- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia
- GiochImparo: la Storia
- Istituti scolastici in sicurezza
- Carnevale San Gregorio
- Spettacolo Burattini
- Le mille e una terra - Spettacolo di burattini
- Infanzia ed adolescenza due mondi a confronto
- Bisogni e diritti del bambino e dell’adolescente
- I bambini « senza » oppressi dallo sfruttamento e derubati del gioco
- Il lavoro minorile e le altre barbarie in agguato sul mondo dell’infanzia
- Infanzia violata
- I grandi! I bambini.... E gli adolescenti
- Figli e famiglie, difficoltà nel nostro tempo
- Disagio giovanile e latitanza degli adulti
- Quando mamma e papa` lavorano molto
- Visite guidate
Il ruolo svolto dal gioco nella vita dei bambini, con la capacità di comprendere e rispettare le sue proprie regole e di guardarsi con gli occhi dell’altro, costituisce un processo importante nell’interiorizzazione, da parte del soggetto, dei valori e delle norme della collettività.
Visita la rassegna stampa di questo evento
Roberto Montebovi “L’UNICEF ha avuto il mandato dalle Nazioni Unite di promuovere, sviluppare la Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia. L’UNICEF da 50 anni svolge un lavoro sul campo e un lavoro di sensibilizzazione sulle tematiche più importanti dell’infanzia, sia a livello locale che nazionale e internazionale.”
Antonio Del Giudice “Il mondo che abbiamo costruito è paradossale: il mondo ricchissimo è fatto del 5% della popolazione mondiale, ci sono 3 miliardi di poveri e 250 milioni di bambini senza futuro che vengono sfruttati. C’è una responsabilità di tutti: pensiamo di essere evoluti, ma che mondo abbiamo costruito? Ci vogliono nuove utopie: una sorta di Stato sociale mondiale.
Padre Quirino “Il gioco dell'infanzia non è utile solo per acquistare destrezza ma serve per esorcizzare la paura dell'altro, attraverso un confronto pacifico. Questa è la via per l'affermazione della propria personalità, della felicità individuale”