Quale circostanza unisce un integerrimo scienziato, la sua precisa assistente e un filosofo del V secolo a.C.? La risposta è nel fondamentale contributo che le argomentazioni filosofiche di Zenone di Elea hanno portato nel mondo della logica e delle dimostrazioni. Un viaggio tra paradossi e assurdità che ci farà comprendere come la nostra mente possa essere sfidata e provocata per superare schemi e limitazioni, per riuscire ad andare oltre alle apparenze e avvicinarsi alle idee più alte e vere.
- Home Cultura
- Bibliocasette
- Prossime Attività
- L'Odissea... come non l'avete mai vista - Ladispoli 2023
- Ulisse il viaggio interiore dell'Eroe - Siracura 2023
- Il Valore dei Miti - Roma 2023
- Racconti nel verde insieme a Tolkien, Gibran e Gandhi - Bologna 2023
- Incontro Culturale “La Siracusa di Gelone” - Siracusa 2023
- Giornata Internazionale della Donna - Ladispoli 2023
- Giornata Internazionale della Donna - Roma 2023
- L'Energia delle Donne - Verona 2023
- Carnevale di Solidarietà - L'Aquila 2023
- La Storia del Castello Eurialo - Siracusa 2023
- Conferenza Tutankhamon - Verona 2023
- IL MONDO DI TOLKIEN - L'AQUILA 2023
- TEMPLI E DEI DELLA SIRACUSA GRECA
- Giornata mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne 2022
- Il Valore dei Miti - Roma 2022
- Festa di Tutti i Colori 2022
- Le due facce della Luna
- CAPACIXCAMBIARE 2022 – Vivi le loro idee
- Giornata Mondiale del Libro 2022 - Catania
- La forza del Sorriso
- "Nel mezzo del cammin... mi ritrovai sotto le torri"
- Giornata Mondiale della Filosofia 2021
- Giornata Mondiale della Filosofia 2021 - Conferenza: Io Noi Il mondo, alla ricerca della mia identità nel mondo che cambia
- Interviste - Io, Noi, Il Mondo
- KANT - Io, Noi, Il Mondo - Alla ricerca della mia Identità nel Mondo che cambia
- Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne - Verona 2022
- Archimede,quando la filosofia incontra la scienza
- Inaugurazione BIBLIOCASETTA
- I valori e le virtù di Roma
- I giovedì sul Tevere con l'archeologia
- Dante tra Noi
- Dall'amore di Sophia al filo di Arianna. Un mito è per sempre!
- Teatrosophia: Bacon, Locke, Hume. L'esperienza insegna
- Invecchiamento Attivo
- Giornata Mondiale del Libro 2021
- W. A. MOZART, architetto della Musica
- GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO SIRACUSA 2021
- Natali di Roma 2021
- Filosofia e Scienza nella Grecia antica
- Giornata Internazionale della Donna
- Giornata Internazionale della Donna: dare Valore ai Valori!
- STOICISMO. CRISI? CI PENSANO LORO!
- Filsofia ON
- Seneca:"l'arte di vivere felici"
- Raffaello
- NEWS J.S. BACH E I MISTERI DELL’ARMONIA
- L'eroe quotidiano: perché non servono superpoteri per esserlo
- GMF 2020
- Germogli 2020
- Progetto "rinnoviAMO il PARCO"
- Presentazione video sulla Bellezza
- Il Suono della bellezza
- "Un'insolita passeggiata ai Fori Imperiali"
- PLATONE, DACCI UN'IDEA!
- Progetto Parco S. Teresa – Il Parco prende vita tra cultura, giochi e laboratori
- NEW: VIAGGIO NELLA SIRACUSA GRECA
- Teatrosophia - Streaming Edition
- CapaciXCambiare 2020
- #IORESTOACASA MA NON SENZA FILOSOFIA ATTIVA!
- Giornata Mondiale del Libro 2020
- Natali di Roma
- Bibliomobile - Cultura... quasi tascabile
- Ildegarda
- NEW: LE DEE DENTRO LA DONNA
- La Forza delle Radici
- Filosofia a Milano ZENONE 2020
- Dai Valore ai Valori - Parliamo di CORAGGIO
- INCONTRO CULTURALE: "La ricerca di se stessi e della virtù"
- Filosofia a Milano PARMENIDE 2020
- 9° Concorso Nazionale di Poesia Inedita
- Lectio Magistralis "Filosofia e Cura"
- Leonardo: Magnifica esperienza
- CORSO DI FORMAZIONE AL VOLONTARIATO IN PROTEZIONE CIVILE
- TEATROSOPHIA
- Filosofia a Milano Mondadori AUTUNNO 2019
- SERATE D'ARTE
- Ricostruiamo l'Antica Roma
- LADISPOLI CITTADAMARE: incontri tra storia e arte
- Filosofia a Milano PASCAL 2019
- PRESENTAZIONE LIBRO “INTERVISTE AI FILOSOFI”
- Si può FARE! 8 serate-laboratorio in cui Filosofia ed Azione si incontrano
- Giovani a confronto
- Gentilezza, please!
- Giornata Mondiale del Libro “L’anima di Leonardo”
- Filosofia a Milano CARTESIO 2019 pre
- News :FILOSOFIA & FELICITÀ SECONDO SENECA
- Leonardo, uomo del futuro
- Corso di Formazione al Volontariato
- LADISPOLI CITTADAMARE
- 2019 - le interviste impossibili
- Filosofia a Milano MILETO Bicocca Pre
- News :APERITIVO FILOSOFICO “La Gentilezza”
- news nuove scienze antiche conoscenze
- Presentazione Interviste ai Filosofi pre
- News :“Diario di un viaggio alla scoperta dell’Antico Egitto”
- news essere stoico ieri e oggi
- 8° Concorso Nazionale di Poesia Inedita - L'Amicizia
- news il simbolismo nei giardini
- SAN FRANCESCO ED IL CANTICO DELLE CREATURE
- Filosofia a Milano SOCRATE
- Giornata Mondiale della Filosofia - Milano: Siamo le orme che lasciamo
- Giornata Mondiale della Filosofia 2018 - Milano: Amici come prima
- Giornata Mondiale della Filosofia 2018 :LECTIO MAGITRALIS “DE AMICITIA” DI FRANCESCA RIGOTTI
- Giornata Mondiale della Filosofia - Laboratorio didattico "Raccontami l'amicizia"
- Giornata Mondiale della Filosofia - Convegno "Quando Alpha diventa Beta"
- Giornata Mondiale della Filosofia - Conferenza a più voci "Storie di Amicizia"
- I Grandi Eventi
- Attività Locali
- Attività Sociali
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia
ZENONE
ci vuole un esempio paradossale!
- GIOVEDI' 5 MARZO -
dalle 18.30 alle 20.00, spazio Piazza Tirana 32


Il filosofo tedesco Friedrich Nietzsche non potrà fare a meno di intervenire, essendo uno pensatori più provocatori del '900 e avendo portato all'estremo la battaglia contro una razionalità che rende l'essere umano incapace di comprendere se stesso.
Non perdetevi questa intervista speciale con tanti protagonisti e letture provenienti dalla scienza e dalla letteratura.
"La realtà dei sensi ci dice una cosa, ma la forza del pensiero ci può portare all’opposto. Ho sentito prima quel Nietzsche. Proprio lui dice che le nostre sensazioni di spazio e di tempo sono false, perchè se esaminate in modo opportuno conducono a contraddizioni logiche..."

FILOSOFIA A MILANO
APPUNTAMENTI E PROPOSTE PER APPROFONDIRE E CONOSCERE

In questo ciclo avremo la possibilità di parlare direttamente con i Filosofi grazie all'esperienza delle Interviste Impossibili, un modo per ascoltare direttamente dai protagonisti degli incontri i loro pensieri ed insegnamenti, attraverso il dialogo ed il supporto di testi ed immagini.
Grazie alla Teatrosophia riusciremo a riportare in vita questi Pensatori ed intervistarli per conoscere non solo il loro passato, ma anche il nostro presente. Non siete curiosi di incontrarli? Allora non mancate!
"Filosofia a Milano" è una proposta adatta a tutti, sia per chi ha già incontrato la filosofia e vuole approfondirla con occhi nuovi, sia per chi vuole avvicinarsi ad essa per la prima volta. Viene proposta al vasto pubblico una serie di incontri gratuiti dedicati alla scoperta dell'attualità del pensiero dei grandi filosofi, presentando i diversi protagonisti, affinchè ognuno possa trarne ispirazione e insegnamenti utili per le esperienze quotidiane.
“Filosofia a Milano” è una iniziativa che si pone come finalità la diffusione dei temi filosofici con un linguaggio adatto a tutti, con un percorso vicino alle necessità pratiche e all’attualità.