- Home Cultura
- Bibliocasette
- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- GIORNATA MONDIALE DELLA DIVERSITÀ CULTURALE
- “Io, Noi, il Mondo, alla ricerca della mia identità nel mondo che cambia”
- In viaggio con Dante
- Lungo il Tevere... Roma
- 8 marzo: dai Valore ai Valori
- Giornata Mondiale della Filosofia 2018
- Nuovo Bando CosiMiPiace 2018
- Giornata Mondiale della Terra 2018 "la città per la città" Priolo
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Ladispoli
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Augusta
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Catania
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Bologna
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Milano
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Floridia
- Giornata mondiale della Filosofia 2017 Roma
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 La Meraviglia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Vita e Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Io e la Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017
- Giornata Mondiale del Libro 2017
- RAI GULP: DUE PUNTATE DI ODEON GULP
- Lectio Magistralis SullaBellezza
- Giornata Mondiale della Filosofia 2016
- GML2017
- GMF2016 Bello è possibile a Milano Bicocca
- GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA 2015
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015 - Amore è Rinascita
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- Convegno per la Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- XIII Giornata Mondiale della Filosofia
- GMF 2015 - Amore è Rinascita
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2014 - SOFIA, LIBERA TUTTI!
- FiloSOFIA... LIBERA TUTTI - GMF Bologna 2014
- FiloSOFIA LIBERA TUTTI
- GMF 2014 a Roma
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2013
- GMF 2013 - Premiazione IV Concorso Poesia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2012
- GMF 2012 - III concorso premiazione
- Giornata Mondiale della Filosofia 2011
- GMF 2011 - II concorso nazionale di poesia
- GMF 2010 - I Concorso nazionale di poesia
- GMF 2009 - Incontro con Seneca
- GMF 2009 - Capoeira: arte e filosofia
- GMF 2009 - Conferenza Concerto
- Convegno "I Cambiamenti Climatici"
- Mostra Didattica - I moti dell'Amore
- Convegno "Mare e Vita"
- Spazio ai Giovani
- Concerto Per Pianoforte e Flauto
- Conferenze Giornata Mondiale della Filosofia
- Tempo per Amare...Tempo per Rinascere!
- Lectio Magistralis sull’Amore
- Il Filo della Libertà
- Socrate ed Ippia
- Socrate e Santippe
- Convegno "Platone sei un MITO"
- Inaugurata la sede di Nuova Acropoli Catania
- Inaugurazione Nuova Sede
- EscoAdIsola.it: la storia che ci hanno raccontato
- Bandi progetto EscoAdIsola.it
- 150° Aniversario dell'Unione d'Italia
- Giornata della Filosofia
- Inaugurazione sede
- Festival della Filosofia 2010
- Festival della Filosofia 2009 in Sicilia
- Festival della Filosofia 2008 in Sicilia
- Mostra su Socrate
- Viaggio nel Mar dell'Amicizia
- Sesta Giornata Mondiale della Filosofia
- Convegno "Filosofia per Vivere" - seconda giornata
- Convegno "Filosofia per Vivere" - prima giornata
- Quinta Giornata Mondiale della Filosofia
- Seconda Mostra sul Tibet
- II mostra dimostrazione dei mestieri sempre verdi
- Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani
- Convegno: Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani - Roma 2003
- Mostra "Tra cielo e Terra alla scoperta del Tibet"
- Le origini Roma - Seconda giornata
- Le origini Roma - Prima giornata
- I Tiranni di Siracusa
- Mostra Arti e mestieri
- Relazione 2° giornata Convegno
- Relazione 1° giornata Convegno "LO SPORT COME EDUCAZIONE ALLA VITA"
- Attività Locali
- Attività Sociali
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia
In occasione della X Giornata Mondiale della Filosofia
Nuova Acropoli presenta
“Adesso ti dico perché sei qui. Sei qui perché intuisci qualcosa che non riesci a spiegarti, senti solo che c’è. E’ tutta la vita che hai la sensazione che ci sia qualcosa che non quadra nel mondo. Non sai bene di che si tratta ma l’avverti. È un chiodo fisso nel cervello, da diventarci matto. È questa sensazione che ti ha portato qui. Tu sai di cosa sto parlando. [di matrix] ti interessa sapere di che si tratta?”
Da Matrix dei fratelli Wachowski
Il mito della caverna ieri ed oggi.
In una delle scene più famose del film “Matrix”, Morpheus racconta a Neo cos’è matrix.
Ma è Platone che, nella sua celebre opera “La Repubblica”, per la prima volta mette in dubbio la realtà degli ateniesi, quando nel libro settimo riporta il “Mito della Caverna”. Qui il filosofo descrive metaforicamente la condizione dell’essere umano, in catene per tutta la vita, sin dalla nascita, costretto a vivere dentro una caverna e a vedere solo ombre proiettate su una delle pareti, e credere che queste siano tutta la sua realtà. Quando uno tra gli uomini della caverna riesce a liberarsi, uscirne, e vedere la vera Realtà, volendo poi tornare indietro per raccontare agli altri la sua esperienza, viene deriso, aggredito, considerato folle dai più e infine ucciso; lo schiavo non può credere ad altro che alla realtà che ha sempre conosciuto, e si sente minacciato quando questa viene messa in discussione.
Ma cosa è la caverna? cosa è Matrix? cosa c’è di vero e di reale, e in cosa consiste invece l’illusione? È solo una storia, un mito, oppure ci indirizza verso una verità nascosta, dimenticata che potrebbe migliorare il nostro modo di vivere?
IO ESCO. E TU?
Questo lo slogan con cui Nuova Acropoli celebra la X Giornata Mondiale della Filosofia indetta dall’UNESCO, proponendo come tema proprio il mito platonico. L’obiettivo della manifestazione è quello di evidenziare alcune delle illusioni, delle ombre, che caratterizzano il nostro attuale modo di vivere; di descriverne le cause e le conseguenze, per poi suggerire di trovare una via d’uscita, un modo per liberarsi dalle catene che limitano la libertà umana ed iniziare la ricerca di ciò che è autentico, reale.
La filosofia, racchiude un patrimonio di inestimabile valore, le esperienze e le intuizioni di grandi uomini che in tutte le epoche ed in tutti i luoghi si sono dedicati al miglioramento dell’uomo e della società, i loro insegnamenti, sono ancora attuali e costituiscono una via pratica per vivere pienamente ed in armonia con gli altri.
Nuova Acropoli propone la filosofia come strumento pratico per migliorarsi e migliorare la società di cui facciamo parte. Al di là di ogni credo ed ogni ideologia politica, la finalità che questa iniziativa come le altre, persegue è di tornare a ciò che è propriamente e squisitamente umano: dare Valore alla propria esistenza.