- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia
- Visite guidate
- Passeggiata archeologica Centuripe
- RESOCONTO: Passeggiata Archeologica al Tempio di Apollo
- Catania Romana
- Castello Maniace
- Passeggiata archeologica ai castelli di Siracusa - I tappa: Castello Eurialo
- Passeggiata archeologica a Megara Hyblaea
- Gli Elefanti sotto casa!
- Manutenzione del verde e visite guidate al Tempio di Apollo
- Visita Guidata Sulle Orme Della Grande Madre
- Visita Guidata ai Castelli dell'Etna
- "Filosofia in Alta Quota"
- Mostra "Vino et Lustris"
- Ostia Antica
- Visita Guidata ad Augusta
- La Carrozza del Senato di Siracusa
- Fontane di Roma
- Malabotta nella nebbia. Piccola cronaca di un trekking.
- Alla scoperta del nostro verde
- Visita guidata Tivoli
- Visita guidata al Tecnoparco di Archimede
- Visita guidata all'Hangar
- Mostra Caravaggio
- Visita guidata al Castello Maniace
- Visita guidata in barca ad Ortigia
- Visita itinerante tra le Fontane Romane
- Visita guidata alle Saline
- Madonnelle di Trastevere
- Visita ad Ostia Antica 2009
- Visita al planetario di Milano
- Visita a Mantova
- Museo del cinema
- Visita guidata a Cortona
- Visita guidata a Caprarola
- Visita guidata Megara Iblea
- A passeggio con i 7 Re di Roma
- Visita guidata a Spello ed Assisi
- Visita Guidata al Museo Paolo Orsi
- Visita ad Ostia antica
- Visita al Museo dei Pupi
- Sulle orme di Tosca
- Visita guidata al Ginnasio
- Visita guidata al museo Orsi
- Visita Guidata a Grosseto
- La villa dei Flavii - Conferenza e Visita guidata
- Saline di Priolo
- Visita guidata al Museo Archeologico del Teatro Romano di Verona
- Visita guidata a Napoli
- Padova e il museo delle Farfalle
- Visita guidata a Napoli
- Escursione a Pantalica
- Visita a Megara
- Lavinium - visita guidata
- Visita guidata ad Ostia antica
- Visita mostra Fortuna e prosperità
- Visita guidata per la Roma Barocca con caccia al monumento - Roma 2006
- Visita guidata "Siracusa Sotterranea"
- "I Castelli di Sicilia"
- Visita guidata: Bagni Ebraici
- Visita guidata nel sito archeologico di Megara Iblea
- Visita Mostra su Monet - Brescia
- VISITA ALL’OASI DEL SIMETO
- Alla scoperta degli Ipogei di Siracusa
- Castelli di Sicilia
- IN GITA ALLA SCOPERTA DEL MONTE ETNA
- Visita Guidata: LA PROTOSTORIA DI SIRACUSA
- Museo Egizio
- Visita guidata "Degas classico e moderno"
- Visita guidata a Napoli
Visita alla mostra “Fortuna e prosperità: dee e maghe dell’Abruzzo antico”
Nuova Acropoli di Pescara ha organizzato una visita alla mostra “Fortuna e prosperità: dee e maghe dell’Abruzzo antico”, promossa dalla Soprintendenza Archeologica dell’Abruzzo e ospitata presso il Museo Archeologico “La Civitella” di Chieti.
La mostra ripercorreva il filo delle arti magiche femminili lungo i secoli, in un Abruzzo inesplorato: antichi culti religiosi, miti, leggende, tradizioni popolari sui temi della fecondità, della prosperità, della fortuna e della superstizione.
Attraverso un percorso “narrante”, fatto di immagini in movimento, suoni, profumi e scenografie suggestive, siamo stati immersi nell’atmosfera evocata dal nostro territorio in un tempo remoto.

Oltre 200 gli oggetti, i pezzi archeologici e i documenti esposti: elementi del mondo naturale, simboli dell’universo femminile, ex voto, amuleti, talismani, gioielli, per arrivare al cuore della mostra: tre immagini di divinità femminili del III-II sec. a. C., testimonianze votive degli arcaici culti della Grande Madre, simbolo di una ricerca comune a tutte le culture dei vari popoli del mondo.
Le tre statue sono tornate alla luce in una recente campagna di scavi a Luco dei Marsi (L’Aquila), nel “Lucus Angitiae”, il bosco sacro alla divinità italica Angizia.
Due di esse sono in marmo e rappresentano Afrodite-Venere e Cerere-Demetra, mentre la terza, in terracotta, è una misteriosa figura seduta in trono, forse da identificarsi con la stessa Angizia.
L’Abruzzo è ricco di testimonianze preziose, che ci fanno sentire partecipi di un mondo con un passato profondo e sconosciuto, e che ci offrono l’opportunità di ricercare ed interpretare, con l’attitudine del filosofo, la voce dei nostri avi.