- Home Cultura
- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- Attività Locali
- Attività Sociali
- CapacixCambiare 7° edizione: Conoscere per cambiare, agire per commemorare - Catania 2023
- RESOCONTO LE ESIBIZIONI DI TEATROPOLI 04/06/2022
- NEW: READING TIPS -CONSIGLI DI LETTURA
- TEATROPOLI 2022
- TEATROPOLI
- La speciale visita di Dante a Bologna
- DONI ALL'OSPEDALE "UMBERTO I"
- Un “Sacco D’amore” per Natale
- CapaciXCambiare 2021
- Operazione Nettuno: ripulito il lungomare di Catania
- Un pomeriggio in allegria: attività all'Istituto al Parco
- Non è mai troppo tardi
- L'Aqulia Pigotte
- Verona: Natale con i nonni
- CapaciXCambiare 2019
- Unicef
- CapaciXCambiare 2018
- Nuovo Bando CosiMiPiace 2018
- Progetto PASS
- Pigotte2012
- Pigotte Unicef
- Giornata dell'arte 2013
- Adotta una Pigotta!
- Cena a tema
- Adotta una pigotta
- Le PIGOTTE dell' Unicef
- Pigotte 2011
- Resoconto Progetto Itinerari Creativi
- Babbo natale corre e cammina con l'UNICEF
- Ringraziamento UNICEF 2010
- Pigotte
- Itinerari Creativi
- Laboratori Creativi
- Adotta una Pigotta 2009
- Terzo Trofeo Gemon
- Adotta una pigotta 2006
- Adotta una pigotta
- CAREER DAYS: “Giornate di Orientamento”
- Adotta una Pigotta
- Pigotte 2005
- Progetto Pigotte 2004 - Floridia
- “Adotta una pigotta” dicembre 2004
- Progetto Pigotta 2003
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia
CAPACI X CAMBIARE 2021
A distanza di 29 anni dalla strage di Capaci in cui persero la vita il Giudice Giovanni Falcone, la moglie e gli agenti della scorta, le associazioni catanesi Nuova Acropoli e CittàInsieme propongono alla cittadinanza “CapacixCambiare”, l’imperdibile iniziativa giunta quest’anno alla 5° edizione attraverso la quale si vuole non solo ricordare le parole e le azioni di grandi uomini come Falcone,ma soprattutto trarne ispirazione per mettersi in gioco e contribuire alla realizzazione di una città migliore.
L’invito, infatti, è quello di dedicare le proprie energie e il proprio tempo alla riqualificazione del parco urbano dedicato al giudice Falcone (in via Raffaello Sanzio), simbolo della lotta alla mafia e importante polmone verde della città. L’appuntamento è per domenica 23 maggio dalle 9:00 alle 12:00 tutti i cittadini sono invitati a prenderne parte; è necessaria la prenotazione tramite cellulare 380 3305167 o e-mail catania(at)nuovaacropoli.it.
L’iniziativa sarà presentata sabato 22 maggio alle ore 18:00 in diretta streaming durante la presentazione del libro “Non chiamatelo ragazzino”. L’evento, a cura di CittàInsieme, si propone di ricordare Rosario Livatino, giudice ucciso in un agguato mafioso a soli 37 anni e oggi grande esempio per tutti i giovani di esistenza piena e a servizio degli altri.
Appuntamento in diretta live sulla pagina Facebook “CittàInsieme Catania”.