- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- Giornata Mondiale della Filosofia 2018
- Nuovo Bando CosiMiPiace 2018
- Giornata Mondiale della Terra 2018 "la città per la città" Priolo
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Ladispoli
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Augusta
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Catania
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Bologna
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Milano
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Floridia
- Giornata mondiale della Filosofia 2017 Roma
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 La Meraviglia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Vita e Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Io e la Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017
- Giornata Mondiale del Libro 2017
- GML2017
- RAI GULP: DUE PUNTATE DI ODEON GULP
- Lectio Magistralis SullaBellezza
- Giornata Mondiale della Filosofia 2016
- GMF2016 Bello è possibile a Milano Bicocca
- GMF 2010 - I Concorso nazionale di poesia
- GMF 2011 - II concorso nazionale di poesia
- GMF 2009 - Incontro con Seneca
- GMF 2009 - Capoeira: arte e filosofia
- GMF 2009 - Conferenza Concerto
- GMF 2012 - III concorso premiazione
- GMF 2013 - Premiazione IV Concorso Poesia
- Convegno "I Cambiamenti Climatici"
- Amore è Rinascita. La cultura dell’altro: il Volontariato come strumento di Rinascita
- Mostra Didattica - I moti dell'Amore
- GMF 2015 - Amore è Rinascita
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- Convegno "Mare e Vita"
- Spazio ai Giovani
- Concerto Per Pianoforte e Flauto
- Conferenze Giornata Mondiale della Filosofia
- Convegno per la Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- Tempo per Amare...Tempo per Rinascere!
- Lectio Magistralis sull’Amore
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015 - Amore è Rinascita
- GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA 2015
- XIII Giornata Mondiale della Filosofia
- GMF 2014: Lectio Magistralis "Della Libertà" di Salvatore Natoli
- GMF 2014 a Roma
- Il Filo della Libertà
- FiloSOFIA... LIBERA TUTTI - GMF Bologna 2014
- FiloSOFIA LIBERA TUTTI
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2014 - SOFIA, LIBERA TUTTI!
- Socrate ed Ippia
- Socrate e Santippe
- Convegno "Platone sei un MITO"
- Resoconto GMF L'Aquila 2013
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2013
- MOSTRA "LIB(E)RI TUTTI!"
- Inaugurata la sede di Nuova Acropoli Catania
- Giornata Mondiale della Filosofia 2012
- Inaugurazione Nuova Sede
- EscoAdIsola.it: la storia che ci hanno raccontato
- Giornata Mondiale della Filosofia 2011
- Bandi progetto EscoAdIsola.it
- 150° Aniversario dell'Unione d'Italia
- Giornata della Filosofia
- Inaugurazione sede
- Festival della Filosofia 2010
- Festival della Filosofia 2009 in Sicilia
- Mostra su Socrate
- Festival della Filosofia 2008 in Sicilia
- Viaggio nel Mar dell'Amicizia
- Sesta Giornata Mondiale della Filosofia
- Convegno "Filosofia per Vivere" - prima giornata
- Convegno "Filosofia per Vivere" - seconda giornata
- Quinta Giornata Mondiale della Filosofia
- Seconda Mostra sul Tibet
- II mostra dimostrazione dei mestieri sempre verdi
- Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani
- Convegno: Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani - Roma 2003
- Mostra "Tra cielo e Terra alla scoperta del Tibet"
- Le origini Roma - Prima giornata
- Le origini Roma - Seconda giornata
- I Tiranni di Siracusa
- Mostra Arti e mestieri
- Relazione 1° giornata Convegno "LO SPORT COME EDUCAZIONE ALLA VITA"
- Relazione 2° giornata Convegno
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia
- Visite guidate
I incontro sui Tiranni di Siracusa: “Agatocle: dalla tirannide alla basileia”

Sabato 3 dicembre 2005 è stato inaugurato, presso Palazzo Impellizzeri di Siracusa, il seminario di studi storici sui “TIRANNI DI SIRACUSA”.
Numerosissimo il pubblico (oltre un centinaio di persone) che ha assistito al primo incontro, che ha avuto per titolo: “Agatocle: dalla tirannide alla basileia”, ed è stato curato dal Prof. Mauro Corsaro, ordinario di Storia Greca presso la Facoltà di Filosofia e Lettere, Corso di Beni Culturali a Siracusa.
Ad introduzione del Seminario, la Dott.ssa Letizia Lampo di Nuova Acropoli ha illustrato al pubblico le motivazioni che hanno spinto la nostra associazione ad organizzare un Seminario su questo argomento.

Il Prof. Corsaro ha poi introdotto con un’esauriente spiegazione il fenomeno “tirannide” in Grecia e, “fenomeno nel fenomeno”, la tirannide in Sicilia, arrivata nel V secolo a.C., epoca tarda rispetto alla tirannide greca vera e propria e con caratteristiche particolari non presenti in nessun altro luogo.
Ha mostrato la figura del “tiranno” come mediatore tra le classi sociali, non sempre personaggio crudele, come il termine suggerisce ai nostri giorni, ed è poi entrato nel vivo della vita del personaggio.
Agatocle, tiranno siracusano proveniente da Reggio, quindi caso particolare di un giovane che arriva a Siracusa solo quando è diciottenne, riesce ad entrare nella vita attiva della città, ad integrarsi perfettamente nell’aristocrazia siracusana, fino a prendere il possesso della città nel 317 a.C. con un colpo di stato.
Importantissima la sua politica espansionistica e soprattutto la sua idea di combattere i Cartaginesi, da sempre nemici giurati della Sicilia, facendolo proprio nella loro patria. Crea delle potenti alleanze con Tolomeo e Pirro tramite dei matrimoni e, sulla scia dei post alessandrini che si proclamano “basileius”, monarchi, anche Agatocle in punto di morte dichiara terminata la tirannide e proclama la “basileia”.
Personaggio a volte descritto come malvagio, Agatocle è stato in realtà anche fonte di ispirazione per i posteri, primo fra tutti Scipione l’Africano, che lo prenderà come modello insieme a Dionigi il Grande.