I viaggi di Nonna

​​​​​​​SABATO 8 GIUGNO 

ore 18:30 Presentazione del libro "I viaggi di Nonna" con l'autore Gianpaolo Demartis

Sabato 8 e domenica 9 giugno 2024, Nuova Acropoli L’Aquila propone due appuntamenti alla scoperta delle tradizioni e dei saperi antichi della erboristeria popolare sarda, grazie all’arrivo in città di Gianpaolo Demartis, scrittore originario di Sassari e autore del libro “I viaggi di Nonna”, nonché fondatore della “Calarighe Libera Scuola di erboristeria popolare sarda”. Demartis, fin da giovane, innamorato delle caratteristiche uniche della sua terra natia e desideroso di farle conoscere anche al di fuori dei confini dell’isola, racconterà dei suoi incontri con gli anziani detentori di saperi, tramandati nel corso dei secoli, sulla erboristeria popolare.

Il primo appuntamento, è previsto per sabato 8 giugno alle ore 18:30 presso la sede dell’associazione sita a L’Aquila in Via Orazio Giuliani n.4, e prevede la presentazione del libro “I viaggi di Nonna” proprio con Gianpaolo Demartis. Nel corso dell’evento, insieme all’autore, si percorrerà un affascinante viaggio attraverso le antiche tradizioni sarde, alla scoperta delle proprietà benefiche di erbe e piante spontanee che possiamo trovare “a portata di mano”, anche nel nostro giardino.

Demartis, inoltre, durante le sue ricerche ha potuto constatare che la medicina popolare sarda ha molti tratti in comune con le medicine tradizionali di altri popoli, ad esempio dell’India e della Cina, nei rimedi pratici utilizzati, ma soprattutto nel loro fine ultimo: la ricerca di una salute dell’uomo che sia prima interiore che fisica.

DOMENICA 9 GIUGNO

ore 09:00 Passeggiata in natura alla scoperta delle erbe spontanee utilizzate nell'erboristeria popolare sarda con Gianpaolo Demartis

Nel secondo appuntamento, previsto per domenica 9 giugno alle ore 9:00, viene proposta una piacevole passeggiata in natura­, in compagnia di Gianpaolo Demartis, per conoscere le erbe più comuni e le loro proprietà fitoterapiche. Per coloro che intendono partecipare, per ricevere ulteriori informazioni, è necessario inviare una e-mail all’indirizzo laquila@nuovaacropoli.it.

L’attività proposta vuole dare uno spunto di riflessione su quanto l’importante legame uomo-natura sia antico, benefico e profondo e come tale vada preservato e rinforzato. Conoscere la natura, amarla e riscoprire con essa un autentico legame è sempre stato uno dei motori del volontariato che da 46 anni Nuova Acropoli promuove in città attraverso l’adozione di aree verdi, le pulizie ecologiche, la messa a dimora di alberi, la formazione etica dei giovani e molto altro ancora.

Per la partecipazione alle attività proposte è gradita la prenotazione via mail all’indirizzo laquila@nuovaacropoli.it.