- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia
- Visite guidate
- Passeggiata archeologica Centuripe
- RESOCONTO: Passeggiata Archeologica al Tempio di Apollo
- Catania Romana
- Castello Maniace
- Passeggiata archeologica ai castelli di Siracusa - I tappa: Castello Eurialo
- Passeggiata archeologica a Megara Hyblaea
- Gli Elefanti sotto casa!
- Manutenzione del verde e visite guidate al Tempio di Apollo
- Visita Guidata Sulle Orme Della Grande Madre
- Visita Guidata ai Castelli dell'Etna
- "Filosofia in Alta Quota"
- Mostra "Vino et Lustris"
- Ostia Antica
- Visita Guidata ad Augusta
- La Carrozza del Senato di Siracusa
- Fontane di Roma
- Malabotta nella nebbia. Piccola cronaca di un trekking.
- Alla scoperta del nostro verde
- Visita guidata Tivoli
- Visita guidata al Tecnoparco di Archimede
- Visita guidata all'Hangar
- Mostra Caravaggio
- Visita guidata al Castello Maniace
- Visita guidata in barca ad Ortigia
- Visita itinerante tra le Fontane Romane
- Visita guidata alle Saline
- Madonnelle di Trastevere
- Visita ad Ostia Antica 2009
- Visita al planetario di Milano
- Visita a Mantova
- Museo del cinema
- Visita guidata a Cortona
- Visita guidata a Caprarola
- Visita guidata Megara Iblea
- A passeggio con i 7 Re di Roma
- Visita guidata a Spello ed Assisi
- Visita Guidata al Museo Paolo Orsi
- Visita ad Ostia antica
- Visita al Museo dei Pupi
- Sulle orme di Tosca
- Visita guidata al Ginnasio
- Visita guidata al museo Orsi
- Visita Guidata a Grosseto
- La villa dei Flavii - Conferenza e Visita guidata
- Saline di Priolo
- Visita guidata al Museo Archeologico del Teatro Romano di Verona
- Visita guidata a Napoli
- Padova e il museo delle Farfalle
- Visita guidata a Napoli
- Escursione a Pantalica
- Visita a Megara
- Lavinium - visita guidata
- Visita guidata ad Ostia antica
- Visita mostra Fortuna e prosperità
- Visita guidata per la Roma Barocca con caccia al monumento - Roma 2006
- Visita guidata "Siracusa Sotterranea"
- "I Castelli di Sicilia"
- Visita guidata: Bagni Ebraici
- Visita guidata nel sito archeologico di Megara Iblea
- Visita Mostra su Monet - Brescia
- VISITA ALL’OASI DEL SIMETO
- Alla scoperta degli Ipogei di Siracusa
- Castelli di Sicilia
- IN GITA ALLA SCOPERTA DEL MONTE ETNA
- Visita Guidata: LA PROTOSTORIA DI SIRACUSA
- Museo Egizio
- Visita guidata "Degas classico e moderno"
- Visita guidata a Napoli
Visita guidata al Museo Archeologico
del Teatro Romano di Verona

Un suggestivo scorcio di Verona, un magnifico esempio di architettura romana nella città veneta: il Teatro Romano, che il 26 novembre i partecipanti al corso di Archeologia e i soci di Nuova Acropoli Verona hanno visitato, guidati dalla dott.ssa Lucia Notorio, archeologa classica.
Trovarsi all’interno del teatro è sempre emozionante.
Facciamo insieme la visita!
Chiudete gli occhi e immaginate la scena: siamo sull’orchestra, spazio semicircolare riservato al coro nelle rappresentazioni. Davanti a noi c'è tutta la cavea, gradinata che poteva accogliere migliaia di spettatori ed alle nostre spalle si erge quel che rimane della scena, l’edificio da cui entravano gli attori decorato e finemente costruito. C'è però un qualcosa che rende il tutto ancora vivo e affascinante…tendiamo le orecchie e oltre le rovine sentiamo un lieve mormorio: è l’Adige, in uno dei punti più fragorosi.

Continuiamo la visita calpestando con la fantasia un pavimento lastricato in marmo bianco e nero a figura geometriche. L'immaginazione ci fa vedere un sipario che, anziché salire, scende per dare inizio agli spettacoli, grazie a dei meccanismi che scompaiono sotto il palcoscenico; in alto una galleria con le incisioni dei posti prenotati per le nobili famiglie veronesi dell’epoca.
Dalla sommità del teatro ammiriamo il panorama, il fiume Adige, ora lo vediamo, e buona parte della città di Verona, il centro storico e punto focale della città romana.

Affianco al teatro si trova il Museo Archeologico, che conserva epigrafi, statue, mosaici e elementi decorativi, provenienti dalla città; ma soprattutto attraverso i suoi corridoi arriviamo alle tre terrazze, in cui si poteva ammirare il tempio dedicato probabilmente ad Iside e Serapide, divinità egiziane il cui culto era stato importato a Roma, e il ninfeo, trionfo di fontane e marmi colorati.
In cima al colle, al termine delle passeggiate si ergeva un tempio, completamente sostituito dal più recente Castel S. Pietro.
Adesso potete riaprire gli occhi e, se volete un consiglio, invece di immaginare ancora, andare a vedere dal vivo una delle più belle ed importanti vestigia dell’epoca romana della città di Verona.