- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- Giornata Mondiale della Filosofia 2018
- Nuovo Bando CosiMiPiace 2018
- Giornata Mondiale della Terra 2018 "la città per la città" Priolo
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Ladispoli
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Augusta
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Catania
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Bologna
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Milano
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Floridia
- Giornata mondiale della Filosofia 2017 Roma
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 La Meraviglia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Vita e Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Io e la Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017
- Giornata Mondiale del Libro 2017
- GML2017
- RAI GULP: DUE PUNTATE DI ODEON GULP
- Lectio Magistralis SullaBellezza
- Giornata Mondiale della Filosofia 2016
- GMF2016 Bello è possibile a Milano Bicocca
- GMF 2010 - I Concorso nazionale di poesia
- GMF 2011 - II concorso nazionale di poesia
- GMF 2009 - Incontro con Seneca
- GMF 2009 - Capoeira: arte e filosofia
- GMF 2009 - Conferenza Concerto
- GMF 2012 - III concorso premiazione
- GMF 2013 - Premiazione IV Concorso Poesia
- Convegno "I Cambiamenti Climatici"
- Amore è Rinascita. La cultura dell’altro: il Volontariato come strumento di Rinascita
- Mostra Didattica - I moti dell'Amore
- GMF 2015 - Amore è Rinascita
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- Convegno "Mare e Vita"
- Spazio ai Giovani
- Concerto Per Pianoforte e Flauto
- Conferenze Giornata Mondiale della Filosofia
- Convegno per la Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- Tempo per Amare...Tempo per Rinascere!
- Lectio Magistralis sull’Amore
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015 - Amore è Rinascita
- GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA 2015
- XIII Giornata Mondiale della Filosofia
- GMF 2014: Lectio Magistralis "Della Libertà" di Salvatore Natoli
- GMF 2014 a Roma
- Il Filo della Libertà
- FiloSOFIA... LIBERA TUTTI - GMF Bologna 2014
- FiloSOFIA LIBERA TUTTI
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2014 - SOFIA, LIBERA TUTTI!
- Socrate ed Ippia
- Socrate e Santippe
- Convegno "Platone sei un MITO"
- Resoconto GMF L'Aquila 2013
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2013
- MOSTRA "LIB(E)RI TUTTI!"
- Inaugurata la sede di Nuova Acropoli Catania
- Giornata Mondiale della Filosofia 2012
- Inaugurazione Nuova Sede
- EscoAdIsola.it: la storia che ci hanno raccontato
- Giornata Mondiale della Filosofia 2011
- Bandi progetto EscoAdIsola.it
- 150° Aniversario dell'Unione d'Italia
- Giornata della Filosofia
- Inaugurazione sede
- Festival della Filosofia 2010
- Festival della Filosofia 2009 in Sicilia
- Mostra su Socrate
- Festival della Filosofia 2008 in Sicilia
- Viaggio nel Mar dell'Amicizia
- Sesta Giornata Mondiale della Filosofia
- Convegno "Filosofia per Vivere" - prima giornata
- Convegno "Filosofia per Vivere" - seconda giornata
- Quinta Giornata Mondiale della Filosofia
- Seconda Mostra sul Tibet
- II mostra dimostrazione dei mestieri sempre verdi
- Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani
- Convegno: Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani - Roma 2003
- Mostra "Tra cielo e Terra alla scoperta del Tibet"
- Le origini Roma - Prima giornata
- Le origini Roma - Seconda giornata
- I Tiranni di Siracusa
- Mostra Arti e mestieri
- Relazione 1° giornata Convegno "LO SPORT COME EDUCAZIONE ALLA VITA"
- Relazione 2° giornata Convegno
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia
- Visite guidate
XIII GIORNATA MONDIALE DELLA FILOSOFIA

La sede di Augusta apre la serie di incontri in occasione della XIII Giornata Mondiale della Filosofia con il convegno “Liberi di essere o liberi di fare?”. La professoressa Adriana Pricone, presidente della filiale di Augusta, insieme alle prof.sse Alessandra Traversa e Annamaria La Ferla hanno messo in relazione i diversi aspetti della Libertà nel campo filosofico, scientifico e letterario. Il pubblico accorso ha avuto modo di ascoltare le difficoltà che Uomini come Galileo Galilei o Ovidio hanno avuto nell’esprimere le proprie idee e considerazioni. Filosofi e letterati in tutti i periodi storici hanno visto i loro libri messi al rogo,censurati e costretti a ritrattare le loro argomentazioni per meri motivi politici e religiosi. Essere liberi di agire, divulgare le verità e di essere se stessi non è scontato; è un bene che ci ritroviamo grazie a questi uomini “pionieri “, un bene da preservare e condividere con tutti.

Secondo appuntamento della Giornata Mondiale della Filosofia è stata la proiezione di “Fahrenheit 451”, film che ben si adatta al tema della libertà: la comunità di uomini-libro capace di mantenere vivo il Sapere dell’umanità contro un nuovo medioevo che bandisce ogni forma di scrittura e di conoscenza. A fine visione un dibattito animato da tutti i partecipanti ha evidenziato l’importanza di preservare e mantenere sempre vivo il Sapere dei Grandi di ieri, di oggi e di quelli che verranno in futuro, come compito che spetta indistintamente a tutti noi.


“Dialoghi in circolo per conoscere le idee di Libertà secondo Platone, Epitteto e Buddha”,così si chiude per la filiale di Augusta la Giornata Mondiale della Filosofia che ha visto partecipare attivamente tutti i membri nel trasmettere l’importanza e il valore della Libertà. Durante questa attività i partecipanti sono stati invitati a dialogare al fine di mettere in evidenza su quanto la Filosofia sia fondamentale in questo tema e quanto abbia dato in tutte le culture del mondo, gettando le basi per una pacifica e costruttiva convivenza; la Scelta tra bene e male, il retto agire e la capacità di liberarci dal dolore possono solo renderci uomini migliori.