta
- La Carrozza del Senato di Siracusa
- Fontane di Roma
- Malabotta nella nebbia. Piccola cronaca di un trekking.
- Alla scoperta del nostro verde
- Visita guidata Tivoli
- Visita guidata al Tecnoparco di Archimede
- Visita guidata all'Hangar
- Mostra Caravaggio
- Visita guidata al Castello Maniace
- Visita guidata in barca ad Ortigia
- Visita itinerante tra le Fontane Romane
- Visita guidata alle Saline
- Madonnelle di Trastevere
- Visita ad Ostia Antica 2009
- Visita al planetario di Milano
- Visita a Mantova
- Museo del cinema
- Visita guidata a Cortona
- Visita guidata a Caprarola
- Visita guidata Megara Iblea
- A passeggio con i 7 Re di Roma
- Visita guidata a Spello ed Assisi
- Visita Guidata al Museo Paolo Orsi
- Visita ad Ostia antica
- Visita al Museo dei Pupi
- Sulle orme di Tosca
- Visita guidata al Ginnasio
- Visita guidata al museo Orsi
- Visita Guidata a Grosseto
- La villa dei Flavii - Conferenza e Visita guidata
- Saline di Priolo
- Visita guidata al Museo Archeologico del Teatro Romano di Verona
- Visita guidata a Napoli
- Padova e il museo delle Farfalle
- Visita guidata a Napoli
- Escursione a Pantalica
- Visita a Megara
- Lavinium - visita guidata
- Visita guidata ad Ostia antica
- Visita mostra Fortuna e prosperità
- Visita guidata per la Roma Barocca con caccia al monumento - Roma 2006
- Visita guidata "Siracusa Sotterranea"
- "I Castelli di Sicilia"
- Visita guidata: Bagni Ebraici
- Visita guidata nel sito archeologico di Megara Iblea
- Visita Mostra su Monet - Brescia
- VISITA ALL’OASI DEL SIMETO
- Alla scoperta degli Ipogei di Siracusa
- Castelli di Sicilia
- IN GITA ALLA SCOPERTA DEL MONTE ETNA
- Visita Guidata: LA PROTOSTORIA DI SIRACUSA
- Museo Egizio
- Visita guidata "Degas classico e moderno"
- Visita guidata a Napoli
Una passeggiata notturna per scoprire insieme le Madonnelle di Trastevere…

Giovedì 16 alle ore 21.00 ci siamo riuniti davanti la sede di Nuova Acropoli Roma, muniti di torcia, per andare a caccia delle Madonnelle storiche di Trastevere.
Ma cosa sono le Madonnelle?
Sono Edicole Sacre, comunemente chiamate da noi romani "Madonnelle" e si trovano soprattutto agli angoli dei vecchi palazzi ma anche di torri e campanili. Ce ne sono di diversi tipi, quelle dipinte ad affresco, scolpite in rilievo sulla terracotta e quelle realizzate con la tecnica del mosaico.
Ma cosa rappresentano?
Principalmente sono quadretti raffiguranti la Madonna e rappresentano l'espressione popolare della devozione nei confronti della Madonna stessa e da qui appunto il nome. Ma ne esistono anche alcune con altri personaggi e simboli, anche se più rare.
Come nascono le Madonnelle?
Sono le probabili eredi del culto dei Lari, divinità pagane protettrici della famiglia e delle attività in generale, in loro onore era diffusa la consuetudine di costruire degli altari. Questi altari, molto spesso protetti da tettucci o addirittura tempietti, erano dei luoghi dove chiunque poteva riposarsi e adempiere ai propri riti. Molto spesso le Madonnelle erano private, cioè richieste e costruite da una specifica famiglia che le posizionava vicino la sua porta o sopra la propria finestra, curandone la manutenzione, molte Madonnelle hanno infatti un lumino per illuminare la strada dei viandanti.
Durante la piacevole passeggiata abbiamo fatto il gioco della “caccia alle Madonnelle” scoprendo dove erano ubicate, cosa molto difficile perché essendoci abituati alla loro presenza molto spesso non le notiamo neppure se sono sopra al nostro naso!
Durante il giro abbiamo visitato la Madonna della Quercia, della Misericordia, della Lampada, dei Martiri e molte altre. Alcune di queste si narra abbiano fatto anche dei miracoli... Sorpresi da questi piccoli altari colmi di storia e devozione popolare, abbiamo potuto fermare, anche se per poco, la nostra attenzione su ciò che ogni giorno ci circonda e ci protegge spinti dalla voglia di scoprire queste piccole opere d’arte e ciò che queste rappresentavano e rappresentano per il popolo romano.
