- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- Giornata Mondiale della Filosofia 2018
- Nuovo Bando CosiMiPiace 2018
- Giornata Mondiale della Terra 2018 "la città per la città" Priolo
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Ladispoli
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Augusta
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Catania
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Bologna
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Milano
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Floridia
- Giornata mondiale della Filosofia 2017 Roma
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 La Meraviglia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Vita e Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Io e la Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017
- Giornata Mondiale del Libro 2017
- GML2017
- RAI GULP: DUE PUNTATE DI ODEON GULP
- Lectio Magistralis SullaBellezza
- Giornata Mondiale della Filosofia 2016
- GMF2016 Bello è possibile a Milano Bicocca
- GMF 2010 - I Concorso nazionale di poesia
- GMF 2011 - II concorso nazionale di poesia
- GMF 2009 - Incontro con Seneca
- GMF 2009 - Capoeira: arte e filosofia
- GMF 2009 - Conferenza Concerto
- GMF 2012 - III concorso premiazione
- GMF 2013 - Premiazione IV Concorso Poesia
- Convegno "I Cambiamenti Climatici"
- Amore è Rinascita. La cultura dell’altro: il Volontariato come strumento di Rinascita
- Mostra Didattica - I moti dell'Amore
- GMF 2015 - Amore è Rinascita
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- Convegno "Mare e Vita"
- Spazio ai Giovani
- Concerto Per Pianoforte e Flauto
- Conferenze Giornata Mondiale della Filosofia
- Convegno per la Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- Tempo per Amare...Tempo per Rinascere!
- Lectio Magistralis sull’Amore
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015 - Amore è Rinascita
- GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA 2015
- XIII Giornata Mondiale della Filosofia
- GMF 2014: Lectio Magistralis "Della Libertà" di Salvatore Natoli
- GMF 2014 a Roma
- Il Filo della Libertà
- FiloSOFIA... LIBERA TUTTI - GMF Bologna 2014
- FiloSOFIA LIBERA TUTTI
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2014 - SOFIA, LIBERA TUTTI!
- Socrate ed Ippia
- Socrate e Santippe
- Convegno "Platone sei un MITO"
- Resoconto GMF L'Aquila 2013
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2013
- MOSTRA "LIB(E)RI TUTTI!"
- Inaugurata la sede di Nuova Acropoli Catania
- Giornata Mondiale della Filosofia 2012
- Inaugurazione Nuova Sede
- EscoAdIsola.it: la storia che ci hanno raccontato
- Giornata Mondiale della Filosofia 2011
- Bandi progetto EscoAdIsola.it
- 150° Aniversario dell'Unione d'Italia
- Giornata della Filosofia
- Inaugurazione sede
- Festival della Filosofia 2010
- Festival della Filosofia 2009 in Sicilia
- Mostra su Socrate
- Festival della Filosofia 2008 in Sicilia
- Viaggio nel Mar dell'Amicizia
- Sesta Giornata Mondiale della Filosofia
- Convegno "Filosofia per Vivere" - prima giornata
- Convegno "Filosofia per Vivere" - seconda giornata
- Quinta Giornata Mondiale della Filosofia
- Seconda Mostra sul Tibet
- II mostra dimostrazione dei mestieri sempre verdi
- Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani
- Convegno: Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani - Roma 2003
- Mostra "Tra cielo e Terra alla scoperta del Tibet"
- Le origini Roma - Prima giornata
- Le origini Roma - Seconda giornata
- I Tiranni di Siracusa
- Mostra Arti e mestieri
- Relazione 1° giornata Convegno "LO SPORT COME EDUCAZIONE ALLA VITA"
- Relazione 2° giornata Convegno
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia
- Visite guidate
Un tè con... Confucio
24 Ottobre 2006
Quanto è rilassante bere un tè in compagnia!
Se poi la compagnia è quella di Confucio, prendere un tè diventa anche interessante.
Confucio è il primo filosofo incontrato negli appuntamenti di “Un tè con...Filosofia” che Nuova Acropoli ha proposto a L’Aquila in occasione della Giornata Mondiale della Filosofia proclamata dall’UNESCO.


Il Maestro Kung, Confucio per gli occidentali, nonostante siano passati 25 secoli dalla sua nascita, ha ancora molto da dire.
Se la tradizione ce lo presenta come un saggio compassato e morigerato, quasi pio, la figura che emerge dalla lettura dei suoi “Detti” è quella di un uomo attivo, amante della poesia e della musica, della vita all’aria aperta, dei lunghi viaggi nella sua immensa Cina.
Un grande saggio, certamente, ma anche un uomo del suo tempo che cercò con tutte le sue forze di scuotere i principi dell’epoca dal loro torpore per riportare la Cina al suo antico splendore.
Confucio proponeva un ritorno alle antiche tradizioni, perchè un popolo privo della sua storia è come un uomo che ha perso la memoria: non sa più chi è, non ha più identità.
La formula che Confucio esponeva per uscire da questo periodo oscuro era quella di riscoprire i valori propriamente umani di solidarietà e fratellanza.
L’espressione più alta di questi valori è lo Junzio, uomo Ju, un uomo nobile e gentile nel quale la ricerca dell’armonia interna ed esterna si accompagna ad uno stile di vita irreprensibile.
L’uomo Ju è il Re - Filosofo di Platone che educa e guida i suoi simili attraverso l’esempio e la ricerca instancabile della perfezione morale.
Mica male!
Il Maestro disse: “L’uomo superiore considera ciò che è giusto come l’essenza del tutto, e lo mette in pratica secondo le norme di comportamento e di riti, lo esprime con la modestia, e lo realizza completamente attraverso la sincerità. Questo è il saggio!”.
(dalle Massime di Confucio)