SCOPRI ANCHE TU #ILVALOREDEIMITI

ESTATE ROMANA 2023

Dato il successo dello scorso anno, torna, a grande richiesta il ciclo di incontri estivi che ci accompagneranno da giugno a settembre.

Gli appuntamenti si svolgeranno presso il parco Tevere Marconilaghetto dell'EUR e il salotto delle conferenze all'interno della manifestazione di "Lungo il Tevere... Roma"... quindi occhio!

Ti proponiamo un viaggio di avventura e di scoperta, che ci porterà a ricercare le origini dell'uomo, là dove la storia si mescola con la mitologia, dando vita a racconti mitici che scardinano i vincoli del Tempo e dello Spazio: storie che parlano di Dei, di Eroi, di donne e di uomini che seppero affrontare le sfide che il Destino pose loro davanti e che riuscirono a superarle compiendo gesta straordinarie.

Ma i miti non sono solo "storie di altri tempi", sono racconti che ci parlano della formazione del cosmo, della nascita dell'uomo, dei cicli cosmici, delle virtù archetipiche, dei processi evolutivi e di tanto altro ancora.

Come novelli geologi, andremo a fare il nostro "scavo stratigrafico" dei miti, andando a ricercare quegli elementi fondanti, ancora oggi utili e validi per la vita di tutti i giorni. 

APPUNTAMENTI

Giugno 2023

IL VALORE DEI MITI

20 GIUGNO

Cos'è un Mito? E' un semplice racconto di fantasia o ha un proprio valore intrinseco? Ha un rapporto con la Storia? Se sì, quale? E che rapporto c'è tra queste storie arcaiche e la vita frenetica di oggi? Il Mito può aiutarci a conoscere meglio noi stessi e il mondo che ci circonda?

Queste sono solo alcune domande che ci porremo durante questo primo incontro perché, per quanto possa sembrare semplice, prima di poter parlare dei miti è fondamentale comprendere cosa sia un mito.

Appuntamento: Parco Tevere Marconi (clicca qui per il punto preciso) ore 19.00


 

PANTA REI... TUTTO SCORRE

26 GIUGNO

Riflessioni filosofiche sul fiume della vita

Appuntamento: Salotto di Lungo il Tevere Roma (sotto Ponte Cestio) ore 20.00


 

Luglio 2023

GILGAMESH, L’UOMO CHE NON POTEVA MORIRE

4 LUGLIO

Il mito di Gilgamesh è, forse, la forma più antica che conosciamo dell’eroe che combatte contro il drago, che combatte contro le ombre, contro i nemici.
Gilgamesh è il prototipo di ciò che poi sarà Eracle in Grecia; di ciò che sarà Ercole tra i romani, e lo stesso San Giorgio nella sua lotta contro il drago, attraverso tutta la mitologia medievale.
Figlio di Dea e di Uomo, diventa un tenace cercatore dell’immortalità, dopo aver pianto la morte del suo amico Enkidu.
Questa è la storia dove l’eroe diventa saggio. Diventa saggio con le esperienze che vive
Gilgamesh simboleggia il re che deve percorrere il suo cammino di esperienze, per raggiungere la saggezza e trasmettere questa saggezza al suo regno.
L’epopea ci invita a cercare di prendere la nostra vita come un’avventura eroica all’interno delle nostre possibilità, per conoscere noi stessi, per sviluppare le nostre virtù e per superare le prove necessarie.
Per questo il mito di Gilgamesh è tanto attuale ancora oggi: il mito di Gilgamesh siamo noi stessi.

Appuntamento: laghetto dell'EUR (clicca qui per il punto preciso) ore 19.00


 

TESEO E IL MINOTAURO

13 LUGLIO

Accompagnamo il giovane Teseo nella sua impresa audace! Entriamo insieme a lui nel labirinto, lasciando che Arianna ci faccia dono del suo "filo" e andremo alla ricerca del mostruoso Minotauro che tanto dolore ha sparso nel tempo.

Riusciremo a sconfiggerlo? Perché il Minotauro è così temibile? Come ci orienteremo nel labirinto?

Appuntamento: Parco Marconi (clicca qui per il punto preciso) ore 19.00


 

DANA, LA GRANDE MADRE DEI CELTI

20 LUGLIO

La figura della grande Dea Madre è comune presso tutti i popoli antichi.
Presso i Celti ha nome Dana.
Dana è la personificazione della Sophia divina, colei che crea il mondo.

Tra i celti, le Dee erano spesso percepite sotto forma di corsi d’acqua, infatti la Dea Terra di un territorio veniva vista non nel terreno, ma nel fiume che lo bagnava. Molte di queste Dee erano considerate divinità guaritrici, nei luoghi ad esse consacrati venivano portati oggetti per chiedere di guarire da qualche malattia o di restare in salute. Inoltre le Dee celtiche dell’acqua erano considerate anche spiriti dell’ispirazione e della profezia, simili alle muse greche.
È anche la madre dei Thuatha De Danann (il popolo della Dea Dana).
Ed inoltre, la Dea ha tre aspetti differenti, quello di Vergine-Madre-Vecchia o Figlia-Madre-Sorella.

Questo e molto altro è racchiuso in un semplice nome DANA o Danu, dea simbolo di generazione, di abbondanza, che può ancor oggi esserci di ispirazione nel cercare e vivere il rispetto verso la Natura, al Madre Terra, che ci accoglie e che ogni giorno ci offre i suoi frutti.

Appuntamento: laghetto dell'EUR (clicca qui per il punto preciso) ore 19.00


 

SETTEMBRE 2023

SARASVATI E GANESHA: CONOSCENZA E SAGGEZZA

7 SETTEMBRE

"La Conoscenza e la Saggezza, due facce di una stessa medaglia."

Entrambe ci danno l'opportunità di imparare, sperimentare,assaporare il valore dell'esistenza e della vita.
Sarasvatī e Ganesha due divinità indù ci parleranno di questi due aspetti del sapere, attraverso simboli e miti.

Appuntamento: laghetto dell'EUR (clicca qui per il punto preciso) ore 19.00


 

PROMETEO E PANDORA

12 SETTEMBRE

Racconteremo le vicende di un "salvatore" dell'umanità, che per proteggerla si macchiò di un delitto gravissimo: rubò il fuoco sacro a Zeus. E per questo dovette scontare una delle punizioni più crude di tutta la mitologia: essere incatenato ad una rupe e subire lo strazio di un'aquila che ogni giorno gli avrebbe lacerato le membra...

Perché Prometeo rubò il fuoco sacro? Perché Zeus lo punì così severamente? A queste e ad altre domande risponderemo durante l'evento.

Appuntamento: Parco Tevere Marconi (clicca qui per il punto preciso) ore 19.00


 

ISIDE E OSIRIDE: RICOMPORRE LA VITA

19 SETTEMBRE

Potrebbero apparire lontane nel tempo, nello spazio, e nel vissuto quelle figure così particolari, circondate
da geroglifici, impegnate con i loro profili nei gesti misteriosi che appartengono al mondo delle divinità.
Eppure, gli egiziani ne sentivano la vicinanza, vedevano quel Mistero riflesso nella loro quotidianità e
raccontavano di un Dio che un tempo poté persino “morire”, come un uomo, insegnando con la sua stessa
esperienza che laddove c’è disgregazione nasce l’opportunità di ricomporre, di Rinascere, più ricchi e più
forti, ricorrendo a nuove risorse interiori. Il potere dei miti consiste nel parlare agli uomini di sempre. Anche
noi, oggi, abbiamo bisogno di riscoprire come si possono rimettere insieme i pezzi, per sentirci integri, per
rialzarci nelle difficoltà e riscattare il nostro valore.

Appuntamento: Parco Tevere Marconi (clicca qui per il punto preciso) ore 19.00


 

I prossimi incontri saranno pubblicati prossimamente!

 

Per informazioni visita il nostro programma attività o contattaci al numero 351 9378073.