- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia
- Visite guidate
- Passeggiata archeologica Centuripe
- RESOCONTO: Passeggiata Archeologica al Tempio di Apollo
- Catania Romana
- Castello Maniace
- Passeggiata archeologica ai castelli di Siracusa - I tappa: Castello Eurialo
- Passeggiata archeologica a Megara Hyblaea
- Gli Elefanti sotto casa!
- Manutenzione del verde e visite guidate al Tempio di Apollo
- Visita Guidata Sulle Orme Della Grande Madre
- Visita Guidata ai Castelli dell'Etna
- "Filosofia in Alta Quota"
- Mostra "Vino et Lustris"
- Ostia Antica
- Visita Guidata ad Augusta
- La Carrozza del Senato di Siracusa
- Fontane di Roma
- Malabotta nella nebbia. Piccola cronaca di un trekking.
- Alla scoperta del nostro verde
- Visita guidata Tivoli
- Visita guidata al Tecnoparco di Archimede
- Visita guidata all'Hangar
- Mostra Caravaggio
- Visita guidata al Castello Maniace
- Visita guidata in barca ad Ortigia
- Visita itinerante tra le Fontane Romane
- Visita guidata alle Saline
- Madonnelle di Trastevere
- Visita ad Ostia Antica 2009
- Visita al planetario di Milano
- Visita a Mantova
- Museo del cinema
- Visita guidata a Cortona
- Visita guidata a Caprarola
- Visita guidata Megara Iblea
- A passeggio con i 7 Re di Roma
- Visita guidata a Spello ed Assisi
- Visita Guidata al Museo Paolo Orsi
- Visita ad Ostia antica
- Visita al Museo dei Pupi
- Sulle orme di Tosca
- Visita guidata al Ginnasio
- Visita guidata al museo Orsi
- Visita Guidata a Grosseto
- La villa dei Flavii - Conferenza e Visita guidata
- Saline di Priolo
- Visita guidata al Museo Archeologico del Teatro Romano di Verona
- Visita guidata a Napoli
- Padova e il museo delle Farfalle
- Visita guidata a Napoli
- Escursione a Pantalica
- Visita a Megara
- Lavinium - visita guidata
- Visita guidata ad Ostia antica
- Visita mostra Fortuna e prosperità
- Visita guidata per la Roma Barocca con caccia al monumento - Roma 2006
- Visita guidata "Siracusa Sotterranea"
- "I Castelli di Sicilia"
- Visita guidata: Bagni Ebraici
- Visita guidata nel sito archeologico di Megara Iblea
- Visita Mostra su Monet - Brescia
- VISITA ALL’OASI DEL SIMETO
- Alla scoperta degli Ipogei di Siracusa
- Castelli di Sicilia
- IN GITA ALLA SCOPERTA DEL MONTE ETNA
- Visita Guidata: LA PROTOSTORIA DI SIRACUSA
- Museo Egizio
- Visita guidata "Degas classico e moderno"
- Visita guidata a Napoli
Passeggiata archeologica al Castello Eurialo

Allo scopo di far riscoprire e valorizzare sempre più la storia e i monumenti del nostro territorio, la filiale di Augusta giorno 08 Marzo '15 ha organizzato la visita ad una delle più importanti fortezze siracusane: Castello Eurialo.

Costruito dal genio di Dionisio I tra il 402 a.C. e il 397 a.C., sorse a difesa di Siracusa in un punto sensibile dell' Epipoli detto per l'appunto euryalos (largo chiodo / testa di chiodo) per la sua conformazione geografica, punto di congiunzione delle mura che lo stesso Dionisio fece erigere a nord e a sud del pianoro, strategicamente importante anche per il controllo delle vie che collegavano la città a l'entroterra. Il mastio centrale della fortezza subì diversi cambiamenti e accorgimenti, fino in epoca bizantina, che lo resero inespugnabile. Si ritiene che Archimede venne chiamato in causa durante la ristrutturazione avvenuta sotto Ierone II per prepararsi all'assedio romano del console Marcello. Livio ci racconta che i romani riuscirono ad occupare le Epipoli ma il castello risultò essere imprendibile.


La visita vera e propria è iniziata davanti al secondo grande fossato creato a difesa del corpo centrale del mastio, da qui scesi al primo fossato e immaginando di essere una nuova guarnigione arrivata per rafforzare quella già presente, attraverso le strettoie e cunicoli sotterranei della fortezza abbiamo iniziato a conoscerne e svelarne i segreti.
Ciò che rende unico l'Eurialo è il suo complesso sistema di comunicazioni sotterranee che collegano tra loro tutte le parti della fortezza rivelandosi il primo concreto strumento di "difesa attiva" della storia. Per la prima volta nell'architettura militare la "difesa passiva" rappresentata da mura e torri cede il passo alla mobilità, all'elasticità e all'attività della resistenza. Questa nuova concezione di fortezza rispecchia l'idea che l'uomo che assume un atteggiamento difensivo-passivo rimane fermo e sterile rispetto ad un altro che agisce attivamente impegnandosi a resistere e combattere i mali di oggi come l'ignoranza, la vigliaccheria, l'opportunismo, etc


Risaliti velocemente dalla porta a tenaglia al primo fossato grazie ad una delle più lunghe gallerie presenti all'interno delle mura, ci concediamo con l'invito di partecipare sempre in tanti alla seconda tappa della nostra attività: Castello Maniace, difesa massima lato mare della città, costruito nel 1232 da Riccardo da Lentini per volere di un altro grande genio e stratega di ogni tempo quale fu Federico II.

