- Home Cultura
- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- GIORNATA MONDIALE DELLA DIVERSITÀ CULTURALE
- “Io, Noi, il Mondo, alla ricerca della mia identità nel mondo che cambia”
- In viaggio con Dante
- Lungo il Tevere... Roma
- 8 marzo: dai Valore ai Valori
- Giornata Mondiale della Filosofia 2018
- Nuovo Bando CosiMiPiace 2018
- Giornata Mondiale della Terra 2018 "la città per la città" Priolo
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Ladispoli
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Augusta
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Catania
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Bologna
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Milano
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Floridia
- Giornata mondiale della Filosofia 2017 Roma
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 La Meraviglia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Vita e Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Io e la Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017
- Giornata Mondiale del Libro 2017
- RAI GULP: DUE PUNTATE DI ODEON GULP
- Lectio Magistralis SullaBellezza
- Giornata Mondiale della Filosofia 2016
- GML2017
- GMF2016 Bello è possibile a Milano Bicocca
- GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA 2015
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015 - Amore è Rinascita
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- Convegno per la Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- XIII Giornata Mondiale della Filosofia
- GMF 2015 - Amore è Rinascita
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2014 - SOFIA, LIBERA TUTTI!
- FiloSOFIA... LIBERA TUTTI - GMF Bologna 2014
- FiloSOFIA LIBERA TUTTI
- GMF 2014 a Roma
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2013
- GMF 2013 - Premiazione IV Concorso Poesia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2012
- GMF 2012 - III concorso premiazione
- Giornata Mondiale della Filosofia 2011
- GMF 2011 - II concorso nazionale di poesia
- GMF 2010 - I Concorso nazionale di poesia
- GMF 2009 - Incontro con Seneca
- GMF 2009 - Capoeira: arte e filosofia
- GMF 2009 - Conferenza Concerto
- Convegno "I Cambiamenti Climatici"
- Mostra Didattica - I moti dell'Amore
- Convegno "Mare e Vita"
- Spazio ai Giovani
- Concerto Per Pianoforte e Flauto
- Conferenze Giornata Mondiale della Filosofia
- Tempo per Amare...Tempo per Rinascere!
- Lectio Magistralis sull’Amore
- Il Filo della Libertà
- Socrate ed Ippia
- Socrate e Santippe
- Convegno "Platone sei un MITO"
- Inaugurata la sede di Nuova Acropoli Catania
- Inaugurazione Nuova Sede
- EscoAdIsola.it: la storia che ci hanno raccontato
- Bandi progetto EscoAdIsola.it
- 150° Aniversario dell'Unione d'Italia
- Giornata della Filosofia
- Inaugurazione sede
- Festival della Filosofia 2010
- Festival della Filosofia 2009 in Sicilia
- Festival della Filosofia 2008 in Sicilia
- Mostra su Socrate
- Viaggio nel Mar dell'Amicizia
- Sesta Giornata Mondiale della Filosofia
- Convegno "Filosofia per Vivere" - seconda giornata
- Convegno "Filosofia per Vivere" - prima giornata
- Quinta Giornata Mondiale della Filosofia
- Seconda Mostra sul Tibet
- II mostra dimostrazione dei mestieri sempre verdi
- Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani
- Convegno: Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani - Roma 2003
- Mostra "Tra cielo e Terra alla scoperta del Tibet"
- Le origini Roma - Seconda giornata
- Le origini Roma - Prima giornata
- I Tiranni di Siracusa
- Mostra Arti e mestieri
- Relazione 2° giornata Convegno
- Relazione 1° giornata Convegno "LO SPORT COME EDUCAZIONE ALLA VITA"
- Attività Locali
- Attività Sociali
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia

DIALOGHI IGNORA(N)TI
Soluzioni Platoniche alla crisi
In occasione del 2400esimo anniversario della fondazione dell'Accademia Platonica, celebrato da Nuova Acropoli Italia nell'ambito delle iniziative promosse per la 12^ Giornata Mondiale della Filosofia patrocinata dall'Unesco, Nuova Acropoli L’Aquila ha presentato un Recital dal titolo “Platone sei un Mito!”.

Le parole del Maestro Ateniese hanno mostrato come l'uomo, in fondo, non sia cambiato molto: oggi come allora chiede giustizia, anela alla bellezza, si interroga sull'amicizia e sull'amore e, fondamentalmente, cerca se stesso.


Come trovare una soluzione alla crisi?
Come combattere la corruzione, la violenza e lo scoraggiamento?

Iva e Sofia, le protagoniste del Recital, hanno accompagnato il pubblico in un viaggio nei problemi dei nostri tempi... ma siamo sicuri solo dei nostri? ... E la Saggezza di Platone ha offerto le soluzioni che, guardacaso, hanno come comune denominatore l'essere umano. Per dirla alla Platone, allora, sta ad ognuno di noi rimboccarci le maniche affinché cambi qualcosa: contrapporre alla violenza l'educazione, all'indifferenza la responsabilità sociale ed alla mancanza di comprensione delle cose, la ricerca della Saggezza: la Filosofia.


Iva: Sofia... dimmi una cosa sinceramente: tu pensi che sia possibile un mondo migliore?
Sofia: Mia cara amica, se hai un difetto e ti impegni per limitarlo; se hai una qualità e cerchi di alimentarla; se rifletti sulle circostanze della vita ed apprendi un'esperienza utile… Ti senti un pochino migliore?
Iva: Beh... Magari un pochino si!
Sofia: E come pensi di costruirlo un mondo più giusto, più vero, se non attraverso le piccole vittorie di ognuno di noi!? Le sfide quotidiane ci permettono di assaporare la vita, anche quando ci sembrano impossibili e dure da superare. Sono ciò che ci riporta al centro di noi stessi! Se siamo abbastanza attenti da imparare da ciò che la vita cerca di insegnarci, siamo anche capaci di dare il giusto valore a tutto!

Parafrasando una famosa massima tratta dalle opere di Platone:
“Chi vuol muovere il mondo, muova prima se stesso.”