- Home Cultura
- Bibliocasette
- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- GIORNATA MONDIALE DELLA DIVERSITÀ CULTURALE
- “Io, Noi, il Mondo, alla ricerca della mia identità nel mondo che cambia”
- In viaggio con Dante
- Lungo il Tevere... Roma
- 8 marzo: dai Valore ai Valori
- Giornata Mondiale della Filosofia 2018
- Nuovo Bando CosiMiPiace 2018
- Giornata Mondiale della Terra 2018 "la città per la città" Priolo
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Ladispoli
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Augusta
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Catania
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Bologna
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Milano
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Floridia
- Giornata mondiale della Filosofia 2017 Roma
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 La Meraviglia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Vita e Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Io e la Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017
- Giornata Mondiale del Libro 2017
- RAI GULP: DUE PUNTATE DI ODEON GULP
- Lectio Magistralis SullaBellezza
- Giornata Mondiale della Filosofia 2016
- GML2017
- GMF2016 Bello è possibile a Milano Bicocca
- GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA 2015
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015 - Amore è Rinascita
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- Convegno per la Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- XIII Giornata Mondiale della Filosofia
- GMF 2015 - Amore è Rinascita
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2014 - SOFIA, LIBERA TUTTI!
- FiloSOFIA... LIBERA TUTTI - GMF Bologna 2014
- FiloSOFIA LIBERA TUTTI
- GMF 2014 a Roma
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2013
- GMF 2013 - Premiazione IV Concorso Poesia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2012
- GMF 2012 - III concorso premiazione
- Giornata Mondiale della Filosofia 2011
- GMF 2011 - II concorso nazionale di poesia
- GMF 2010 - I Concorso nazionale di poesia
- GMF 2009 - Incontro con Seneca
- GMF 2009 - Capoeira: arte e filosofia
- GMF 2009 - Conferenza Concerto
- Convegno "I Cambiamenti Climatici"
- Mostra Didattica - I moti dell'Amore
- Convegno "Mare e Vita"
- Spazio ai Giovani
- Concerto Per Pianoforte e Flauto
- Conferenze Giornata Mondiale della Filosofia
- Tempo per Amare...Tempo per Rinascere!
- Lectio Magistralis sull’Amore
- Il Filo della Libertà
- Socrate ed Ippia
- Socrate e Santippe
- Convegno "Platone sei un MITO"
- Inaugurata la sede di Nuova Acropoli Catania
- Inaugurazione Nuova Sede
- EscoAdIsola.it: la storia che ci hanno raccontato
- Bandi progetto EscoAdIsola.it
- 150° Aniversario dell'Unione d'Italia
- Giornata della Filosofia
- Inaugurazione sede
- Festival della Filosofia 2010
- Festival della Filosofia 2009 in Sicilia
- Festival della Filosofia 2008 in Sicilia
- Mostra su Socrate
- Viaggio nel Mar dell'Amicizia
- Sesta Giornata Mondiale della Filosofia
- Convegno "Filosofia per Vivere" - seconda giornata
- Convegno "Filosofia per Vivere" - prima giornata
- Quinta Giornata Mondiale della Filosofia
- Seconda Mostra sul Tibet
- II mostra dimostrazione dei mestieri sempre verdi
- Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani
- Convegno: Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani - Roma 2003
- Mostra "Tra cielo e Terra alla scoperta del Tibet"
- Le origini Roma - Seconda giornata
- Le origini Roma - Prima giornata
- I Tiranni di Siracusa
- Mostra Arti e mestieri
- Relazione 2° giornata Convegno
- Relazione 1° giornata Convegno "LO SPORT COME EDUCAZIONE ALLA VITA"
- Attività Locali
- Attività Sociali
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia

L’uomo impara ad avere una relazione con se stesso ossia impara a conoscere se stesso.
Impara a conoscere la società in cui vive nei suoi aspetti buoni e nelle sue problematiche.
Impara a relazionarsi con l’Universo di cui non è l’unica espressione di vita, ma di cui fanno parte un’infinità di forme di vita diverse, da quelle più piccole ed invisibili ad occhio nudo, a quelle più macroscopiche con le quali ci relazioniamo.
Di questi 3 aspetti oggi ne consideriamo 2:
- l’uomo in cui rientrano i giovani
- la Società con una delle sue tante forme di espressione e di relazione qual è lo Sport
In questa sessione vogliamo mettere a fuoco l’aspetto positivo, educativo dello sport. Un momento di incontro, di confronto tra due o più persone che entrano in una sana relazione di competizione.
Forse ci è difficile pensare che la competizione possa essere sana.
Per vincere un concorso abbiamo bisogno di una conoscenza speciale.
Per fare carriera abbiamo bisogno di appoggiarci a chi ha più potere.
Per essere amati, ammirati dobbiamo essere sempre giovani e belli perciò dobbiamo ricorrere a pillole per dimagrire, al viagra, alla chirurgia estetica.
Per fare sport dobbiamo…
Competere in maniera sana significa non ricorrere a forzature, stratagemmi, trucchi dannosi agli altri e a se stessi, ma significa competere con onestà e lealtà.
La lealtà e l’onestà nascono dal sapere cosa vogliamo da noi stessi e dalla vita, e con quali mezzi vogliamo conseguirlo senza arrecare danni a se stessi e agli altri, o quantomeno riducendoli il più possibile.
Viviamo in una società materialista e consumistica con i suoi vantaggi e i suoi svantaggi.
Possiamo considerare vantaggi tutte le comodità che ci offre, e svantaggi il ricondurre il valore e la qualità della vita in relazione al prestigio, all’ambizione, alla celebrità.
Durante le Olimpiadi i media hanno spesso sottolineato come gli atleti vincitori nell’antica Grecia avevano diritto a due premi:
- una corona di alloro per simboleggiare la vittoria, sul capo di chi aveva avuto la capacità di rischiare, di confrontarsi, di mettersi alla prova, di resistere, di vincere sui capricci o debolezze del corpo e della psiche
- la gratitudine da parte dei cittadini verso il vincitore
Gratitudine per aver dato onore, gloria alla propria città rendendola vittoriosa.
La vittoria di un singolo individuo si trasformava nella vittoria di una società.
Perciò lo sport era un momento di realizzazione individuale e collettiva dove la volontà e la disciplina permettevano all’individuo di prendere coscienza delle sue potenzialità fisiche e psichiche, vincere la paura dando il meglio di sé, vivere il rischio di una sconfitta, vincere la pigrizia, la comodità, lottare con spirito di vittoria.
Conseguire un autodominio del corpo, della mente, delle emozioni.
Inoltre lo sport nell’ambito sociale era elemento di unione nel raggiungimento di un obiettivo comune. La vittoria della città come simbolo di identità comune.
Oggi questi sentimenti si sono molto ridimensionati e ciò che più emerge è il bisogno del prestigio a qualsiasi prezzo. Un prestigio basato sull’istinto di possedere sempre di più e in minor tempo possibile, un prestigio basato sulla menzogna, su falsi ideali: denaro, status, relazioni importanti…..
In tutti gli uomini ci sono dei sogni, però rendere concreti questi sogni necessita di molto lavoro e sforzo.
In ogni uomo c’è l’istinto della gloria, dell’onore. Oggi non vogliamo uccidere l’ambizione perché di per sé non è né buona né cattiva, dipende dalla finalità che le diamo. La cosa fondamentale è che dobbiamo educarci a saper collocare l’ambizione verso valori duraturi, ed è questo che Nuova Acropoli vive e trasmette ai giovani.
Nuova Acropoli attraverso il volontariato ambientale, sociale, culturale basato sulla filosofia lavora da sempre con i giovani in una palestra di vita in cui ognuno conosce e mette in pratica le proprie capacità; conosce, accetta, e supera le proprie debolezze, vince il proprio egoismo a favore della solidarietà, lavora in squadra vivendo il valore dell’unione e l’importanza delle differenze. Ognuno mette a servizio la conoscenza e l’arte del saper fare collaborando con le Istituzioni, in diverse situazioni ed occasioni.
In questo sport che non è solo fisico ma che è anche della mente e del cuore, il giovane volontario acropolitano impara ad essere autentico, libero, perché sa cosa vuole da se stesso, dalla vita, dal mondo in cui vive. Sa trovare il posto giusto per ogni cosa: scuola, lavoro, famiglia, sa divertirsi in modo sano e soprattutto costruisce con perseveranza sogni, per preparare un futuro migliore per sé, per i suoi coetanei, per quelli che verranno.
Dove le priorità non siano il denaro, anche se aiuta.
Né il prestigio né l’ambizione mal diretta per sentirsi vivi e importanti, ma la priorità è l’essere umano con la sua dignità, con il suo ruolo all’interno della società, dove l’amore, la solidarietà, la pace non lasciano il passo alla solitudine, all’indifferenza, alla violenza.
Oggi tutti noi ci definiamo pacifisti abbiamo orrore della guerra, del terrorismo ma le nostre orecchie non si stancano mai di ascoltare le stesse tragiche notizie, e come se non bastasse con il telecomando inseguiamo le diverse trasmissioni che mettono il dito nella piaga per fare il loro show.
La nostra responsabilità verso i giovani è la coerenza e lo sport deve essere espressione di coerenza.
Conoscersi, sapere cosa abbiamo da offrire, come raggiungere il meglio attraverso l’esercizio perseverante, attraverso lo sforzo, l’impegno con lealtà ed onestà confidando nelle proprie capacità. Questo è quello che la filosofia insegna: l’amore per i valori autentici e duraturi per una società più sana, più evoluta, che cresce perché dà la possibilità ai giovani di crescere, di avere una mente sana in un corpo sano.
Nuova Acropoli propone lo sport della filosofia e del volontariato per una crescita armonica tra la mente e il corpo per saper mettere ogni cosa al posto giusto nel momento giusto, per saper dare il giusto valore alla vita.