- Home Cultura
- Bibliocasette
- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- GIORNATA MONDIALE DELLA DIVERSITÀ CULTURALE
- “Io, Noi, il Mondo, alla ricerca della mia identità nel mondo che cambia”
- In viaggio con Dante
- Lungo il Tevere... Roma
- 8 marzo: dai Valore ai Valori
- Giornata Mondiale della Filosofia 2018
- Nuovo Bando CosiMiPiace 2018
- Giornata Mondiale della Terra 2018 "la città per la città" Priolo
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Ladispoli
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Augusta
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Catania
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Bologna
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Milano
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Floridia
- Giornata mondiale della Filosofia 2017 Roma
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 La Meraviglia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Vita e Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Io e la Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017
- Giornata Mondiale del Libro 2017
- RAI GULP: DUE PUNTATE DI ODEON GULP
- Lectio Magistralis SullaBellezza
- Giornata Mondiale della Filosofia 2016
- GML2017
- GMF2016 Bello è possibile a Milano Bicocca
- GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA 2015
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015 - Amore è Rinascita
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- Convegno per la Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- XIII Giornata Mondiale della Filosofia
- GMF 2015 - Amore è Rinascita
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2014 - SOFIA, LIBERA TUTTI!
- FiloSOFIA... LIBERA TUTTI - GMF Bologna 2014
- FiloSOFIA LIBERA TUTTI
- GMF 2014 a Roma
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2013
- GMF 2013 - Premiazione IV Concorso Poesia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2012
- Foto Attività
- Resoconto delle attività
- Resoconto GMF Catania
- L'invecchiamento attivo: un ponte verso il futuro
- Giornata Mondiale della Filosofia 2012
- Resoconto Giornata Mondiale della Filosofia
- Un Rugantino "speciale"
- La Pigotta unisce le generazioni
- Filosofia ed Ecologia alla Necropoli di Cerveteri
- ON/OFF Generazioni in contatto
- Gli anziani e il dono della trasmissione
- Articolo GMF 2012
- Programma Festival della Filosofia 2011
- GMF 2012 - III concorso premiazione
- Giornata Mondiale della Filosofia 2011
- GMF 2011 - II concorso nazionale di poesia
- GMF 2010 - I Concorso nazionale di poesia
- GMF 2009 - Incontro con Seneca
- GMF 2009 - Capoeira: arte e filosofia
- GMF 2009 - Conferenza Concerto
- Convegno "I Cambiamenti Climatici"
- Mostra Didattica - I moti dell'Amore
- Convegno "Mare e Vita"
- Spazio ai Giovani
- Concerto Per Pianoforte e Flauto
- Conferenze Giornata Mondiale della Filosofia
- Tempo per Amare...Tempo per Rinascere!
- Lectio Magistralis sull’Amore
- Il Filo della Libertà
- Socrate ed Ippia
- Socrate e Santippe
- Convegno "Platone sei un MITO"
- Inaugurata la sede di Nuova Acropoli Catania
- Inaugurazione Nuova Sede
- EscoAdIsola.it: la storia che ci hanno raccontato
- Bandi progetto EscoAdIsola.it
- 150° Aniversario dell'Unione d'Italia
- Giornata della Filosofia
- Inaugurazione sede
- Festival della Filosofia 2010
- Festival della Filosofia 2009 in Sicilia
- Festival della Filosofia 2008 in Sicilia
- Mostra su Socrate
- Viaggio nel Mar dell'Amicizia
- Sesta Giornata Mondiale della Filosofia
- Convegno "Filosofia per Vivere" - seconda giornata
- Convegno "Filosofia per Vivere" - prima giornata
- Quinta Giornata Mondiale della Filosofia
- Seconda Mostra sul Tibet
- II mostra dimostrazione dei mestieri sempre verdi
- Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani
- Convegno: Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani - Roma 2003
- Mostra "Tra cielo e Terra alla scoperta del Tibet"
- Le origini Roma - Seconda giornata
- Le origini Roma - Prima giornata
- I Tiranni di Siracusa
- Mostra Arti e mestieri
- Relazione 2° giornata Convegno
- Relazione 1° giornata Convegno "LO SPORT COME EDUCAZIONE ALLA VITA"
- Attività Locali
- Attività Sociali
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia
In occasione della 11^ Giornata Mondiale della Filosofia
Con l’alto patrocinio dell’
Venerdì 7 dicembre 2012, presso il Museo di Roma in Trastevere, si è svolto il convegno “ON/OFF: Generazioni in contatto”, realizzato dall’Organizzazione Internazionale Nuova Acropoli Italia – ONLUS, con il patrocinio dell’UNESCO...
Un dato statistico che fa riflettere si è riscontrato nei partecipanti: ai numerosi adulti presenti si sono uniti altrettanti giovani, in un rapporto che potremmo definire di quasi parità. Un segnale chiaro, ad indicare che il tema dell’Invecchiamento attivo e del rapporto tra generazioni, stimola interesse indipendentemente dall’età anagrafica.
Il convegno è stato articolato in modo da poter dare una visione globale sull’argomento; i quattro relatori intervenuti hanno condiviso le loro esperienze, professionali o personali, creando un mosaico variopinto di riflessioni, consigli e proposte pratiche.
L’ordine degli interventi è stato aperto dalla dott.ssa Giulia Cardinale che ha affrontato il problema dell’invecchiamento attivo chiarendo prima di tutto, cosa si intenda filosoficamente per “invecchiamento” (è vecchiaia solo quella del corpo, che genera rughe e capelli bianchi, o possiamo parlare di vecchiaia anche riferendoci a quell’attitudine disillusa e scoraggiata di chi lascia morire i propri sogni in un cassetto?).
La dott.ssa Cardinale ha quindi illustrato come Nuova Acropoli sia una risposta concreta a questa problematica e come si possa crescere insieme unendo generazioni diverse attraverso il Filo dell’Amore per la Conoscenza (Filosofia). Il conflitto generazionale stesso non esiste, perché unendo in modo armonico l’energia del giovane e l’esperienza dell’adulto si ottiene un’azione generosa, quella del Volontariato.
Il secondo intervento è stato del dott. Ercole De Santis, che ha affrontato il tema del confronto generazionale attingendo tra le proprie esperienze di vita come figlio, come padre e come medico: se un tempo l’anziano era visto dal proprio nucleo familiare come un punto di riferimento, come un fulcro attorno al quale tutti si radunavano raccolti, oggi è considerato un peso, uno scarto, un essere improduttivo che pesa su chi gli sta intorno. Il consumismo, la cultura dell’usa e getta, si è insinuata anche nei legami familiari... L’intervento si è concluso con una provocazione: la ricerca di quella caratteristica interiore che gli antichi greci chiamavano Afrodite d’oro: l’eterna giovinezza. Una giovinezza spirituale, una forma mentis che si ottiene tagliando quell’attaccamento morboso che si ha verso gli aspetti effimeri e perituri della nostra vita.
IlIl terzo intervento è stato della prof.ssa Fiorenza Deriu, che ha posto l’accento sull’importanza del potenziamento degli interscambi di conoscenze tra giovani e adulti affinché si generino sempre più punti di incontro e di crescita reciproca. Ad affiancare questa tesi interessante sono state proposte due realtà già operative:
- Il progetto spagnolo “SECOT” in cui professionisti ormai in pensione mettono a disposizione delle imprese giovani, le proprie esperienze professionali.
- Il progetto “Nonni e Internet” realizzato dal Comune di Roma, che ha visto il coinvolgimento di migliaia di giovani studenti delle scuole elementari e medie che hanno trasmesso le proprie competenze informatiche ad altrettanti “giovani” nonni.
L’intervento della prof.ssa ha quindi evidenziato che l’anziano, se valorizzato, può rivelarsi una importante bagaglio di esperienze.
L’ultimo intervento è stato a cura del dott. Vincenzo Marigliano che ci ha parlato della longevità, un obiettivo auspicabile, raggiungibile mediante uno stile di vita sano.
Attraverso un’efficace metafora, il professore ha paragonato il nostro fisico all’hardware di un computer. Ipotizzando che la dotazione hardware sia uguale per tutti noi, da cosa dipende la longevità di ciascuno di noi? Dal software che ciascuno di noi ha, ovvero da tutto quell’insieme di informazioni genetiche che ciascuno di noi ha e cosa molto importante, dalla vita che viviamo. Stress, sbalzi d’umore, paure, incertezze e via discorrendo sono tutti aspetti che influiscono sul nostro fisico intaccandolo giorno dopo giorno. Se a questi fattori “emotivi” aggiungiamo fumo, droghe e alcol otteniamo un cocktail di veleni che giornalmente assumiamo.
L’evento ha dato l’opportunità di porre maggiore consapevolezza sul tema dell’anzianità, un tema importante e complesso che se affrontato con coscienza, ci permetterebbe di valorizzare le conoscenze di ieri applicandole oggi, per progettare insieme un futuro nuovo e migliore, giovani e meno giovani, nessuno escluso.