- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- 8 marzo: dai Valore ai Valori
- Giornata Mondiale della Filosofia 2018
- Nuovo Bando CosiMiPiace 2018
- Giornata Mondiale della Terra 2018 "la città per la città" Priolo
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Ladispoli
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Augusta
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Catania
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Bologna
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Milano
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Floridia
- Giornata mondiale della Filosofia 2017 Roma
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 La Meraviglia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Vita e Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Io e la Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017
- Giornata Mondiale del Libro 2017
- GML2017
- RAI GULP: DUE PUNTATE DI ODEON GULP
- Lectio Magistralis SullaBellezza
- Giornata Mondiale della Filosofia 2016
- GMF2016 Bello è possibile a Milano Bicocca
- GMF 2010 - I Concorso nazionale di poesia
- GMF 2011 - II concorso nazionale di poesia
- GMF 2009 - Incontro con Seneca
- GMF 2009 - Capoeira: arte e filosofia
- GMF 2009 - Conferenza Concerto
- GMF 2012 - III concorso premiazione
- GMF 2013 - Premiazione IV Concorso Poesia
- Convegno "I Cambiamenti Climatici"
- Amore è Rinascita. La cultura dell’altro: il Volontariato come strumento di Rinascita
- Mostra Didattica - I moti dell'Amore
- GMF 2015 - Amore è Rinascita
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- Convegno "Mare e Vita"
- Spazio ai Giovani
- Concerto Per Pianoforte e Flauto
- Conferenze Giornata Mondiale della Filosofia
- Convegno per la Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- Tempo per Amare...Tempo per Rinascere!
- Lectio Magistralis sull’Amore
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015 - Amore è Rinascita
- GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA 2015
- XIII Giornata Mondiale della Filosofia
- GMF 2014: Lectio Magistralis "Della Libertà" di Salvatore Natoli
- GMF 2014 a Roma
- Il Filo della Libertà
- FiloSOFIA... LIBERA TUTTI - GMF Bologna 2014
- FiloSOFIA LIBERA TUTTI
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2014 - SOFIA, LIBERA TUTTI!
- Socrate ed Ippia
- Socrate e Santippe
- Convegno "Platone sei un MITO"
- Resoconto GMF L'Aquila 2013
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2013
- MOSTRA "LIB(E)RI TUTTI!"
- Inaugurata la sede di Nuova Acropoli Catania
- Giornata Mondiale della Filosofia 2012
- Inaugurazione Nuova Sede
- EscoAdIsola.it: la storia che ci hanno raccontato
- Giornata Mondiale della Filosofia 2011
- Bandi progetto EscoAdIsola.it
- 150° Aniversario dell'Unione d'Italia
- Giornata della Filosofia
- Inaugurazione sede
- Festival della Filosofia 2010
- Festival della Filosofia 2009 in Sicilia
- Mostra su Socrate
- Festival della Filosofia 2008 in Sicilia
- Viaggio nel Mar dell'Amicizia
- Sesta Giornata Mondiale della Filosofia
- Convegno "Filosofia per Vivere" - prima giornata
- Convegno "Filosofia per Vivere" - seconda giornata
- Quinta Giornata Mondiale della Filosofia
- Seconda Mostra sul Tibet
- II mostra dimostrazione dei mestieri sempre verdi
- Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani
- Convegno: Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani - Roma 2003
- Mostra "Tra cielo e Terra alla scoperta del Tibet"
- Le origini Roma - Prima giornata
- Le origini Roma - Seconda giornata
- I Tiranni di Siracusa
- Mostra Arti e mestieri
- Relazione 1° giornata Convegno "LO SPORT COME EDUCAZIONE ALLA VITA"
- Relazione 2° giornata Convegno
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia
- Visite guidate
SOCRATE
L'ATTUALITA' DI UN FILOSOFO

Nuova Acropoli Verona, con il patrocinio della III Circoscrizione e della Regione Veneto ha presentato, presso la Sala Civica di Via Brunelleschi, una mostra/evento su Socrate a ingresso libero.
La mostra, aperta da venerdì 25 settembre fino a lunedì 28, ogni mattina e pomeriggio, è consistita in un percorso didattico, articolato in una serie di pannelli incentrati sul pensiero di Socrate, la sua vita, i suoi contemporanei, il contesto storico-sociale in cui visse, nonché su alcune delle interpretazioni che di lui hanno proposto altri pensatori. A complemento della mostra è stato distribuito, ad offerta libera, un piccolo testo di approfondimento, realizzato dalla stessa filiale di Verona.
Nelle quattro giornate di apertura, inoltre, si sono offerti vari momenti di approfondimento dei contenuti, attraverso una conferenza tenuta nel pomeriggio di sabato, la proiezione del film “Socrate” di R. Rossellini, replicata nelle varie giornate, e brevi scenette di “teatro filosofico”, in cui gli affiliati dell’associazione hanno interpretato alcuni brani tratti dai dialoghi platonici, e aventi Socrate per protagonista.


Particolarmente apprezzata è stata la conferenza, a cui è affluito un pubblico complessivo di circa 50 spettatori, e che ha stimolato anche diversi quesiti e richieste di approfondimento. Tale conferenza è stata intesa a mettere in luce la posizione fondamentale di Socrate nella storia del pensiero, quindi l’elemento di novità apportato da lui nel panorama della filosofia occidentale, ma anche la grande attualità del filosofo ateniese, e l’opportunità di riproporlo tutt’ora come un valido esempio.

Non meno interesse, in termini di visitatori mediamente presenti alle varie proiezioni, ha riscosso il film “Socrate”, riproposto giornalmente.
Una certa curiosità è stata destata, inoltre, dalle scenette del teatro filosofico, incentrate sui temi socratici della maieutica, del responso di Apollo (“so di non sapere” come massimo grado di sapienza), e del processo (le accuse di ateismo e di corruzione dei giovani rivolte a Socrate). Tali scenette sono state intese a creare un diversivo piacevole ma anche istruttivo, e a intrattenere il pubblico impegnato lungo il percorso didattico.
Merita accenno, infine, un pregevole prodotto “cinematografico” realizzato da alcuni simpatizzanti dell’associazione: si tratta della “telesocratica”, un video in stile blob trasmesso di continuo in un angolo della mostra, che univa spezzoni di film, di varietà televisiva ed altro materiale audio-video che fosse in qualche maniera attinente a Socrate o a elementi del suo pensiero. Questo prodotto è stato ideato per colpire l’attenzione dei visitatori, provocare, incuriosire, ma anche per dimostrare, concretamente, quanto a fondo gli elementi del pensiero socratico siano penetrati nella nostra cultura e nella nostra quotidianità.
La mostra, pur senza la pretesa di essere esaustiva, si è prefitto lo scopo di fornire qualche utile spunto, che sappia stimolare ad ulteriori, approfondite ricerche: un punto di partenza per chi vuole avvicinarsi all’“universo” di Socrate e di tutta la filosofia che ne è derivata.
In occasione della mostra, per chi volesse consultare il programma dettagliato, è stato anche creato un apposito sito internet: www.mostrasocrate.it

