- Home Cultura
- Bibliocasette
- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- GIORNATA MONDIALE DELLA DIVERSITÀ CULTURALE
- “Io, Noi, il Mondo, alla ricerca della mia identità nel mondo che cambia”
- In viaggio con Dante
- Lungo il Tevere... Roma
- 8 marzo: dai Valore ai Valori
- Giornata Mondiale della Filosofia 2018
- Nuovo Bando CosiMiPiace 2018
- Giornata Mondiale della Terra 2018 "la città per la città" Priolo
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Ladispoli
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Augusta
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Catania
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Bologna
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Milano
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Floridia
- Giornata mondiale della Filosofia 2017 Roma
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 La Meraviglia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Vita e Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Io e la Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017
- Giornata Mondiale del Libro 2017
- RAI GULP: DUE PUNTATE DI ODEON GULP
- Lectio Magistralis SullaBellezza
- Giornata Mondiale della Filosofia 2016
- GML2017
- GMF2016 Bello è possibile a Milano Bicocca
- GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA 2015
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015 - Amore è Rinascita
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- Convegno per la Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- XIII Giornata Mondiale della Filosofia
- GMF 2015 - Amore è Rinascita
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2014 - SOFIA, LIBERA TUTTI!
- FiloSOFIA... LIBERA TUTTI - GMF Bologna 2014
- FiloSOFIA LIBERA TUTTI
- GMF 2014 a Roma
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2013
- GMF 2013 - Premiazione IV Concorso Poesia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2012
- GMF 2012 - III concorso premiazione
- Giornata Mondiale della Filosofia 2011
- GMF 2011 - II concorso nazionale di poesia
- GMF 2010 - I Concorso nazionale di poesia
- GMF 2009 - Incontro con Seneca
- GMF 2009 - Capoeira: arte e filosofia
- GMF 2009 - Conferenza Concerto
- Convegno "I Cambiamenti Climatici"
- Mostra Didattica - I moti dell'Amore
- Convegno "Mare e Vita"
- Spazio ai Giovani
- Concerto Per Pianoforte e Flauto
- Conferenze Giornata Mondiale della Filosofia
- Tempo per Amare...Tempo per Rinascere!
- Lectio Magistralis sull’Amore
- Il Filo della Libertà
- Socrate ed Ippia
- Socrate e Santippe
- Convegno "Platone sei un MITO"
- Inaugurata la sede di Nuova Acropoli Catania
- Inaugurazione Nuova Sede
- EscoAdIsola.it: la storia che ci hanno raccontato
- Bandi progetto EscoAdIsola.it
- 150° Aniversario dell'Unione d'Italia
- Giornata della Filosofia
- Inaugurazione sede
- Festival della Filosofia 2010
- Festival della Filosofia 2009 in Sicilia
- Festival della Filosofia 2008 in Sicilia
- Mostra su Socrate
- Viaggio nel Mar dell'Amicizia
- Sesta Giornata Mondiale della Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia a L'Aquila
- Mostra sulla Filosofia al centro commerciale Carrefour
- Incontro Culturale “C’era una volta la città eterna: Roma”
- Giornata della filosofia
- Rassegna cinematografica: "Un’altra chance alla Filosofia"
- Il Trionfo di Sofia
- Mostra sulla Filosofia a fumetti
- Incontro su Marco Aurelio
- Convegno "Filosofia per Vivere" - seconda giornata
- Convegno "Filosofia per Vivere" - prima giornata
- Quinta Giornata Mondiale della Filosofia
- Seconda Mostra sul Tibet
- II mostra dimostrazione dei mestieri sempre verdi
- Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani
- Convegno: Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani - Roma 2003
- Mostra "Tra cielo e Terra alla scoperta del Tibet"
- Le origini Roma - Seconda giornata
- Le origini Roma - Prima giornata
- I Tiranni di Siracusa
- Mostra Arti e mestieri
- Relazione 2° giornata Convegno
- Relazione 1° giornata Convegno "LO SPORT COME EDUCAZIONE ALLA VITA"
- Attività Locali
- Attività Sociali
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia
Seminario di Studi Filosofici: IL TRIONFO DI SOFIA
<font size="3">Martedì 27 Novembre presso l’aula A2, Monastero dei Benedettini si è tenuto il Seminario di Studi Filosofici denominato “Filosofia: l’arte di Vivere” che è stato il culmine del FESTIVAL DELLA FILOSOFIA che la filiale di Nuova Acropoli di Catania ha voluto realizzare per la celebrazione della VI Giornata Mondiale della Filosofia indetta dall’UNESCO.</font>
<font size="3"> La partecipazione all’evento è stata ampia, più di 250 persone, gruppi di studenti affollavano le pareti dell’aula gremita, improvvisando capannelli seduti nell’ombra. I semi del dialogo gettati in questa occasione sono stati molteplici, grazie agli interventi dei relatori che hanno offerto prospettive interessanti da cui guardare la filosofia. Il Prof. Giuseppe Pezzino ha perorato la tesi secondo cui ognuno di noi fa storia, nel momento stesso in cui afferma se stesso nel contesto cui appartiene, e che ognuno di noi fa filosofia nella misura in cui ci si interroga sul fluire degli eventi di cui siamo testimoni e protagonisti. Un modo di vedere la filosofia attivo e partecipato aperto alla dialettica e allo scambio, non a caso il tema affrontato dal Prof. Pezzino era “Filosofia e vita”. Aggiunge il Prof. Bentivegna la riflessione secondo cui il cammino che ognuno di noi compie per accrescere la sua visione filosofica della vita non può prescindere dal confronto con chi è più avanti nel sentiero che porta alla verità; esistono certamente dei maestri, ma questi stessi maestri sono supportati da maestri ancora più grandi che li istruiscono e guidano nella loro crescita. La storia della filosofia di cui il Prof. Bentivegna è docente ci insegna questo.</font>
<font size="3">La visione della filosofia portata avanti da Nuova Acropoli, organizzatrice dell’evento, è stata messe in luce dalla Dott.ssa Letizia Lampo che ha evidenziato l’importanza di un approccio pratico e attivo nei confronti dell’insegnamento filosofico a noi pervenuto dai grandi del passato. Difatti, il compito del filosofo non è solo quello di portare avanti speculazioni astratte, ma di vivere concretamente le verità cui la sua ricerca lo fa pervenire.</font>
<font size="3">Molteplici sono state le domande che hanno suscitato gli interventi dei relatori, e ricco e variegato il dibattito. Non sono mancati toni accesi e momenti di tensione, ma, d’altra parte, la dialettica spesso richiede come scotto lo scontro.</font>
<font size="3">A conclusione della manifestazione, nell’Aula Magna “Santo Mazzarino” si è tenuto il concerto dell’Orchestra dell’ERSU, che ha dato vita attraverso le dita dei molteplici musicisti ad arie famose come “La Primavera” di Vivaldi, “Libertango” di Astor Piazzolla. L’emozione che trasmettevano i volti concentrati e consapevoli dei musicisti uniti alla forza espressiva della sapiente direttrice d’orchestra Prof. Antonella Fiorino, ha trascinato il pubblico in un susseguirsi di momenti intensi e di corale partecipazione. Il pubblico non era infatti semplice spettatore ma pienamente partecipe dei crescendi e dei toni in minore sfiorati dall’orchestra. Le dita dei musicisti così come quelle degli astanti battevano il tempo seguendo la musica e la chiusura dei pezzi vedeva un fiorire di calorosi applausi nel pubblico.</font>
<font size="3">Certo, il festival della filosofia ha avuto il merito di avvicinarci sempre più ai “cieli limpidi del pensiero”, ciò che ha fatto la musica nell’aula ovale di Santo Mazzarino è stato trasportarci in quelli ancora più alti della bellezza e dell’intuizione.</font>