- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia
- Visite guidate
- Passeggiata archeologica Centuripe
- RESOCONTO: Passeggiata Archeologica al Tempio di Apollo
- Catania Romana
- Castello Maniace
- Passeggiata archeologica ai castelli di Siracusa - I tappa: Castello Eurialo
- Passeggiata archeologica a Megara Hyblaea
- Gli Elefanti sotto casa!
- Manutenzione del verde e visite guidate al Tempio di Apollo
- Visita Guidata Sulle Orme Della Grande Madre
- Visita Guidata ai Castelli dell'Etna
- "Filosofia in Alta Quota"
- Mostra "Vino et Lustris"
- Ostia Antica
- Visita Guidata ad Augusta
- La Carrozza del Senato di Siracusa
- Fontane di Roma
- Malabotta nella nebbia. Piccola cronaca di un trekking.
- Alla scoperta del nostro verde
- Visita guidata Tivoli
- Visita guidata al Tecnoparco di Archimede
- Visita guidata all'Hangar
- Mostra Caravaggio
- Visita guidata al Castello Maniace
- Visita guidata in barca ad Ortigia
- Visita itinerante tra le Fontane Romane
- Visita guidata alle Saline
- Madonnelle di Trastevere
- Visita ad Ostia Antica 2009
- Visita al planetario di Milano
- Visita a Mantova
- Museo del cinema
- Visita guidata a Cortona
- Visita guidata a Caprarola
- Visita guidata Megara Iblea
- A passeggio con i 7 Re di Roma
- Visita guidata a Spello ed Assisi
- Visita Guidata al Museo Paolo Orsi
- Visita ad Ostia antica
- Visita al Museo dei Pupi
- Sulle orme di Tosca
- Visita guidata al Ginnasio
- Visita guidata al museo Orsi
- Visita Guidata a Grosseto
- La villa dei Flavii - Conferenza e Visita guidata
- Saline di Priolo
- Visita guidata al Museo Archeologico del Teatro Romano di Verona
- Visita guidata a Napoli
- Padova e il museo delle Farfalle
- Visita guidata a Napoli
- Escursione a Pantalica
- Visita a Megara
- Lavinium - visita guidata
- Visita guidata ad Ostia antica
- Visita mostra Fortuna e prosperità
- Visita guidata per la Roma Barocca con caccia al monumento - Roma 2006
- Visita guidata "Siracusa Sotterranea"
- "I Castelli di Sicilia"
- Visita guidata: Bagni Ebraici
- Visita guidata nel sito archeologico di Megara Iblea
- Visita Mostra su Monet - Brescia
- VISITA ALL’OASI DEL SIMETO
- Alla scoperta degli Ipogei di Siracusa
- Castelli di Sicilia
- IN GITA ALLA SCOPERTA DEL MONTE ETNA
- Visita Guidata: LA PROTOSTORIA DI SIRACUSA
- Museo Egizio
- Visita guidata "Degas classico e moderno"
- Visita guidata a Napoli
Domenica <?xml:namespace prefix = st1 ns = "urn:schemas-microsoft-com:office:smarttags" />8 Ottobre 2006
Visita guidata a Napoli: Vesuvio, Osservatorio e Museo Vesuviano e Ville Vesuviane

Per il ciclo “Passeggiate Napoletane” Nuova Acropoli – L’Aquila ha organizzato domenica 8 ottobre 2006 una visita guidata per riscoprire le bellezze del Vesuvio.
La mattina di domenica i numerosi partecipanti hanno visitato il Museo Vesuviano e l’Osservatorio Vulcanologico Vesuviano, il più antico d'Europa (<?xml:namespace prefix = st1 ns = "urn:schemas-microsoft-com:office:smarttags" />609 m).<?xml:namespace prefix = o ns = "urn:schemas-microsoft-com:office:office" />
Il museo, posto all'interno dell'Osservatorio, si trova sulla Collina del Salvatore, unica zona mai colpita dalla lava del vulcano.
Ospita alcune ricostruzioni di reperti provenienti dalle antiche città di Pompei ed Ercolano, stampe, acquerelli e fotografie che raffigurano il Vesuvio.
È presente, inoltre, una raccolta di circa 200 campioni di rocce e minerali vesuviani.
Nel museo sono presenti dei filmati sulle eruzioni vulvaniche (colate di fango e lava, polveri, frane, maremoti, emissione di gas tossici) che hanno colpito molto tutti i visitatori.
Essi hanno scoperto che prima del Vesuvio esisteva un altro vulcano, il Monte Soma; da una sua eruzione si generò il "Grande Cono".
L’Osservatorio fu costruito a partire dal 1841, tra i diversi direttori dal 1911 al 1914 ricordiamo anche Giuseppe Mercalli- uno dei più famosi vulcanologi del mondo a cui si deve la nota scala delle intensità di un terremoto.
Qui è conservato il 1° sismografo del mondo, realizzato da Luigi Palmieri, che fu il secondo direttore dell'Osservatorio.
Alcuni partecipanti hanno svolto un’ escursione intorno al cratere del Vesuvio. Da alcune zone hanno osservato piccoli fumi che si alzavano e lo splendido panorama circostante.

Nel pomeriggio hanno visitato l'interno di Villa Campolieto. Questa risale al 1755 su progetto dell’arch. Gioffredo sostituito, poi, dal Vanvitelli nel 1762. Uno scalone che ricorda quello della reggia di Caserta collega il piano terra con il piano nobile, dove proprio il Vanvitelli creò uno splendido vestibolo coperto da una cupola centrale.
Infine hanno ammirato le bellezzze del Parco sul Mare di Villa Favorita, residenza reale. Nel 1768 ospitò i festeggiamenti per le nozze di Ferdinando IV e Maria Carolina d’Austria; fu allora che la villa assunse il nome di Favorita, perchè alla regina austriaca ricordava quella di Schönbrunn.
