- Home Cultura
- Bibliocasette
- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- GIORNATA MONDIALE DELLA DIVERSITÀ CULTURALE
- “Io, Noi, il Mondo, alla ricerca della mia identità nel mondo che cambia”
- In viaggio con Dante
- Lungo il Tevere... Roma
- 8 marzo: dai Valore ai Valori
- Giornata Mondiale della Filosofia 2018
- Nuovo Bando CosiMiPiace 2018
- Giornata Mondiale della Terra 2018 "la città per la città" Priolo
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Ladispoli
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Augusta
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Catania
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Bologna
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Milano
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Floridia
- Giornata mondiale della Filosofia 2017 Roma
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 La Meraviglia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Vita e Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Io e la Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017
- Giornata Mondiale del Libro 2017
- RAI GULP: DUE PUNTATE DI ODEON GULP
- Lectio Magistralis SullaBellezza
- Giornata Mondiale della Filosofia 2016
- GML2017
- GMF2016 Bello è possibile a Milano Bicocca
- GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA 2015
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015 - Amore è Rinascita
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- Convegno per la Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- XIII Giornata Mondiale della Filosofia
- GMF 2015 - Amore è Rinascita
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2014 - SOFIA, LIBERA TUTTI!
- FiloSOFIA... LIBERA TUTTI - GMF Bologna 2014
- FiloSOFIA LIBERA TUTTI
- GMF 2014 a Roma
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2013
- GMF 2013 - Premiazione IV Concorso Poesia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2012
- GMF 2012 - III concorso premiazione
- Giornata Mondiale della Filosofia 2011
- GMF 2011 - II concorso nazionale di poesia
- GMF 2010 - I Concorso nazionale di poesia
- GMF 2009 - Incontro con Seneca
- GMF 2009 - Capoeira: arte e filosofia
- GMF 2009 - Conferenza Concerto
- Convegno "I Cambiamenti Climatici"
- Mostra Didattica - I moti dell'Amore
- Convegno "Mare e Vita"
- Spazio ai Giovani
- Concerto Per Pianoforte e Flauto
- Conferenze Giornata Mondiale della Filosofia
- Tempo per Amare...Tempo per Rinascere!
- Lectio Magistralis sull’Amore
- Il Filo della Libertà
- Socrate ed Ippia
- Socrate e Santippe
- Convegno "Platone sei un MITO"
- Inaugurata la sede di Nuova Acropoli Catania
- Inaugurazione Nuova Sede
- EscoAdIsola.it: la storia che ci hanno raccontato
- Bandi progetto EscoAdIsola.it
- 150° Aniversario dell'Unione d'Italia
- Giornata della Filosofia
- Inaugurazione sede
- Festival della Filosofia 2010
- Festival della Filosofia 2009 in Sicilia
- Festival della Filosofia 2008 in Sicilia
- Mostra su Socrate
- Viaggio nel Mar dell'Amicizia
- Sesta Giornata Mondiale della Filosofia
- Convegno "Filosofia per Vivere" - seconda giornata
- Convegno "Filosofia per Vivere" - prima giornata
- Quinta Giornata Mondiale della Filosofia
- Seconda Mostra sul Tibet
- II mostra dimostrazione dei mestieri sempre verdi
- Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani
- Convegno: Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani - Roma 2003
- Mostra "Tra cielo e Terra alla scoperta del Tibet"
- Le origini Roma - Seconda giornata
- Le origini Roma - Prima giornata
- I Tiranni di Siracusa
- Mostra Arti e mestieri
- Relazione 2° giornata Convegno
- Relazione 1° giornata Convegno "LO SPORT COME EDUCAZIONE ALLA VITA"
- Attività Locali
- Attività Sociali
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia
<font face="Times New Roman" size="3"><b>Un tè con...Platone</b></font>
<font face="Times New Roman" size="3">7 novembre 2006</font>
<font face="Times New Roman" size="3">Nel nostro viaggio attraverso il tempo e le civiltà, <b>per festeggiare il 21 novembre proclamato dall'UNESCO Giornata Mondiale della Filosofia</b>, ci siamo fermati nella Grecia del V sec. a. C. per la seconda tappa, a prendere un tè con Platone.</font>

Il più grande discepolo di Socrate, filosofo, politico e atleta.
Non si dedicò mai alla vita politica della sua città per gravi avvenimenti tra i quali l’arresto e la condanna a morte di Socrate che lo costrinsero a fuggire da Atene e rifugiarsi a Megara.
Successivamente viaggiò molto, visitando l’Egitto, la Libia e l’Italia. Giunto per tre volte sulle coste siracusane cercò di porre le basi del suo stato ideale in cui la filosofia ha un'influenza pedagogica sul governo politico della città. Venne sempre ostacolato fino a rischiare la vita.
Tornato ad Atene, dopo il primo viaggio, fondò l’Accademia, la sua Scuola di Filosofia.

Durante l’incontro, mentre si sorseggiava del tè, ci siamo addentrati nel suo pensiero attraverso la lettura animata di uno dei miti presenti ne La Repubblica (opera scritta nel 390 a.C.): Il mito della caverna.
E’ stato un viaggio alla scoperta dell’uomo e del suo destino.

Immaginiamo una caverna profonda e buia sul cui fondo ci sono uomini con le gambe ed il collo incatenati in modo da poter guardare solo verso il fondo dell’antro. Fuori della caverna c'è un muro dietro il quale transitano persone che portano oggetti sulla testa. Poi c'è un gran fuoco che proietta le ombre di ciò che accade al di là del muro sul fondo della caverna.
Se uno degli uomini riuscisse a liberarsi a fatica comincerebbe a vedere fuori gli oggetti reali e non più le loro ombre.
Abituato al buio sarà infastidito dalla luce, ma col tempo la sua vista si abituerà e osserverà gli uomini, la natura, le stelle e persino il sole.
Egli da un lato vorrebbe rimanere all'aperto, dall'altro sente il dovere di comunicare la sua scoperta agli altri uomini incatenati. Quando decide di tornare nella caverna e racconta la realtà che ha visto gli amici lo deridono.
La caverna è il mondo in cui viviamo: l'uomo che si è liberato dalle catene ha conosciuto se stesso, gli altri, la Natura, l'essenza delle cose.
E' Filosofo (philo - sophos: amore per la conoscenza in greco).
In questo senso, tutti noi possiamo essere filosofi.
Questa sete di conoscenza non è intellettuale, è pratica: il filosofo si è tolto le catene e con lo sforzo è uscito dalla caverna. Per fare ciò bisogna agire e fare delle scelte, per questo si parla di Filosofia di Vita.
E' anche Politico, perché torna indietro per aiutare i suoi simili a liberarsi dalle catene della conoscenza illusoria del mondo sensibile.