- Home Cultura
- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- GIORNATA MONDIALE DELLA DIVERSITÀ CULTURALE
- “Io, Noi, il Mondo, alla ricerca della mia identità nel mondo che cambia”
- In viaggio con Dante
- Lungo il Tevere... Roma
- 8 marzo: dai Valore ai Valori
- Giornata Mondiale della Filosofia 2018
- Nuovo Bando CosiMiPiace 2018
- Giornata Mondiale della Terra 2018 "la città per la città" Priolo
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Ladispoli
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Augusta
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Catania
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Bologna
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Milano
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Floridia
- Giornata mondiale della Filosofia 2017 Roma
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 La Meraviglia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Vita e Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Io e la Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017
- Giornata Mondiale del Libro 2017
- RAI GULP: DUE PUNTATE DI ODEON GULP
- Lectio Magistralis SullaBellezza
- Giornata Mondiale della Filosofia 2016
- GML2017
- GMF2016 Bello è possibile a Milano Bicocca
- GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA 2015
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015 - Amore è Rinascita
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- Convegno per la Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- XIII Giornata Mondiale della Filosofia
- GMF 2015 - Amore è Rinascita
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2014 - SOFIA, LIBERA TUTTI!
- FiloSOFIA... LIBERA TUTTI - GMF Bologna 2014
- FiloSOFIA LIBERA TUTTI
- GMF 2014 a Roma
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2013
- GMF 2013 - Premiazione IV Concorso Poesia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2012
- GMF 2012 - III concorso premiazione
- Giornata Mondiale della Filosofia 2011
- GMF 2011 - II concorso nazionale di poesia
- GMF 2010 - I Concorso nazionale di poesia
- GMF 2009 - Incontro con Seneca
- GMF 2009 - Capoeira: arte e filosofia
- GMF 2009 - Conferenza Concerto
- Convegno "I Cambiamenti Climatici"
- Mostra Didattica - I moti dell'Amore
- Convegno "Mare e Vita"
- Spazio ai Giovani
- Concerto Per Pianoforte e Flauto
- Conferenze Giornata Mondiale della Filosofia
- Tempo per Amare...Tempo per Rinascere!
- Lectio Magistralis sull’Amore
- Il Filo della Libertà
- Socrate ed Ippia
- Socrate e Santippe
- Convegno "Platone sei un MITO"
- Inaugurata la sede di Nuova Acropoli Catania
- Inaugurazione Nuova Sede
- EscoAdIsola.it: la storia che ci hanno raccontato
- Bandi progetto EscoAdIsola.it
- 150° Aniversario dell'Unione d'Italia
- Giornata della Filosofia
- Inaugurazione sede
- Festival della Filosofia 2010
- Festival della Filosofia 2009 in Sicilia
- Festival della Filosofia 2008 in Sicilia
- Mostra su Socrate
- Viaggio nel Mar dell'Amicizia
- Sesta Giornata Mondiale della Filosofia
- Convegno "Filosofia per Vivere" - seconda giornata
- Convegno "Filosofia per Vivere" - prima giornata
- Quinta Giornata Mondiale della Filosofia
- Seconda Mostra sul Tibet
- II mostra dimostrazione dei mestieri sempre verdi
- Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani
- Convegno: Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani - Roma 2003
- Mostra "Tra cielo e Terra alla scoperta del Tibet"
- Le origini Roma - Seconda giornata
- Le origini Roma - Prima giornata
- I Tiranni di Siracusa
- Mostra Arti e mestieri
- Relazione 2° giornata Convegno
- Relazione 1° giornata Convegno "LO SPORT COME EDUCAZIONE ALLA VITA"
- Attività Locali
- Attività Sociali
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia
<font face="Times New Roman,Times,serif" size="5"><b>Festival Della Filosofia 2009</b></font>
<font face="Times New Roman,Times,serif" size="4"> In occasione della “Giornata Mondiale della Filosofia" indetta dall’Unesco, Nuova Acropoli Catania, associazione Onlus di cultura e volontariato, ha organizzato un “Festival Della Filosofia”; una manifestazione ricca di appuntamenti svoltasi nel mese di Novembre e avente come tema il rapporto tra l’educazione e la filosofia.</font>
<font face="Times New Roman,Times,serif" size="4"> Il proposito del festival è stato quello di esplorare il concetto di educazione, mostrarne il significato, capirne gli obiettivi e la funzione, scoprirne la storia e le forme che ha assunto nel corso dei secoli, vedere infine il legame tra educazione e filosofia, ovvero l’educazione libera dai legami e dai condizionamenti imposti da una particolare società e da un particolare momento storico.</font>
<font face="Times New Roman,Times,serif" size="4">Poiché una società buona o cattiva è il diretto risultato di una buona o cattiva educazione, il tema è attuale ed interessantissimo in quanto tutti ne siamo continuamente coinvolti, sia come fruitori dell’attuale sistema educativo sia come membri della società.</font>
<font face="Times New Roman,Times,serif" size="4">Il festival si è sviluppato nei seguenti appuntamenti:</font>
<font face="Times New Roman,Times,serif" size="4"> <b>Martedì 17 novembre</b> è stato proiettato il Film <u>“Gran Torino”</u> diretto ed interpretato da Clint Eastwood, in cui il rapporto drammatico tra un anziano veterano della guerra in Corea ed un giovane asiatico, suo vicino di casa, ha introdotto un “dialogo socratico” sul rapporto educativo tra adulti ed adolescenti, alla fine della proiezione. </font>
<font face="Times New Roman,Times,serif" size="4"> <b>Venerdì 20 novembre</b> è stato proiettato il film <u>“il club degli imperatori”</u> di Michael Hoffman, in cui il rapporto tra professore ed allievo è stato il centro delle riflessioni a fine proiezione.</font>
<font size="4"><font face="Times New Roman,Times,serif" color="#000000"><b> Martedì 24 novembre</b> ha avuto luogo il convegno <u>“La filosofia libera le idee: Educare Filosoficamente”</u> al quale sono intervenuti come relatori professori delle Facoltà di Lettere e di Scienze della Formazione. Il convegno è stato il momento più importante del festival ed ha espresso lo spirito e l’intento della manifestazione. Per concludere la serata divertendosi è stato proposto “il gioco dell’oca” un gioco noto ma di cui molti ignorano il vero significato simbolico.</font></font>
<font face="Times New Roman,Times,serif" color="#000000" size="4"><b>Giovedì 26 novembre</b> la conferenza <u>“Filosofia per Vivere”</u> ha introdotto il corso di “Filosofia Pratica” organizzato dall’associazione culturale Nuova Acropoli, con la finalità di stimolare la riflessione ed il pensiero critico dei partecipanti attraverso lo studio del pensiero dei grandi filosofi del passato in oriente ed occidente. A concludere la giornata, nonché la manifestazione, il concerto musicale dell’orchestra sinfonica dell’Ersu.</font>