- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- 8 marzo: dai Valore ai Valori
- Giornata Mondiale della Filosofia 2018
- Nuovo Bando CosiMiPiace 2018
- Giornata Mondiale della Terra 2018 "la città per la città" Priolo
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Ladispoli
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Augusta
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Catania
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Bologna
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Milano
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Floridia
- Giornata mondiale della Filosofia 2017 Roma
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 La Meraviglia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Vita e Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Io e la Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017
- Giornata Mondiale del Libro 2017
- GML2017
- RAI GULP: DUE PUNTATE DI ODEON GULP
- Lectio Magistralis SullaBellezza
- Giornata Mondiale della Filosofia 2016
- GMF2016 Bello è possibile a Milano Bicocca
- GMF 2010 - I Concorso nazionale di poesia
- GMF 2011 - II concorso nazionale di poesia
- GMF 2009 - Incontro con Seneca
- GMF 2009 - Capoeira: arte e filosofia
- GMF 2009 - Conferenza Concerto
- GMF 2012 - III concorso premiazione
- GMF 2013 - Premiazione IV Concorso Poesia
- Convegno "I Cambiamenti Climatici"
- Amore è Rinascita. La cultura dell’altro: il Volontariato come strumento di Rinascita
- Mostra Didattica - I moti dell'Amore
- GMF 2015 - Amore è Rinascita
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- Convegno "Mare e Vita"
- Spazio ai Giovani
- Concerto Per Pianoforte e Flauto
- Conferenze Giornata Mondiale della Filosofia
- Convegno per la Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- Tempo per Amare...Tempo per Rinascere!
- Lectio Magistralis sull’Amore
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015 - Amore è Rinascita
- GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA 2015
- XIII Giornata Mondiale della Filosofia
- GMF 2014: Lectio Magistralis "Della Libertà" di Salvatore Natoli
- GMF 2014 a Roma
- Il Filo della Libertà
- FiloSOFIA... LIBERA TUTTI - GMF Bologna 2014
- FiloSOFIA LIBERA TUTTI
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2014 - SOFIA, LIBERA TUTTI!
- Socrate ed Ippia
- Socrate e Santippe
- Convegno "Platone sei un MITO"
- Resoconto GMF L'Aquila 2013
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2013
- MOSTRA "LIB(E)RI TUTTI!"
- Inaugurata la sede di Nuova Acropoli Catania
- Giornata Mondiale della Filosofia 2012
- Inaugurazione Nuova Sede
- EscoAdIsola.it: la storia che ci hanno raccontato
- Giornata Mondiale della Filosofia 2011
- Bandi progetto EscoAdIsola.it
- 150° Aniversario dell'Unione d'Italia
- Giornata della Filosofia
- Inaugurazione sede
- Festival della Filosofia 2010
- Festival della Filosofia 2009 in Sicilia
- Mostra su Socrate
- Festival della Filosofia 2008 in Sicilia
- Viaggio nel Mar dell'Amicizia
- Sesta Giornata Mondiale della Filosofia
- Convegno "Filosofia per Vivere" - prima giornata
- Convegno "Filosofia per Vivere" - seconda giornata
- Quinta Giornata Mondiale della Filosofia
- Seconda Mostra sul Tibet
- II mostra dimostrazione dei mestieri sempre verdi
- Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani
- Convegno: Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani - Roma 2003
- Mostra "Tra cielo e Terra alla scoperta del Tibet"
- Le origini Roma - Prima giornata
- Le origini Roma - Seconda giornata
- I Tiranni di Siracusa
- Mostra Arti e mestieri
- Relazione 1° giornata Convegno "LO SPORT COME EDUCAZIONE ALLA VITA"
- Relazione 2° giornata Convegno
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia
- Visite guidate
FiloSOFIA libera tutti!


Il Festival della Filosofia nella città di Catania, organizzato annualmente dall’associazione di cultura e volontariato Nuova Acropoli nel mese di novembre con l’alto patrocinio dell’UNESCO, giungerà quest’anno alla sua ottava edizione e avrà per tema la libertà interiore.
In cosa consiste la libertà? Da cosa trae origine? Di fronte a quali scelte pone l’uomo? Come si esercita pienamente? Intorno a queste domande i pensatori di ogni momento storico si sono a lungo confrontati, nella consapevolezza che dalla risposta a esse dipendesse il modo stesso dell’uomo di rapportarsi alla realtà.
L’approccio pratico ed eclettico con cui Nuova Acropoli intende esaminarle nel corso del festival è basato sul metodo comparativo, sulla pedagogia dell’esempio, sulla metodologia della riflessione-azione, sulla fiducia nel potere disvelante dell’arte, e si espliciterà in un ricco programma fatto di convegni, dialoghi socratici, interviste impossibili a maestri del pensiero, spettacoli teatrali, pratiche di psicologia, laboratori di danzaterapia, momenti con i giovani delle scuole e concerti musicali.
La finalità del festival è, ad ogni edizione, quella di diffondere in città l’amore per la filosofia, strumento capace di risvegliare in ogni individuo la naturale aspirazione alla comprensione della realtà e di accompagnarlo nella sua crescita interiore.

