- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- Giornata Mondiale della Filosofia 2018
- Nuovo Bando CosiMiPiace 2018
- Giornata Mondiale della Terra 2018 "la città per la città" Priolo
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Ladispoli
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Augusta
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Catania
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Bologna
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Milano
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Floridia
- Giornata mondiale della Filosofia 2017 Roma
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 La Meraviglia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Vita e Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Io e la Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017
- Giornata Mondiale del Libro 2017
- GML2017
- RAI GULP: DUE PUNTATE DI ODEON GULP
- Lectio Magistralis SullaBellezza
- Giornata Mondiale della Filosofia 2016
- GMF2016 Bello è possibile a Milano Bicocca
- GMF 2010 - I Concorso nazionale di poesia
- GMF 2011 - II concorso nazionale di poesia
- GMF 2009 - Incontro con Seneca
- GMF 2009 - Capoeira: arte e filosofia
- GMF 2009 - Conferenza Concerto
- GMF 2012 - III concorso premiazione
- GMF 2013 - Premiazione IV Concorso Poesia
- Convegno "I Cambiamenti Climatici"
- Amore è Rinascita. La cultura dell’altro: il Volontariato come strumento di Rinascita
- Mostra Didattica - I moti dell'Amore
- GMF 2015 - Amore è Rinascita
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- Convegno "Mare e Vita"
- Spazio ai Giovani
- Concerto Per Pianoforte e Flauto
- Conferenze Giornata Mondiale della Filosofia
- Convegno per la Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- Tempo per Amare...Tempo per Rinascere!
- Lectio Magistralis sull’Amore
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015 - Amore è Rinascita
- GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA 2015
- XIII Giornata Mondiale della Filosofia
- GMF 2014: Lectio Magistralis "Della Libertà" di Salvatore Natoli
- GMF 2014 a Roma
- Il Filo della Libertà
- FiloSOFIA... LIBERA TUTTI - GMF Bologna 2014
- FiloSOFIA LIBERA TUTTI
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2014 - SOFIA, LIBERA TUTTI!
- Socrate ed Ippia
- Socrate e Santippe
- Convegno "Platone sei un MITO"
- Resoconto GMF L'Aquila 2013
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2013
- MOSTRA "LIB(E)RI TUTTI!"
- Inaugurata la sede di Nuova Acropoli Catania
- Giornata Mondiale della Filosofia 2012
- Inaugurazione Nuova Sede
- EscoAdIsola.it: la storia che ci hanno raccontato
- Giornata Mondiale della Filosofia 2011
- Bandi progetto EscoAdIsola.it
- 150° Aniversario dell'Unione d'Italia
- Giornata della Filosofia
- Inaugurazione sede
- Festival della Filosofia 2010
- Festival della Filosofia 2009 in Sicilia
- Mostra su Socrate
- Festival della Filosofia 2008 in Sicilia
- Viaggio nel Mar dell'Amicizia
- Sesta Giornata Mondiale della Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia a L'Aquila
- Mostra sulla Filosofia al centro commerciale Carrefour
- Incontro Culturale “C’era una volta la città eterna: Roma”
- Giornata della filosofia
- Rassegna cinematografica: "Un’altra chance alla Filosofia"
- Il Trionfo di Sofia
- Mostra sulla Filosofia a fumetti
- Incontro su Marco Aurelio
- Convegno "Filosofia per Vivere" - prima giornata
- Convegno "Filosofia per Vivere" - seconda giornata
- Quinta Giornata Mondiale della Filosofia
- Seconda Mostra sul Tibet
- II mostra dimostrazione dei mestieri sempre verdi
- Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani
- Convegno: Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani - Roma 2003
- Mostra "Tra cielo e Terra alla scoperta del Tibet"
- Le origini Roma - Prima giornata
- Le origini Roma - Seconda giornata
- I Tiranni di Siracusa
- Mostra Arti e mestieri
- Relazione 1° giornata Convegno "LO SPORT COME EDUCAZIONE ALLA VITA"
- Relazione 2° giornata Convegno
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia
- Visite guidate

MOSTRA
"FILOSOFICI FUMETTI"
Grande interesse, soprattutto tra i giovani, ha suscitato la mostra “Filosofici Fumetti” organizzata da Nuova Acropoli - L’Aquila presso la Biblioteca Provinciale “S. Tommasi”in occasione della 6° Giornata Mondiale della Filosofia proclamata dall’UNESCO. L’esposizione ha proposto, sotto forma di divertenti fumetti, la vita e il pensiero di tre straordinarie figure dello stoicismo romano: Seneca, Epitteto e Marco Aurelio.

Questi tre grandi uomini vedevano nella Filosofia uno strumento valido per educare non solo gli altri ma anche e soprattutto se stessi! La ricerca della conoscenza diviene così un modo per conoscere e superare i propri limiti! Nuova Acropoli da cinquant’anni nel mondo promuove una visione della Filosofia alla maniera classica, cioè utile e pratica, da applicare alla nostra quotidianità, per far sì che ognuno di noi possa arricchire se stesso e contribuire a migliorare il mondo in cui vive.
Vuoi conoscere di più sui Filosofi protagonisti del fumetto?

Lucio Anneo Seneca, nacque nel 4 a.C. circa a Cordoba, capitale della Spagna Betica, una delle più antiche colonie romane fuori del territorio italico. Nel 49, guadagnatosi la stima di Agrippina, divenne tutore del suo giovane figlio Nerone. Seneca curò l'educazione del futuro imperatore e lo accompagnò nell'ascesa al trono (54 - 58). Lo guidò durante il cosiddetto quinquennio felice, il periodo del buon governo di Nerone, ispirato a principi di equilibrio e di conciliazione fra i poteri dell'imperatore e quelli del senato. Seneca fu uno dei maggiori esponenti dello Stoicismo romano, secondo cui è saggio colui che durante la propria vita non compromettere in alcun modo la propria integrità morale, poiché gli unici beni di cui nessuno ci può privare sono la saggezza e la virtù.

Epitteto, nacque schiavo nella città di Ierapoli, in Frigia, intorno al 50 d.C.. Di salute cagionevole, tutti concordano nel ritenere che fosse zoppo, probabilmente a causa dei maltrattamenti subiti in quanto schiavo. Divenuto uomo libero, fu costretto a lasciare Roma per stabilirsi in Epiro, nella piccola città greca di Nicopoli. Qui si dedicò all’insegnamento, aprendo una scuola filosofica. Come Socrate, Epitteto non si curò mai di scrivere libri. Fu il suo discepolo Flavio Arriano, a trascrivere fedelmente le lezioni alle quali assisteva, riportando le parole del maestro negli scritti chiamati “Diatribe e Manuale di Epitteto”. Secondo Epitteto esistono due generi di cose nel mondo: quelle che dipendono da noi, ad esempio impulso ad agire, desiderio, avversione e quelle che non dipendono da noi: il corpo, i possedimenti, le opinioni che gli altri hanno di noi, le cariche pubbliche. Per essere svincolato da costrizioni e ostacoli illusori ogni uomo deve perseguire onestamente le prime. Solo in questo modo non farà nulla contro la sua volontà e sarà realmente libero.

Marco Aurelio, imperatore romano dal 161 d.C. fino alla morte avvenuta nel 180 a Vindobona (Vienna), è noto a tutti per i “Ricordi” – frammenti di riflessioni e profondi pensieri che il filosofo, ultimo grande esponente della dottrina stoica, rivolgeva a se stesso nelle lunghe giornate trascorse sul fronte al fianco dei suoi soldati. La sua rettitudine era tale che considerava un suo imprescindibile dovere morale essere di esempio ai cittadini dell’Impero. Fondamentale per Marco Aurelio è il ruolo attivo che ogni uomo deve avere nella società, supportando chi è più debole e indifeso e non sfuggendo mai al proprio dovere e alla responsabilità nei confronti della comunità in cui vive.