- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- Giornata Mondiale della Filosofia 2018
- Nuovo Bando CosiMiPiace 2018
- Giornata Mondiale della Terra 2018 "la città per la città" Priolo
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Ladispoli
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Augusta
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Catania
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Bologna
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Milano
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Floridia
- Giornata mondiale della Filosofia 2017 Roma
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 La Meraviglia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Vita e Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Io e la Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017
- Giornata Mondiale del Libro 2017
- GML2017
- RAI GULP: DUE PUNTATE DI ODEON GULP
- Lectio Magistralis SullaBellezza
- Giornata Mondiale della Filosofia 2016
- GMF2016 Bello è possibile a Milano Bicocca
- GMF 2010 - I Concorso nazionale di poesia
- GMF 2011 - II concorso nazionale di poesia
- GMF 2009 - Incontro con Seneca
- GMF 2009 - Capoeira: arte e filosofia
- GMF 2009 - Conferenza Concerto
- GMF 2012 - III concorso premiazione
- GMF 2013 - Premiazione IV Concorso Poesia
- Convegno "I Cambiamenti Climatici"
- Amore è Rinascita. La cultura dell’altro: il Volontariato come strumento di Rinascita
- Mostra Didattica - I moti dell'Amore
- GMF 2015 - Amore è Rinascita
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- Convegno "Mare e Vita"
- Spazio ai Giovani
- Concerto Per Pianoforte e Flauto
- Conferenze Giornata Mondiale della Filosofia
- Convegno per la Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- Tempo per Amare...Tempo per Rinascere!
- Lectio Magistralis sull’Amore
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015 - Amore è Rinascita
- GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA 2015
- XIII Giornata Mondiale della Filosofia
- GMF 2014: Lectio Magistralis "Della Libertà" di Salvatore Natoli
- GMF 2014 a Roma
- Il Filo della Libertà
- FiloSOFIA... LIBERA TUTTI - GMF Bologna 2014
- FiloSOFIA LIBERA TUTTI
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2014 - SOFIA, LIBERA TUTTI!
- Socrate ed Ippia
- Socrate e Santippe
- Convegno "Platone sei un MITO"
- Resoconto GMF L'Aquila 2013
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2013
- MOSTRA "LIB(E)RI TUTTI!"
- Inaugurata la sede di Nuova Acropoli Catania
- Giornata Mondiale della Filosofia 2012
- Inaugurazione Nuova Sede
- EscoAdIsola.it: la storia che ci hanno raccontato
- Giornata Mondiale della Filosofia 2011
- Bandi progetto EscoAdIsola.it
- 150° Aniversario dell'Unione d'Italia
- Giornata della Filosofia
- Inaugurazione sede
- Festival della Filosofia 2010
- Festival della Filosofia 2009 in Sicilia
- Mostra su Socrate
- Festival della Filosofia 2008 in Sicilia
- Viaggio nel Mar dell'Amicizia
- Sesta Giornata Mondiale della Filosofia
- Convegno "Filosofia per Vivere" - prima giornata
- Convegno "Filosofia per Vivere" - seconda giornata
- Quinta Giornata Mondiale della Filosofia
- Seconda Mostra sul Tibet
- II mostra dimostrazione dei mestieri sempre verdi
- Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani
- Convegno: Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani - Roma 2003
- Mostra "Tra cielo e Terra alla scoperta del Tibet"
- Le origini Roma - Prima giornata
- Le origini Roma - Seconda giornata
- I Tiranni di Siracusa
- Mostra Arti e mestieri
- Relazione 1° giornata Convegno "LO SPORT COME EDUCAZIONE ALLA VITA"
- Relazione 2° giornata Convegno
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia
- Visite guidate

Mostra “Lib(E)ri Tutti!” - Tolleranza
Voltaire

Preghiera a Dio
“[…] Possano tutti gli uomini ricordarsi che sono fratelli!
Che essi abbiano in orrore la tirannia esercitata sugli animi […]
Se i flagelli della guerra sono inevitabili,
non odiamoci,
non dilaniamoci gli uni con gli altri quando regna la pace,
ed impieghiamo l’istante della nostra esistenza per benedire egualmente in mille lingue diverse,
dal Siam alla California, la tua bontà che ci ha dato questo istante.”

François - Marie Arouet, noto con il nome di Voltaire, nasce a Parigi alla fine del 1600. Spende l'intera vita in una convinta battaglia per la libertà di pensiero che trova la massima espressione nell’opera di educazione e di sensibilizzazione dei suoi contemporanei, di forte contrasto al clima di fanatismo religioso e di intolleranza della Francia di quegli anni. Nel marzo del 1762 Voltaire viene a conoscenza di un grave atto di violenza accaduto nella città di Tolosa: un negoziante calvinista, Jean Calas, viene torturato ed ucciso per ordine del Parlamento cittadino, con l'accusa di aver ammazzato il figlio Antoine per impedirgli di diventare cattolico. Di fatto Jean Calas muore innocente tra i supplizi, perdonando i suoi carnefici. La sua uccisione è un atto di barbaro fanatismo perpetrato non solo dai cattolici di Tolosa ma anche dai giudici e dal Parlamento della città.
Sbigottito da tanta bestialità, il filosofo francese scrive una delle sue opere più note: il “Trattato sulla Tolleranza”, esponendo i benefici della ragione e della reciproca indulgenza.
“Che cos’è la tolleranza? È l’appannaggio dell’umanità, siamo tutti impastati di debolezze e di errori. Perdoniamo reciprocamente le nostre sciocchezze. È la prima legge di natura.”
Voltaire, Dizionario filosofico,1764
Per Voltaire la tolleranza si contrappone in maniera decisa al fanatismo irrazionale. In realtà nessuno sa con certezza chi è Dio, cos’è l’anima umana: tanti aspetti della vita sfuggono al nostro controllo. Eppure esistono uomini che si arrogano il diritto dell’onniscienza, ritenendosi unici depositari della Saggezza e della Verità. Nella consapevolezza della nostra conoscenza limitata e riduttiva della vita sta il primo seme della tolleranza.
“Noi dobbiamo tollerarci mutualmente, perché siamo tutti deboli, incoerenti , soggetti all’incostanza e all’errore.”
Il “Trattato sulla Tolleranza” assume, quindi, il valore di un atto politico di denuncia contro la superstizione e l’ignoranza. Voltaire si schiera apertamente con la famiglia Calas ed invia copia dell’opera ai più noti politici del suo tempo, ai ministri di stato, ai principi tedeschi. La propaganda produce i suoi effetti. Il caso Calas viene riaperto e la sentenza dei giudici di Tolosa annullata dal Consiglio del Re nel giugno del 1764 mentre nel marzo del 1765, a tre anni dall’omicidio, la memoria di Jean Calas viene riabilitata.
Molti studiosi moderni concordano nel ritenere che le idee di Voltaire ispirarono la legislazione della rivoluzione francese e sono alla base della teoria della democrazia. Il nome del filosofo francese è legato in maniera indissolubile all'idea della convivenza e della concordia tra gli esseri umani al di là delle differenze di ceto, di razza, di religione e alla necessità del confronto e del dialogo per porre le basi di una società migliore.
“Che cosa occorre per essere felici nella vita futura? Essere giusti! Per essere felici in questa vita, per quanto lo permette la miseria della nostra natura, che cosa occorre? Essere indulgenti!”

Bibliografia:
· Trattato sulla Tolleranza, Feltrinelli, Milano, 1995;
· Nicola Abbagnano, Storia della Filosofia Vol. 3, Gruppo Editoriale L’Espresso, Bergamo, 2005.