- Home Cultura
- Bibliocasette
- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- GIORNATA MONDIALE DELLA DIVERSITÀ CULTURALE
- “Io, Noi, il Mondo, alla ricerca della mia identità nel mondo che cambia”
- In viaggio con Dante
- Lungo il Tevere... Roma
- 8 marzo: dai Valore ai Valori
- Giornata Mondiale della Filosofia 2018
- Nuovo Bando CosiMiPiace 2018
- Giornata Mondiale della Terra 2018 "la città per la città" Priolo
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Ladispoli
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Augusta
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Catania
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Bologna
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Milano
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Floridia
- Giornata mondiale della Filosofia 2017 Roma
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 La Meraviglia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Vita e Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Io e la Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017
- Giornata Mondiale del Libro 2017
- RAI GULP: DUE PUNTATE DI ODEON GULP
- Lectio Magistralis SullaBellezza
- Giornata Mondiale della Filosofia 2016
- GML2017
- GMF2016 Bello è possibile a Milano Bicocca
- GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA 2015
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015 - Amore è Rinascita
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- Convegno per la Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- XIII Giornata Mondiale della Filosofia
- GMF 2015 - Amore è Rinascita
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2014 - SOFIA, LIBERA TUTTI!
- FiloSOFIA... LIBERA TUTTI - GMF Bologna 2014
- FiloSOFIA LIBERA TUTTI
- GMF 2014 a Roma
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2013
- GMF 2013 - Premiazione IV Concorso Poesia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2012
- GMF 2012 - III concorso premiazione
- Giornata Mondiale della Filosofia 2011
- GMF 2011 - II concorso nazionale di poesia
- GMF 2010 - I Concorso nazionale di poesia
- GMF 2009 - Incontro con Seneca
- GMF 2009 - Capoeira: arte e filosofia
- GMF 2009 - Conferenza Concerto
- Convegno "I Cambiamenti Climatici"
- Mostra Didattica - I moti dell'Amore
- Convegno "Mare e Vita"
- Spazio ai Giovani
- Concerto Per Pianoforte e Flauto
- Conferenze Giornata Mondiale della Filosofia
- Tempo per Amare...Tempo per Rinascere!
- Lectio Magistralis sull’Amore
- Il Filo della Libertà
- Socrate ed Ippia
- Socrate e Santippe
- Convegno "Platone sei un MITO"
- Inaugurata la sede di Nuova Acropoli Catania
- Inaugurazione Nuova Sede
- EscoAdIsola.it: la storia che ci hanno raccontato
- Bandi progetto EscoAdIsola.it
- 150° Aniversario dell'Unione d'Italia
- Giornata della Filosofia
- Inaugurazione sede
- Festival della Filosofia 2010
- Festival della Filosofia 2009 in Sicilia
- Festival della Filosofia 2008 in Sicilia
- Mostra su Socrate
- Viaggio nel Mar dell'Amicizia
- Sesta Giornata Mondiale della Filosofia
- Convegno "Filosofia per Vivere" - seconda giornata
- Convegno "Filosofia per Vivere" - prima giornata
- Quinta Giornata Mondiale della Filosofia
- Seconda Mostra sul Tibet
- II mostra dimostrazione dei mestieri sempre verdi
- Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani
- Convegno: Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani - Roma 2003
- Mostra "Tra cielo e Terra alla scoperta del Tibet"
- Le origini Roma - Seconda giornata
- Le origini Roma - Prima giornata
- I Tiranni di Siracusa
- Mostra Arti e mestieri
- Relazione 2° giornata Convegno
- Relazione 1° giornata Convegno "LO SPORT COME EDUCAZIONE ALLA VITA"
- Attività Locali
- Attività Sociali
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia
Mostra “Lib(E)ri Tutti!” - Equità
Giambattista Vico
“La filosofia considera l’uomo quale dev’essere […].
La legislazione considera l’uomo qual è, per farne buoni usi nell’umana società.”
Giambattista Vico, “ La Scienza Nuova”
La “Scienza Nuova” rappresenta l’opera più nota di Giambattista Vico. Frutto di un lungo lavoro di ricerca e di riflessione, la sua stesura viene più volte rivista e corretta dal filosofo napoletano che lavorerà in maniera infaticabile sulla revisione dei testi fino alla morte, avvenuta nel 1744.
Per Vico l’uomo, spinto dal proprio egoismo e dalle passioni, desidera allontanarsi dagli altri, tuttavia è la sua stessa natura che impone la condivisione e la socializzazione.
L’uomo è portato così a dare vita ad istituzioni che piano piano diffondono nella società idealismo e valori morali.
“I deboli vogliono le leggi; i potenti le ricusano; gli ambiziosi, per farsi seguito, le promuovono; i Prìncipi, per eguagliar i potenti con i deboli, le proteggono.”
Giambattista Vico, “La Scienza Nuova”
Nella “Scienza Nuova” Giambattista Vico riconosce come strumento della conoscenza la Storia poiché è l’uomo stesso a produrre e dare sostanza alla Storia attraverso le sue azioni. Riflettendo ed imparando dal passato l’essere umano individua e conosce le Leggi e l’Ordine che governano la Vita, indaga sugli avvenimenti che mai sono frutto del caso e rintraccia nel susseguirsi di eventi l’impronta stessa della natura umana.
“Pel Vico, la politica, la forza, l’energia creatrice degli Stati diventa un momento dello spirito umano e della vita delle società, un eterno momento, il momento del certo, al quale segue in eterno, per dialettico svolgimento, il momento del vero, della ragione tutta spiegata, della giustizia e della morale, ossia dell’eticità.”
Benedetto Croce, “Elementi di Politica”
Bibliografia:
· Giambattista Vico, Scienza Nuova, BUR, Milano, 2012;
· Giovanni Reale - Dario Antiseri, Storia della Filosofia Vol. 5, Bompiani, Milano, 1997;
· Nicola Abbagnano, Storia della Filosofia, UTET, Torino, 1979;
· Benedetto Croce, Elementi di Politica, Laterza, Bari,1955.