- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- Giornata Mondiale della Filosofia 2018
- Nuovo Bando CosiMiPiace 2018
- Giornata Mondiale della Terra 2018 "la città per la città" Priolo
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Ladispoli
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Augusta
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Catania
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Bologna
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Milano
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Floridia
- Giornata mondiale della Filosofia 2017 Roma
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 La Meraviglia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Vita e Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Io e la Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017
- Giornata Mondiale del Libro 2017
- GML2017
- RAI GULP: DUE PUNTATE DI ODEON GULP
- Lectio Magistralis SullaBellezza
- Giornata Mondiale della Filosofia 2016
- GMF2016 Bello è possibile a Milano Bicocca
- GMF 2010 - I Concorso nazionale di poesia
- GMF 2011 - II concorso nazionale di poesia
- GMF 2009 - Incontro con Seneca
- GMF 2009 - Capoeira: arte e filosofia
- GMF 2009 - Conferenza Concerto
- GMF 2012 - III concorso premiazione
- GMF 2013 - Premiazione IV Concorso Poesia
- Convegno "I Cambiamenti Climatici"
- Amore è Rinascita. La cultura dell’altro: il Volontariato come strumento di Rinascita
- Mostra Didattica - I moti dell'Amore
- GMF 2015 - Amore è Rinascita
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- Convegno "Mare e Vita"
- Spazio ai Giovani
- Concerto Per Pianoforte e Flauto
- Conferenze Giornata Mondiale della Filosofia
- Convegno per la Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- Tempo per Amare...Tempo per Rinascere!
- Lectio Magistralis sull’Amore
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015 - Amore è Rinascita
- GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA 2015
- XIII Giornata Mondiale della Filosofia
- GMF 2014: Lectio Magistralis "Della Libertà" di Salvatore Natoli
- GMF 2014 a Roma
- Il Filo della Libertà
- FiloSOFIA... LIBERA TUTTI - GMF Bologna 2014
- FiloSOFIA LIBERA TUTTI
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2014 - SOFIA, LIBERA TUTTI!
- Socrate ed Ippia
- Socrate e Santippe
- Convegno "Platone sei un MITO"
- Resoconto GMF L'Aquila 2013
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2013
- MOSTRA "LIB(E)RI TUTTI!"
- Inaugurata la sede di Nuova Acropoli Catania
- Giornata Mondiale della Filosofia 2012
- Inaugurazione Nuova Sede
- EscoAdIsola.it: la storia che ci hanno raccontato
- Giornata Mondiale della Filosofia 2011
- Bandi progetto EscoAdIsola.it
- 150° Aniversario dell'Unione d'Italia
- Giornata della Filosofia
- Inaugurazione sede
- Festival della Filosofia 2010
- Festival della Filosofia 2009 in Sicilia
- Mostra su Socrate
- Festival della Filosofia 2008 in Sicilia
- Viaggio nel Mar dell'Amicizia
- Sesta Giornata Mondiale della Filosofia
- Convegno "Filosofia per Vivere" - prima giornata
- Convegno "Filosofia per Vivere" - seconda giornata
- Quinta Giornata Mondiale della Filosofia
- Seconda Mostra sul Tibet
- II mostra dimostrazione dei mestieri sempre verdi
- Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani
- Convegno: Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani - Roma 2003
- Mostra "Tra cielo e Terra alla scoperta del Tibet"
- Le origini Roma - Prima giornata
- Le origini Roma - Seconda giornata
- I Tiranni di Siracusa
- Mostra Arti e mestieri
- Relazione 1° giornata Convegno "LO SPORT COME EDUCAZIONE ALLA VITA"
- Relazione 2° giornata Convegno
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia
- Visite guidate


Con il Patrocinio
della Provincia e del Comune di Pescara
21 Novembre 2009
Centro Commerciale L'Arca
Arte e Filosofia per incontrare valori umani
a chiusura della Giornata Mondiale della Filosofia, proclamata dall'UNESCO per l'ottavo anno consecutivo.
A chiusura delle iniziative in omaggio alla Giornata mondiale della Filosofia i volontari di Nuova Acropoli - Pescara, presso il centro commerciale l'Arca, hanno offerto un pomeriggio all'insegna di arte e filosofia per promuovere valori umani in modo allegro e dinamico. Attraverso la proiezione di un video hanno presentato la filosofia come uno stile di vita attivo, un mondo di valori universali che rendono migliore l'uomo, la collettività e il mondo in cui viviamo.


Al termine gli atleti del gruppo internazionale Abolicao hanno dato vita ad un'esibizione di Capoeira, arte antica che intreccia danza, sport, disciplina marziale, musica e gioco con una valenza anche educativa e culturale. La Capoeira ha alla base il rispetto reciproco e delle regole, la cooperazione e il lavoro di squadra; educa all'ascolto degli altri e di se stessi, insegna a mettersi in gioco e ad affrontare la vita con strategia e con il sorriso.
"Capoeira è saper unire la forza all'armonia, il rispetto alla grinta e il canto alla poesia creando in questa maniera un grande cerchio chiamato Roda dove ogni capoerista può esprimere al meglio ognuna di queste caratteristiche accentuando l'energia positiva della Roda". Vicente Ferreira, fondatore della prima scuola di Capoeira Angola
Le persone si dispongono in circolo mentre, due a due, i capoeiristi si affrontano al centro accompagnati dal battito delle mani del gruppo e dal suono di uno strumento tipico, il berimbau (arco musicale).


I movimenti rapidi, fluidi e armonici, il sorriso aperto dei lottatori-danzatori, che si sfiorano in un gioco continuo, hanno catturato l'interesse del pubblico, che ha accennato qualche passo ritmato al battito del tamburo e al tintinnio del pandeiro.
Il momento di esibizione dei piccoli capoeristi ha incantato i presenti che hanno ringraziato i bambini con numerosi applausi.
Un pomeriggio costruttivo, per veicolare messaggi positivi, per apprendere qualcosa divertendosi,
perché la Filosofia non è solo sui libri!