- Home Cultura
- Bibliocasette
- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- GIORNATA MONDIALE DELLA DIVERSITÀ CULTURALE
- “Io, Noi, il Mondo, alla ricerca della mia identità nel mondo che cambia”
- In viaggio con Dante
- Lungo il Tevere... Roma
- 8 marzo: dai Valore ai Valori
- Giornata Mondiale della Filosofia 2018
- Nuovo Bando CosiMiPiace 2018
- Giornata Mondiale della Terra 2018 "la città per la città" Priolo
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Ladispoli
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Augusta
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Catania
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Bologna
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Milano
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Floridia
- Giornata mondiale della Filosofia 2017 Roma
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 La Meraviglia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Vita e Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Io e la Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017
- Giornata Mondiale del Libro 2017
- RAI GULP: DUE PUNTATE DI ODEON GULP
- Lectio Magistralis SullaBellezza
- Giornata Mondiale della Filosofia 2016
- GML2017
- GMF2016 Bello è possibile a Milano Bicocca
- GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA 2015
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015 - Amore è Rinascita
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- Convegno per la Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- XIII Giornata Mondiale della Filosofia
- GMF 2015 - Amore è Rinascita
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2014 - SOFIA, LIBERA TUTTI!
- FiloSOFIA... LIBERA TUTTI - GMF Bologna 2014
- FiloSOFIA LIBERA TUTTI
- GMF 2014 a Roma
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2013
- GMF 2013 - Premiazione IV Concorso Poesia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2012
- GMF 2012 - III concorso premiazione
- Giornata Mondiale della Filosofia 2011
- GMF 2011 - II concorso nazionale di poesia
- GMF 2010 - I Concorso nazionale di poesia
- GMF 2009 - Incontro con Seneca
- GMF 2009 - Capoeira: arte e filosofia
- GMF 2009 - Conferenza Concerto
- Convegno "I Cambiamenti Climatici"
- Mostra Didattica - I moti dell'Amore
- Convegno "Mare e Vita"
- Spazio ai Giovani
- Concerto Per Pianoforte e Flauto
- Conferenze Giornata Mondiale della Filosofia
- Tempo per Amare...Tempo per Rinascere!
- Lectio Magistralis sull’Amore
- Il Filo della Libertà
- Socrate ed Ippia
- Socrate e Santippe
- Convegno "Platone sei un MITO"
- Inaugurata la sede di Nuova Acropoli Catania
- Inaugurazione Nuova Sede
- EscoAdIsola.it: la storia che ci hanno raccontato
- Bandi progetto EscoAdIsola.it
- 150° Aniversario dell'Unione d'Italia
- Giornata della Filosofia
- Inaugurazione sede
- Festival della Filosofia 2010
- Festival della Filosofia 2009 in Sicilia
- Festival della Filosofia 2008 in Sicilia
- Mostra su Socrate
- Viaggio nel Mar dell'Amicizia
- Sesta Giornata Mondiale della Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia a L'Aquila
- Mostra sulla Filosofia al centro commerciale Carrefour
- Incontro Culturale “C’era una volta la città eterna: Roma”
- Giornata della filosofia
- Rassegna cinematografica: "Un’altra chance alla Filosofia"
- Il Trionfo di Sofia
- Mostra sulla Filosofia a fumetti
- Incontro su Marco Aurelio
- Convegno "Filosofia per Vivere" - seconda giornata
- Convegno "Filosofia per Vivere" - prima giornata
- Quinta Giornata Mondiale della Filosofia
- Seconda Mostra sul Tibet
- II mostra dimostrazione dei mestieri sempre verdi
- Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani
- Convegno: Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani - Roma 2003
- Mostra "Tra cielo e Terra alla scoperta del Tibet"
- Le origini Roma - Seconda giornata
- Le origini Roma - Prima giornata
- I Tiranni di Siracusa
- Mostra Arti e mestieri
- Relazione 2° giornata Convegno
- Relazione 1° giornata Convegno "LO SPORT COME EDUCAZIONE ALLA VITA"
- Attività Locali
- Attività Sociali
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia
<font size="5"><font face="Georgia, serif"><strong>"</strong></font></font><font face="Georgia, serif"><font size="5"><strong>Marco Aurelio, un imperatore filosofo"</strong></font></font>
<font face="Georgia, serif"><font size="4"><strong>6^ Giornata Mondiale della Filosofia</strong></font></font>
<font face="Georgia, serif"><font size="4">Pescara 2007</font></font>

<font face="Verdana, sans-serif"><font size="4">Mercoledì 24 ottobre Nuova Acropoli - Pescara ha inaugurato presso la propria sede il ciclo di incontri </font></font><font face="Verdana, sans-serif"><font size="4"><em>“Una cioccolata con Filosofia”,</em></font></font><font face="Verdana, sans-serif"><font size="4"> in omaggio alla </font></font><font face="Verdana, sans-serif"><font size="4"><strong>6^ Giornata Mondiale della Filosofia proclamata dall’UNESCO.</strong><br>Gli appuntamenti hanno visto protagonisti alcune grandi figure del mondo classico, che hanno lasciato in eredità il loro esempio di vita e insegnamenti preziosi per apprendere a vivere come individui e come cittadini.</font></font><font face="Verdana, sans-serif"><font size="4"><br></font></font>
<font face="Verdana, sans-serif"><font size="4">Accompagnato dalla degustazione di cioccolata calda e dolci offerti dai volontari di Nuova Acropoli, il primo incontro ha illustrato la vita e il pensiero di </font></font><font face="Verdana, sans-serif"><font size="4"><strong>Marco Aurelio</strong></font></font><font face="Verdana, sans-serif"><font size="4">, </font></font><font face="Verdana, sans-serif"><font size="4"><strong>i</strong></font></font><font face="Verdana, sans-serif"><font size="4"><strong>mperatore </strong></font></font><font face="Verdana, sans-serif"><font size="4">romano del II secolo d.C.</font></font><font face="Verdana, sans-serif"><font size="4"> e </font></font><font face="Verdana, sans-serif"><font size="4"><strong>filosofo</strong></font></font><font face="Verdana, sans-serif"><font size="4">, </font></font><font face="Verdana, sans-serif"><font size="4">la cui integrità ed equanimità sono diventate proverbiali.</font></font><font face="Verdana, sans-serif"><font size="4"> </font></font>
<font face="Verdana, sans-serif"><font size="4">Uomo incline allo studio, mite, amante della pace, governò in un’epoca in cui l’</font></font><font face="Verdana, sans-serif"><font size="4">impero fu scosso da eventi drammatici: un’epidemia di peste, </font></font><font face="Verdana, sans-serif"><font size="4">u</font></font><font face="Verdana, sans-serif"><font size="4">n'inondazione del Tevere che provocò morti e una grave carestia, le prime grandi invasioni dei barbari, che lo costrinsero a guerre continue.<br>Nonostante le circostanze avverse, </font></font><font color="#000000"><font face="Verdana, sans-serif"><font size="4">assolse il difficile compito a cui era stato designato con saggezza e sentimento del dovere, frutto anche della sua salda formazione morale di impostazione stoica. </font></font></font>
<font color="#000000"><font face="Verdana, sans-serif"><font size="4">Lo </font></font></font><font color="#000000"><font face="Verdana, sans-serif"><font size="4"><strong>stoicismo</strong></font></font></font><font color="#000000"><font face="Verdana, sans-serif"><font size="4">, infatti, fu la filosofia che amò profondamente e che ebbe a guida del suo stile di vita. </font></font></font>
<font color="#000000"><font face="Verdana, sans-serif"><font size="4">Ne è palese la spiccata influenza nell’opera </font></font></font><font color="#000000"><font face="Verdana, sans-serif"><font size="4"><strong>“A se stesso”, </strong></font></font></font><font color="#000000"><font face="Verdana, sans-serif"><font size="4">nota anche con il titolo </font></font></font><font color="#000000"><font face="Verdana, sans-serif"><font size="4"><strong>“I Ricordi”</strong></font></font></font><font color="#000000"><font face="Verdana, sans-serif"><font size="4">: un diario di massime, riflessioni, </font></font></font><font face="Verdana, sans-serif"><font size="4">scritte sotto la tenda durante le campagne militari </font></font><font face="Verdana, sans-serif"><font size="4">come pratica stoica di fare quotidianamente un bilancio delle proprie azioni. </font></font>

<font face="Verdana, sans-serif"><font size="4">Nel corso della serata,</font></font><font face="Verdana, sans-serif"><font size="4"> le meditazioni del filosofo ne hanno messo in luce tutta la nobiltà d’animo: i </font></font><font face="Verdana, sans-serif"><font size="4">motivi della </font></font><font face="Verdana, sans-serif"><font size="4"><em>libertà interiore</em></font></font><font face="Verdana, sans-serif"><font size="4">, del </font></font><font face="Verdana, sans-serif"><font size="4"><em>valore del presente</em></font></font><font face="Verdana, sans-serif"><font size="4">, della </font></font><font face="Verdana, sans-serif"><font size="4"><em>dignità</em></font></font><font face="Verdana, sans-serif"><font size="4">, della </font></font><font face="Verdana, sans-serif"><font size="4"><em>forza d’animo</em></font></font><font face="Verdana, sans-serif"><font size="4">, della </font></font><font face="Verdana, sans-serif"><font size="4"><em>fratellanza</em></font></font><font face="Verdana, sans-serif"><font size="4">, dei </font></font><font face="Verdana, sans-serif"><font size="4"><em>doveri dell’uomo</em></font></font><font face="Verdana, sans-serif"><font size="4"> rispetto a se stesso e alla società,</font></font><font face="Verdana, sans-serif"><font size="4"> </font></font><font face="Verdana, sans-serif"><font size="4">hanno catturato sin dal primo istante l’attenzione del pubblico. </font></font>
<font face="Verdana, sans-serif"><font size="4">Dalla lettura dei “Ricordi” possiamo cogliere la forza di una filosofia che educa </font></font><font face="Verdana, sans-serif"><font size="4">l’essere umano ad essere costruttore di se stesso e della società in cui vive; ad elevarsi al di sopra dei propri vizi e delle proprie debolezze per fronteggiare le difficoltà del proprio tempo e camminare verso gli ideali e i sentimenti più nobili. </font></font>
“<font face="Georgia, serif"><font size="4"><em><strong>L’universo</strong></em></font></font><font face="Georgia, serif"><font size="4"><em> - scriveva Marco Aurelio - </em></font></font><font face="Georgia, serif"><font size="4"><em><strong>è come una città, siamo nati per aiutarci reciprocamente come i piedi, come le mani, come le palpebre”.</strong></em></font></font>