- Home Cultura
- Bibliocasette
- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- Attività Locali
- Attività Sociali
- Conferenze e Incontri Culturali
- La Bellezza dell'Essere Umano - Ladispoli 2024
- Presentazione del libro “I Giochi Di Maya”
- Giornata mondiale della Diversità Culturale
- Eros e Psiche: l’Amore che Trasforma
- Giornata Mondiale della Filosofia 2022 a Siracusa
- FESTIVAL NAZIONALE DELLA FILOSOFIA ATTIVA A SIRACUSA
- LA NOTTE DEI MITI - APOLLO DIO DELL’ARMONIA
- LE DUE FACCE DELLA LUNA
- Seneca e l'arte della felicità
- 8 marzo2022 Festa della donna... Valori al femminile
- Floridia, festa dell'Amore ... un libro per amico
- Donna, Dama, Dea 2022
- In Principio Era… le Origini dell’Universo tra Mito e Scienza
- C’era una volta, la Fiaba e il linguaggio dei Simboli
- Giornata Mondiale della Filosofia: il Musical "Nessun luogo è lontano - Un viaggio alato alla ricerca dell'Identità".
- Le Aquae Caeretane: le terme della Salute
- “Il territorio della Salute e le sue terme: l’antica Caere”, convegno a sala Ruspoli a Cerveteri
- caravaggio 450 - le opere siciliane
- Passeggiata archeologica a Megara Hyblaea
- Raccontami una storia: un libro per ripartire
- La Comedia. Viaggio alla scoperta di sé
- FILOSOFIA E SCIENZA NELLA GRECIA ANTICA
- Stoici. Crisi? Ci pensano loro.
- Donna Dama Dea
- SENECA L'ARTE DI VIVERE FELICI
- J. S. BACH E I SEGRETI DELL’ARMONIA
- conferenza essere umano, essere eroe
- "Ci vuole un fiore. Nel cielo dell’immaginario con Gianni Rodari”
- Festival Nazionale della Filosofia Attiva... sotto i portici bolognesi
- 9° Concorso Nazionale di Poesia Inedita
- L'Eroe Quotidiano...è dentro ognuno di noi!
- Il Suono della Bellezza
- FNFA 2020
- La Festa di Tutti i Colori
- Teatrosophia Streaming Edition in diretta su YouTube: Socrate, l’arte di essere saggi
- TeatroSophia SOCRATE
- Incontro Culturale:Viaggio nella Siracusa Greca
- A passeggio dal Campidoglio al Foro Romano
- Filosofia a Milano PARMENIDE 2020
- Dai Valore ai Valori - Parliamo di COERENZA
- Ricerca di se stessi e delle virtù
- Teatrosofia: "L'atomo di Democrito ed il vuoto-pieno"
- Serata Musica
- conferenza walt disney
- Ladispoli Cittàdamare!
- “Armonia e Sacralità nell’Antico Egitto”
- RESOCONTO: Giornata Mondiale delle Filosofia Giovani
- GIORNATA MONDIALE DELLA FILOSOFIA: Lectio Magistralis “Filosofia e Cura” del Prof. Umberto Curi
- Dai Valore ai Valori - Parliamo di CORAGGIO
- Evento Filosofia e Salute - Presentazione del libro "Una spa per l'anima"
- Ex-Onpi
- In Gita con i Sette Savi
- Guerre Stellari: un mito moderno
- conferenza: origini e simbolismo del teatro greco
- Ladispoli: Conferenza di Mileto
- Conferenza di Mileto
- Augusta: Festival Nazionale della Filosofia 2019
- Augusta:Convegno Giornata Mondiale della Filosofia 2019
- Filosofia & Salute
- “Filosofia e Salute, come può la Filosofia essere arte dello star bene” (copia 1)
- Convegno GMF Castro Pretorio
- ROMA:Giornata Mondiale della Filosofia 2019 - Filosofia e Salute
- Catania: "Giornata Mondiale della Filosofia 2019"
- Leonardo RESOCONTO
- Festival di Filosofia 2019 - L'Aquila
- Festival della Filosofia Attiva -Catania
- L'Aquila: Presentazione "Interviste ai Filosofi"
- Festival della Filosofia Attiva Siracusa
- Presentazione "Interviste ai Filosofi"
- conferenza: Ideali del corpo Ideali dell’anima
- Teatrosophia - Mileto settembre 2019
- RESOCONTO: Laboratorio filosofico "La Gentilezza"
- UNA “BIBLIOCASETTA” AL GIARDINO BULGARELLI
- Nuova Acropoli alla Gran Festa della Casa del Quartiere di San Salvario
- Laboratori Filosofia Attiva
- Serata Teatro
- Serata Pittura
- La Filosofia si fa Storia
- Presentazione del libro "Intervista ai filosofi"
- Filosofia a Milano Mondadori AUTUNNO 2019 Pre
- Presentazione del Libro “Nero è il cuore del papavero”
- “Leonardo: Uomo nel suo Tempo”
- Cerimonia di Premiazione VIII Concorso Nazionale di Poesia Inedita “L’Amicizia”
- Una domenica al Santuario di Pyrgi
- A cena con gli Etruschi
- Progetto Giovani a Confronto
- Presentazione libro: "INTERVISTE AI FILOSOFI"
- Star bene con l’alimentazione
- Allestimento mostra storia del libro
- Via Francigena 2019
- Nuova Acropoli Verona ha ricordato Da Vinci con una serie di eventi
- Germogli 2019
- Ancora Leonardo!
- APERITIVO FILOSOFICO GENTILEZZA PLEASE
- Giornata Mondiale del Libro 2019
- Progetto Giovani a Confronto: "Felicità secondo Seneca"
- Leonardo uomo del futuro
- aperitivo filosofico - il filo di arianna
- Giornata Mondiale del Libro 2019 "Leonardo da Vinci"
- Filosofia a Milano CARTESIO 2019
- Conferenza:vivere secondo natura
- Conferenza Nuove Scienze Antiche Conoscenze
- Giornata Mondiale del Libro 2019 a Bologna
- Filosofia a Milano MILETO Bicocca
- LADISPOLI CITTADAMARE: VISITA ALLA PALUDE
- Diario di un viaggio nell'Antico Egitto
- Filosofia a Milano PLATONE ARISTOTELE
- DIFFERENZIATA: UN PICCOLO GESTO...UN MONDO NUOVO
- Presentazione Interviste ai Filosofi
- Filosofia a Milano Donna Dama Dea
- Festa della Donna
- SAN FRANCESCO ED IL CANTICO DELLE CREATURE
- conferenza essere stoico
- conferenza il simbolismo nei giardini
- RESOCONTO: INCONTRO CULTURALE “ARCHIMEDE: GENIO SIRACUSANO”
- Edizione 2018 Giornata Mondiale della Filosofia
- L'AMICIZIA
- Michael Faraday - niente è troppo belo per essere vero
- l'eco del silenzio
- Tavola Rotonda:“Amicizia è... focus su: integrazione, unione e partecipazione”
- Giornata Mondiale della Filosofia Bologna 2018
- Sala delle 9 Muse
- Conferenza Immanuel Kant
- Filosofia a Milano PLURALISTI
- IL FASCINO DELL'ANTICO EGITTO: STORIA, SIMBOLI, MITI, TEMPLI E PIRAMIDI
- Filosofia a Milano ERACLITO
- Cerimonia di Premiazione VII Concorso Nazionale di Poesia Inedita
- RECITAL DI POESIA DI TEOCRITO
- Serate da Favola!: Don Chisciotte
- Serate da Favola! Pinocchio
- Serate da Favola! Il Piccolo Principe
- Serate da Favola! Mary Poppins
- Conferenza: "Materialismo e Idealismo"
- L'Imperatore Giuliano tra archeologia e mistero
- Conferenza L'illusione del Tempo
- TIZIANO TERZANI
- Presocratici
- Filosofia sotto le stelle
- Filosofia a Milano PARMENIDE
- Un viaggio con Tiziano Terzani
- Tiziano Terzani: il Viaggiatore, il Viaggio, la Meta
- Filosofia a Milano PITAGORA
- Filosofia a Milano MILETO
- Scoprendo Pitagora
- conosci te stesso
- Storia della Divinazione
- Alla scoperta di Tolkien
- Vita e Filosofia
- STREGA COMANDA COLORE
- Tempo di Eroi: un viaggio tra mito e realtà
- Filosofia a Milano autunno
- Star Bene con la Filosofia
- Il Culto di Demetra
- Filosofia a Milano autunno2017
- Alla scoperta di Tolkien: la vita, le opere, il messaggio
- Filosofia al Tempio di Apollo
- Iside
- Maya
- Bello è Possibile
- Messer Leonardo Uomo del Rinascimento
- Germogli seminare il miglioramento
- Shake-speare, un aperitivo con William
- Incontro culturale per illuminare l'antica lingua locale, il dialetto aquilano: "Ju scripitiju"
- Cerimonia Premiazione 6° CONCORSO NAZIONALE DI POESIA INEDITA
- Filosofia a Milano - Aristotele
- Filosofia a Milano - Pascal
- Filosofia a Milano - HEGEL
- Naturali Geometrie
- Omaggio a Bauman
- Grandi Siracusani noti e meno noti
- Premio di Filosofia ai giovani di Nuova Acropoli Siracusa per lo spettacolo teatrale
- I Segreti delle Cattedrali
- Filosofia a Milano - Schopenhauer
- Il Karma legge di Armonia e Bellezza
- Festa della solidarietà
- L'Arte di Essere Samurai
- Serate Egizie
- convegno sul terremoto sotto i nostri piedi
- La vita oltre la vita nell'antico Egitto
- Orme d'Amore: Donne nella storia
- STAR WARS: nuovi cavalieri tra bene e male
- Filosofia a Milano - Kant
- Cerimonia Premiazione V Concorso Nazionale di Poesia Inedita
- Giornata Mondiale della Filosofia 2016
- LA FELICITA' BENE DELL'ANIMA - DALLA FILOSOFIA INDU' AD ARISTOTELE
- DANTE, I CAVALIERI, L'ARME E L'AMORE
- Filosofia a Milano - Cartesio
- Federico II
- Lo sguardo di Shakespeare
- RESOCONTO: "Hemiunu, Imhotep e il segreto delle Piramidi"
- RESOCONTO: "Paneb l'artista"
- Giornata Mondiale del Libro 2016
- Il Piccolo Principe
- conferenza einstein
- RESOCONTO: Passeggiata naturalistica alla riserva delle Saline di Priolo
- Poesia Il canto silenzioso 2015
- XII Settimana della Cultura 2010
- Reading giovani poeti 2010
- Gandhi 2012
- Ciclo Chiedimi se sono felice 2011
- GMF 2009 Albert Einstein: il fisico, il filosofo
- RESOCONTO: Laboratorio "Intelligentemente Giovani"
- RESOCONTO: I Benefici dell'Ayurveda
- Nuova Acropoli al Festival dell'Oriente sempre presente!
- Resoconto - Natali di Roma
- RESOCONTO: "Donne a Confronto"
- Appuntamento con il tempo
- Incontro Paolo De Francesco 2016
- Presentazione "L'isola delle crisalidi" 2012
- L'Altro Rinascimento
- RESOCONTO: Star Wars - Risveglia la Forza che è in te
- RESOCONTO: Inaugurazione Priolo
- Il Piccolo Principe - Incontro culturale
- RESOCONTO: "Filosofia per Vivere"
- Samurai e Bushido: il pennello e la spada
- RESOCONTO:"Serata Miti"
- Giornata mondiale della Terra 2015
- Laboratorio sui Sensi
- Medioevo: un'Età di mezzo o un Mezzo per un'età?
- RESOCONTO: " Eros e Psiche "
- Libro istruzioni per l'uso
- Le api e l'uomo
- Serate da Mito
- RINASCIMENTO
- RESOCONTO: Laboratorio di Musicoterapia
- RESOCONTO: Laboratorio di Disegno e Colore
- Giornata Mondiale del Libro 2015: Voce alla Parola!
- Conferenza IO E LA NATURA?!?
- Resoconto:Conoscere il proprio seno salva la vita
- Resoconto:"Ci alimentiamo veramente bene ?"
- Concerto di Primavera
- Donne in Festa!
- Laboratorio: I Benefici della Risata
- "LA DAMA E L'UNICORNO: EDUCAZIONE AI CINQUE SENSI" - Incontro Culturale
- Incontro Culturale - Felicità e Libertà
- Aperitivo Filosofico: “La Filosofia a grandi ... LETTERE”
- Presentazione "Filosofia per Vivere"
- Corso di Filosofia Attiva presso la Biblioteca Comunale di Priolo Gargallo
- Laboratorio pratico di disegno e colore “Arte e Libertà “
- Incontro Culturale “ Informazione e Social Network, il falso mito della libertà”
- Viaggio nel Tempo: alla scoperta del Tempio di Apollo
- Intervista Impossibile a M.K.Gandhi
- Resoconto Giornata Mondiale della Terra 2014
- Resoconto: Ottaviano Augusto, il primo imperatore di Roma
- Aperitivo Filosofico "Siracusa tra Mito e Storia"
- Resoconto: Poesia che mi parli!
- Intervista Impossibile a Nelson Mandela
- APERITIVO FILOSOFICO "PERLE DI SAGGEZZA DI PAESI LONTANI: CINA"
- "Chiediti se sei felice" resoconto attività
- Libro: filosofia per vivere
- Conoscere l'Etruria meridionale - 1 -
- Lib(E)ri tutti! - Secondo appuntamento
- Intervista a Borges, oltre i margini del possibile.
- SERATA ZEN
- Serata Cina: giocando dal Tao al Feng Shui
- Tutto Scorre ...
- L'atomo di Democrito ed il vuoto-pieno
- Piero Angela
- Acqua, Aria, Fuoco ...
- Natali di Roma
- Giornata Mondiale dell Terra
- Mostra e Conferenza - Chiediti se 6 Felice
- Aperitivo filosofico “L’interpretazione dei Sogni di S. Freud”
- Pitagora: filosofo, astronomo, musico moderno
- Donna, Dama, Dea
- Incontro alla biblioteca Sicilia: il Mito della Caverna Oggi
- Donne del risorgimento
- San Francesco ed il suo Cantico
- Incontro: il Mito della Caverna Oggi
- Scienza e Mistica nell'India Millenaria
- Lo Stoicismo
- Le orme degli Etruschi ... sulla spiaggia nera di Ladispoli
- Villa Adriana
- Shakespeare in Pillole - Recital
- Resoconto - Il Gabbiano Jonathan Livingston
- Resoconto Reading "La Magia dell'Amicizia"
- Visita virtuale
- Cosa vogliono i giovani
- Storia: Errata Corrige
- Resoconto Social Network
- Aperitivo filosofico - Essere Giovani
- Cioccolata filosofica
- Natali di Roma
- Aperitivo Ecologico
- M'illumino di meno 2011
- Il Piccolo Principe
- Ai “bei tempi” della “Belle Epoque”
- 8 marzo 2011: omaggio a tre donne speciali
- Mostra Felicità
- Mostra Biodiversità
- Cantata di Natale
- SAN FRANCESCO
- Visita virtuale
- APERITIVO FILOSOFICO - OTTIMISMO E FILOSOFIA
- L'Aquila sulla via della storia i tesori svelati
- Socrate: l'attualità di un filosofo
- Nuova Acropoli incontra il sindaco della città
- Conferenza: Federico II Stupor Mundi
- Galileo Galilei
- Un tè con Marco Aurelio
- Egitto: modello di una società quasi perfetta.
- Reading di poesie
- Aperitivo Filosofico - Socrate
- Shu-ra
- Pomeriggio giovani
- Intervista a Manlio Sgalambro
- Federico II Stupor Mundi
- Le Vie Consolari
- Herman Hesse e i molti volti dell'uomo
- Lo Stoicismo - Vivere secondo Natura
- Lettura animata del Piccolo Principe
- Un Tè con Confucio
- Cena a Tema: "Antico Egitto"
- C'era una volta un fiume...
- Seminario sul Tempio di Apollo
- Scienza e Filosofia si incontrano: due conferenze sul tema
- Un tè con... Platone
- Andare oltre l'apparenza - Il Piccolo Principe
- Come si plasmano i sogni - Aperitivo Filosofico
- Federico II di Svevia
- Tè Filosofico sul Volontariato
- Alla scoperta degli Etruschi
- Socrate e il valore di vivere secondo virtù e giustizia
- Scopri Te Stesso
- Dentro la Scrittura
- Saggio di Pianoforte 2008
- Bushido: sulle orme dei guerrieri
- Scopri l'artista che è in te!
- Il Mito di Persefone
- Siracusa da scoprire - Seminario
- Laboratorio di scrittura creativa
- Natali di Roma - conferenza
- Natali di Roma - mostra e visite guidate
- ll Genio di Leonardo - Conferenza e Visita Guidata
- La Primavera del Botticelli
- Conferenza su Socrate
- Banchetto di Platone
- Stomachion di Archimede
- Storie di briganti e di baroni nella Sicilia
- Il Romanticismo in Schumann
- Sulle ali della memoria
- La Cina dei Qing e la Città Proibita
- Conferenza su Beethoven
- La battaglia interiore
- Natale nella musica popolare
- In ricordo delle più belle voci dei nostri tempi
- Gli Etruschi
- C'era una volta la città eterna
- Saggio di Teatro e Pianoforte
- Visita al Ninfeo di Santa Maria in Stelle
- Cena indiana: appuntamento con la saggezza di un popolo
- Alla scoperta del continente africano
- Dal Sogno al Disegno
- Concorso pianistico
- Laboratorio Creativo "I Colori del Mandala"
- Conferenza Hesse
- Incontro su Hermann Hesse
- Un tè con Siddharta
- La Sacra Sindone
- Cronaca dell'Unificazione d'Italia
- Seminario sulla Preistoria con visita al Riparo Solinas di Fumane
- Conferenza su Dostoevskij a Nuova Acropoli Verona
- La missione di Celestino V - Un volontario al servizio della pace
- Conferenza su Mozart
- Conferenza Freud & Jung
- Seminario sulla Cina Millenaria
- Piccolo Principe
- Mito eros e psiche
- “Siracusa: tra Mito e Storia” resoconto
- "Notte Di Note"
- LE PIRAMIDI: dall'Egitto al Sudamerica
- Conferenza "La sostanza dei sogni" - prima parte
- Conferenza "La sostanza dei sogni" - seconda parte
- Alessandro Magno: un giovane alla conquista del mondo
- Marco Aurelio: un Filosofo in pace e in guerra
- Convegno finale sulle arti e sui mestieri
- Mostra natività e presepi
- Ruggero Marino - Cristoforo Colombo, l'ultimo dei Templari
- LE MANI DELLA FANTASIA: costruire per conoscere se stessi
- Serata musicale:“NOTTE DI NOTE” ALL’INSEGNA DELLA BUONA MUSICA
- Conferenza “Filosofia per Vivere”
- Conferenza: “Così è se vi pare: Luigi Pirandello
- Conferenza: “I colori delle emozioni"
- Conferenza :“I nuovi orizzonti dell’ecologia: lo sviluppo sostenibile
- Conferenza : Alla scoperta delle meraviglie del cielo: il sistema solare
- Conferenza:“Siracusa: tra Mito e Storia”
- Dalla terra alla storia
- In viaggio alla scoperta della civiltà etrusca
- Ettore e Achille: pubblico numeroso e interessato
- Visite guidate al Tevere
- Mostra di Fotografia e Fumetto
- Inaugurazione Mostra Tevere
- L'Acquerello a Trastevere
- La Maiella: mito, storia e ambienti della montagna madre
- Conoscere il cielo
- Centro per le acque del Gran Sasso e della Laga
- Il mondo in una goccia. L'Acqua tra risorsa, cultura e mito.
- La meravigliosa arte di Michelangelo
- L'Ultimo Samurai, un film un messaggio
- La donna nel mito e nella storia
- Il messaggio de "Il Signore degli Anelli" di Tolkien
- Presentazione del libro "La sconfitta delle idee"
- Sirente crocevia dei briganti
- ENEIDE - adattamento in prosa, presentazione del libro
- Premio Maiella - Premio Letterario Naturalistico
- Attività per l'infanzia
Continuo Giulia Cardinale
L’interesse per la storia, di conoscere il passato, scrivere ciò che accade, è molto più antico di Erodoto, e ovviamente non è una peculiarità del mondo occidentale ma un’attitudine naturale dell’uomo.
Quando noi per esempio abbiamo vissuto una giornata meravigliosa oppure triste, ciò che ricordiamo non è la data, né l’ora, ma perché abbiamo vissuto gioia o dolore. Come esseri umani, infatti, non siamo robot programmati per ricordare semplicemente date e fatti, ma vogliamo sapere come è nato un fatto, qual è la causa, che conseguenze ha generato.
Questo significa andare in profondità, riflettere, dialogare, discernere e arrivare ad una sintesi.
Perciò da questo punto di vista, Erodoto non si può considerare come il padre della storia, ma il più grande scrittore antico che seppe dare un ordine cronologico ai fatti che raccontava.
Omero, quando cantava la guerra di Troia, raccontava anche lui un fatto storico che, anche se non era ordinato cronologicamente, era storia viva.
Tutti sappiamo infatti che si credeva che la guerra di Troia fosse una fantasia, un mito creato dai greci. Però dal secolo scorso l’esistenza di Troia e quella dei suoi straordinari personaggi, di cui Omero ci parla, non sembra più una teoria.
Il profondo desiderio dell’uomo di conoscere le radici del proprio disegno, raccontando la storia, possiamo interpretarlo anche come espressione di rendere eterno ciò che si fa.
Non solo in occidente ma anche in oriente, tutti i popoli antichi si sono preoccupati di conoscere profondamente i fatti storici narrando la storia passata.
In Egitto, per esempio, sulle pareti dei templi la storia veniva raccontata con immagini, e non veniva raccontato solo l’aspetto religioso o le grandi battaglie, per esempio di Ramses II, ma anche la vita quotidiana. Troviamo immagini che raccontano le azioni dell’uomo nella quotidianità e questo significa che la storia in qualche modo è stata sempre di interesse dell’essere umano, ed è propria dell’uomo, poiché tutti gli uomini in qualche modo cercano di rendersi immortali in qualcos’altro, cercano di fare storia.
La storia non l’hanno fatta solo Alessandro Magno, Napoleone ma anche uomini più umili e meno noti che erano vicini ai più grandi e famosi. Inoltre non dobbiamo vedere la storia come materia esclusiva degli storici ma di tutti noi, perché la storia è l’esperienza dell’Umanità.
Vediamo che la storia in qualche modo si ripete, però mai esattamente alla stessa maniera, come nessuna cosa si ripete allo stesso modo, e questa è una delle tante meraviglie della vita. Nessun giorno lo viviamo allo stesso modo. Ogni momento della nostra vita ha la sua importanza, ha una forza storica, ogni istante ha una particolarità.
Ogni momento della storia umana, del passato dell’umanità, racchiude una realtà che non si può ripetere in modo uguale, perciò è inutile cercare di rivivere in modo nostalgico.
Ciò che dobbiamo prendere dal passato sono gli elementi validi per ricostruire un’altra volta il futuro.
Attraverso la storia vediamo che le civiltà nascono, crescono, muoiono.
Perché le civiltà cadono?
Come per esempio la Grecia, l’Impero degli Han in Cina, Aryavarta in India, l’Egitto.
Questa è una domanda che dobbiamo farci, però senza tristezza, ma con una sana curiosità dell’uomo che sta davanti al tempo e si chiede perché è accaduto questo, cosa è accaduto in questi luoghi, perché le pietre durano più degli uomini.
La storia non è mossa solo da fattori materiali.
Quando osserviamo una colonna, quella di un tempio per esempio, quello che abbiamo davanti non è semplicemente una colonna, ma l’idea di verticalità, di comunicazione tra la terra e il cielo, l’idea della stabilità, di elevazione, il calcolo della resistenza dei materiali usati.
Questo significa vedere al di là della materia. Quando una cultura, un uomo, perde la fede in se stesso, l’entusiasmo nella famiglia, nella patria, nella religione o in tutto ciò che lo aveva sostenuto, quest’uomo inizia a veder crollare le sue speranze, la realtà. Quando le culture perdono lo spirito, perdono la loro capacità civilizzatrice, si affievolisce la lingua, la creatività, si ripetono le parole che si ascoltano, non c’è amicizia, né amore, né filosofia.
Ogni civiltà si appoggia fondamentalmente su esseri umani, perciò è importante conoscere le nostre aspirazioni profonde per scrivere il libro della storia.
Dobbiamo conoscere chi siamo (presente), da dove veniamo (passato), verso dove andiamo (futuro), e mettere in relazione questi tre aspetti che svegliano e rendono attiva la nostra coscienza perché c’è un io-ricordo che si trasforma in esperienza assimilata e ci permette di riconoscere ciò che di buono e meno buono caratterizza la storia del’umanità. Senza io-ricordo e io-coscienza cadiamo in due estremi pericolosi: rinnegare il passato e andare a tentoni verso il futuro, o rimanere ancorati ad un passato nostalgico che blocca i nostri passi verso il futuro.
Dobbiamo osservare il nostro mondo non per esaltarlo né per disprezzarlo, ma per capire quali sono le sue caratteristiche, i punti di forza e quelli deboli, che dobbiamo superare per evitare che si traducano in punti di rottura.
Attualmente viviamo in un momento difficile come tanti altri della storia, sia dal punto di vista economico che morale e di convivenza. Tutti dubitiamo di tutti, non ci sentiamo sicuri, protetti, e tutto questo è il risultato dell’impoverimento dell’essere umano che si riduce ad un cumulo di muscoli, ossa, istinti, passioni e piaceri, fini a se stessi e molte volte egoistiche, dimenticando la vera natura dell’uomo figlio di Dio che ha la sua parte più elevata nella propria volontà di agire con inesorabile perseveranza nella realizzazione di azioni quotidiane utili a se stessi e agli altri.
Abbiamo un passato che attraverso l’io-ricordo ci permette di riconoscere il perché del presente che è figlio del passato, e il passato e il presente daranno vita a un nuovo figlio che è il futuro. Un figlio che all’inizio sarà piccolo, ma che appoggiandosi alla coscienza data dall’esperienza, crescerà sempre di più.
Ognuno di noi deve aver fiducia in se stesso e nella vita per rendere migliore ciò che non ci piace.
E per avere fiducia in noi stessi dobbiamo mettere in pratica quelle capacità che caratterizzano la natura dell’uomo: Intelligenza, Volontà, Generosità.
Volontà come tenacia negli obiettivi da raggiungere. Intelligenza nel valutare obiettivamente cause ed effetti.
Generosità come azione che dà vita a cose buone e giuste per noi stessi e per gli altri.
In Nuova Acropoli insegniamo nei nostri corsi di formazione al volontariato la filosofia attiva, intesa come amore per la conoscenza messa in azione.
Se l’uomo non ricerca per conoscere i suoi limiti e superarli, le sue capacità per metterle a servizio, la sua forza morale per vincere il disordine mentale e psicologico, la pigrizia e la comodità, per vivere la generosità, non può pretendere di fare storia, perché non è capace di modificare in meglio se stesso e di conseguenza il mondo in cui vive.
La filosofia attiva ci porta anche a conoscere e riflettere sulle diverse forme di organizzazione della società nel tempo, per capire la finalità della società e il ruolo dell’uomo all’interno della società.
Sapere che da sempre l’essere umano ha cercato di relazionarsi non solo con se stesso ma con gli altri per realizzare una sana convivenza, ci fa capire la storia.
Insegniamo che filosofia ci guida a conoscere gli insegnamenti della storia, che è, appunto, una filosofia della storia.
Questo tipo di ricerca attiva ci permette di riconoscere i diversi momenti della storia che anche se sembrano ripetersi hanno diverse caratteristiche e questo è quello che dobbiamo riconoscere. Capire che le forme cambiano ma gli effetti di ciò che chiamiamo crisi si ripetono, probabilmente perché ancora non abbiamo imparato bene la lezione che la storia dell’umanità ci ha dato, perché mancano l’io-ricordo e l’io-coscienza, mancano la memoria storica e la capacità di mettere in relazione i fatti, manca l’obiettività nell’interpretarla.
Facciamo quindi del ricordo, della memoria, un valido strumento per sviluppare l’io-coscienza, per capire il perché dei fatti, per rialzarci davanti agli errori tante volte quanto è necessario per correggerci.
Non imprechiamo, non gridiamo vendetta, non giudichiamo il mondo nel quale viviamo, ma diciamo a noi stessi ciò che Cristo disse a Lazzaro: alzati e cammina.
Il nostro camminare è verso il futuro, un futuro che reclama un mondo nuovo e migliore, così come l’uomo che sa riflettere, mettersi in discussione, incontrare punti di unione e soprattutto vuole perfezionarsi, migliorarsi, vuole fare storia con azioni generose e intelligenti, valide e utili perché ha imparato dalle lezioni della storia che cambiando, migliorando se stesso, può cambiare e migliorare la storia.
Essere ottimisti come ci insegna la filosofia è saper reagire intelligentemente e non accomodarsi, giustificarsi, nascondersi dietro gli errori altrui. Questo sano ottimismo, questa fiducia in se stessi e nella vita, al di là delle difficoltà che incontriamo, condito con un sano realismo, ci permette di costruire, giorno dopo giorno e passo dopo passo, il futuro.