- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia
- Visite guidate
- Passeggiata archeologica Centuripe
- RESOCONTO: Passeggiata Archeologica al Tempio di Apollo
- Catania Romana
- Castello Maniace
- Passeggiata archeologica ai castelli di Siracusa - I tappa: Castello Eurialo
- Passeggiata archeologica a Megara Hyblaea
- Gli Elefanti sotto casa!
- Manutenzione del verde e visite guidate al Tempio di Apollo
- Visita Guidata Sulle Orme Della Grande Madre
- Visita Guidata ai Castelli dell'Etna
- "Filosofia in Alta Quota"
- Mostra "Vino et Lustris"
- Ostia Antica
- Visita Guidata ad Augusta
- La Carrozza del Senato di Siracusa
- Fontane di Roma
- Malabotta nella nebbia. Piccola cronaca di un trekking.
- Alla scoperta del nostro verde
- Visita guidata Tivoli
- Visita guidata al Tecnoparco di Archimede
- Visita guidata all'Hangar
- Mostra Caravaggio
- Visita guidata al Castello Maniace
- Visita guidata in barca ad Ortigia
- Visita itinerante tra le Fontane Romane
- Visita guidata alle Saline
- Madonnelle di Trastevere
- Visita ad Ostia Antica 2009
- Visita al planetario di Milano
- Visita a Mantova
- Museo del cinema
- Visita guidata a Cortona
- Visita guidata a Caprarola
- Visita guidata Megara Iblea
- A passeggio con i 7 Re di Roma
- Visita guidata a Spello ed Assisi
- Visita Guidata al Museo Paolo Orsi
- Visita ad Ostia antica
- Visita al Museo dei Pupi
- Sulle orme di Tosca
- Visita guidata al Ginnasio
- Visita guidata al museo Orsi
- Visita Guidata a Grosseto
- La villa dei Flavii - Conferenza e Visita guidata
- Saline di Priolo
- Visita guidata al Museo Archeologico del Teatro Romano di Verona
- Visita guidata a Napoli
- Padova e il museo delle Farfalle
- Visita guidata a Napoli
- Escursione a Pantalica
- Visita a Megara
- Lavinium - visita guidata
- Visita guidata ad Ostia antica
- Visita mostra Fortuna e prosperità
- Visita guidata per la Roma Barocca con caccia al monumento - Roma 2006
- Visita guidata "Siracusa Sotterranea"
- "I Castelli di Sicilia"
- Visita guidata: Bagni Ebraici
- Visita guidata nel sito archeologico di Megara Iblea
- Visita Mostra su Monet - Brescia
- VISITA ALL’OASI DEL SIMETO
- Alla scoperta degli Ipogei di Siracusa
- Castelli di Sicilia
- IN GITA ALLA SCOPERTA DEL MONTE ETNA
- Visita Guidata: LA PROTOSTORIA DI SIRACUSA
- Museo Egizio
- Visita guidata "Degas classico e moderno"
- Visita guidata a Napoli
VISTA GUIDATA AD OSTIA ANTICA,
con pranzo al sacco!

Domenica 7 giugno alle ore 11.00, con la nostra guida di fiducia il dott. Ercole De Santis, noncuranti della giornata che minacciava pioggia, abbiamo iniziato la nostra passeggiata all’interno di questa antichissima città, (fine V sec. inizi IV sec. a. C.), riaffiorata a noi dopo secoli di silenzio, come a volerci dimostrare, con la sua impressionante conservazione, la magnificenza e la potenza dell’impero romano.
Il nostro percorso è iniziato sull’ultimo tratto della via Ostiense che, attraversando la necropoli posta al di fuori dell’abitato, ci ha condotto alla Porta Romana, ingresso alla città reso ancor più affascinante dalla maestosità della statua di Minerva-Vittoria.
Da qui ci siamo incamminati lungo il decumanus maximus all’interno delle mura della città. Ad ogni passo l’ingegneria, le tecniche romane, il perfetto stato di conservazione di mosaici, terme, thermopolim, delle insule, delle domus e delle altre innumerevoli strutture ancora presenti e ben riconoscibili e descrivibili nella loro struttura, hanno entusiasmato la nostra visita.

Dopo aver fatto una sosta presso il museo Ostiense, che racchiude una piccola ma impressionante raccolta di statue, decorazioni e rilievi di estrema bellezza, ritrovati durante lo scavo della città, abbiamo ripreso il percorso passando per il foro, l’area sacra, la via dei mulini, fino a raggiungere il mitreo dei sette cieli, che è stata la vera sorpresa di tutto il percorso. Eravamo gli unici a visitarlo, in quanto poco visibile e non segnalato. Appena siamo scesi verso l’ingresso ci è comparsa, nella sua interezza, la struttura tipica del mitreo, caratterizzata dai podi laterali lungo i lati dell’edificio e la statua di Mitra che uccide il toro, sul fondo.

Dopo pranzo, abbiamo visitato il teatro, ricordando il valore educativo e catartico che aveva presso i greci ed i romani. Siamo rimasti incantati davanti alla bellezza dei mosaici delle terme di Nettuno e sbalorditi di fronte alla struttura dei bagni pubblici, molto simili a dei salotti dove incontrare gli amici. Descrivere tutto ciò che abbiamo visto in una giornata passata a passeggiare tra le strade di Ostia Antica sarebbe estremamente lungo e riduttivo. Una descrizione della città, semplicemente da un punto di vista storico e archeologico, non avrebbe permesso di vivere quelle emozioni che invece abbiamo provato, vedendo come ogni cosa che veniva costruita aveva un senso: quello di durare per l’eternità, nel rispetto ed in armonia con la natura.