- Home Cultura
- Bibliocasette
- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- GIORNATA MONDIALE DELLA DIVERSITÀ CULTURALE
- “Io, Noi, il Mondo, alla ricerca della mia identità nel mondo che cambia”
- In viaggio con Dante
- Lungo il Tevere... Roma
- 8 marzo: dai Valore ai Valori
- Giornata Mondiale della Filosofia 2018
- Nuovo Bando CosiMiPiace 2018
- Giornata Mondiale della Terra 2018 "la città per la città" Priolo
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Ladispoli
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Augusta
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Catania
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Bologna
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Milano
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Floridia
- Giornata mondiale della Filosofia 2017 Roma
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 La Meraviglia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Vita e Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Io e la Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017
- Giornata Mondiale del Libro 2017
- RAI GULP: DUE PUNTATE DI ODEON GULP
- Lectio Magistralis SullaBellezza
- Giornata Mondiale della Filosofia 2016
- GML2017
- GMF2016 Bello è possibile a Milano Bicocca
- GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA 2015
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015 - Amore è Rinascita
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- Convegno per la Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- XIII Giornata Mondiale della Filosofia
- GMF 2015 - Amore è Rinascita
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2014 - SOFIA, LIBERA TUTTI!
- FiloSOFIA... LIBERA TUTTI - GMF Bologna 2014
- FiloSOFIA LIBERA TUTTI
- GMF 2014 a Roma
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2013
- GMF 2013 - Premiazione IV Concorso Poesia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2012
- GMF 2012 - III concorso premiazione
- Giornata Mondiale della Filosofia 2011
- GMF 2011 - II concorso nazionale di poesia
- GMF 2010 - I Concorso nazionale di poesia
- GMF 2009 - Incontro con Seneca
- GMF 2009 - Capoeira: arte e filosofia
- GMF 2009 - Conferenza Concerto
- Convegno "I Cambiamenti Climatici"
- Mostra Didattica - I moti dell'Amore
- Convegno "Mare e Vita"
- Spazio ai Giovani
- Concerto Per Pianoforte e Flauto
- Conferenze Giornata Mondiale della Filosofia
- Tempo per Amare...Tempo per Rinascere!
- Lectio Magistralis sull’Amore
- Il Filo della Libertà
- Socrate ed Ippia
- Socrate e Santippe
- Convegno "Platone sei un MITO"
- Inaugurata la sede di Nuova Acropoli Catania
- Inaugurazione Nuova Sede
- EscoAdIsola.it: la storia che ci hanno raccontato
- Bandi progetto EscoAdIsola.it
- 150° Aniversario dell'Unione d'Italia
- Giornata della Filosofia
- Inaugurazione sede
- Festival della Filosofia 2010
- Festival della Filosofia 2009 in Sicilia
- Festival della Filosofia 2008 in Sicilia
- Mostra su Socrate
- Viaggio nel Mar dell'Amicizia
- Sesta Giornata Mondiale della Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia a L'Aquila
- Mostra sulla Filosofia al centro commerciale Carrefour
- Incontro Culturale “C’era una volta la città eterna: Roma”
- Giornata della filosofia
- Rassegna cinematografica: "Un’altra chance alla Filosofia"
- Il Trionfo di Sofia
- Mostra sulla Filosofia a fumetti
- Incontro su Marco Aurelio
- Convegno "Filosofia per Vivere" - seconda giornata
- Convegno "Filosofia per Vivere" - prima giornata
- Quinta Giornata Mondiale della Filosofia
- Seconda Mostra sul Tibet
- II mostra dimostrazione dei mestieri sempre verdi
- Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani
- Convegno: Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani - Roma 2003
- Mostra "Tra cielo e Terra alla scoperta del Tibet"
- Le origini Roma - Seconda giornata
- Le origini Roma - Prima giornata
- I Tiranni di Siracusa
- Mostra Arti e mestieri
- Relazione 2° giornata Convegno
- Relazione 1° giornata Convegno "LO SPORT COME EDUCAZIONE ALLA VITA"
- Attività Locali
- Attività Sociali
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia
Recensioni film



<font face="Verdana,Arial,sans-serif" size="1"><strong><span style="font-size: 18pt;">Waking Life</span></strong></font>
<font face="Verdana,Arial,sans-serif" size="1"><font size="2"><span style="font-size: 18pt;">di Richard Linklater</span></font> <br></font>
<font face="Garamond" size="5"><span style="font-size: 18pt;">Di cosa sei consapevole? E' la domanda tra le righe che cela la pellicola cinematografica magistralmente girata da Richard Linklater. Un'avventura sospesa ai margini del labile confine tra sogno e veglia. Personaggi evanescenti si susseguono come in una carrellata onirica in una notte di sogni difficili da digerire. Il protagonista assiste a un concitato avvicendarsi di dialoghi e incontri in cui fanno capolino sulla scena caratteri universali. Incontri fortuiti o, chissà? Guidati dalla forza del destino. Personaggi difficili, a tratti tormentati, a tratti saggi e profondi, mai banali. E' un film che suscita in noi quesiti senza tempo, cos'è la realtà? E il sogno? Esiste una coscienza universale, un bacino cosmico di idee dal quale ognuno di noi attinge? E' possibile sentirsi soli in questo oceano o la solitudine è solo un'illusione? E il confine tra immaginazione e manifestazione è davvero così difficile da oltrepassare? </span></font>
<font face="Verdana,Arial,sans-serif" size="1"><font face="Garamond" size="5"><span style="font-size: 18pt;"></span></font><font face="Garamond" size="5">Una tecnica cinematografica innovativa, disegni animati montati su riprese effettuate dal vivo, per rendere i caratteri ancora più assertivi, più comunicativi. Intrigante e complesso, simbolico e immaginifico; è un film per chi ha voglia di grattare la superficie e aprirsi una porta verso la comprensione. </font><br></font>
<font face="Verdana,Arial,sans-serif" size="1"><strong><span style="font-size: 18pt;">L'attimo fuggente</span></strong><span style="font-size: 18pt;"></span></font>
<font face="Verdana,Arial,sans-serif" size="1"><span style="font-size: 18pt;">di Peter Weir</span> <br></font>
<font face="Garamond" size="2"><span style="font-size: 18pt;">“Che cos’è la poesia?” la risposta a questa domanda viene dal professore fuori ogni schema John Keating (Robin Williams): “Noi non leggiamo e scriviamo poesie perché è “carino”, ma perché membri della razza umana, e la razza umana è piena di passione...”. L’avventura di un gruppo di ragazzi, un “circolo ellenico” che fa rivivere il senso della poesia al riparo di una grotta indiana (La società dei poeti estinti, Dead Poets Society) , nell’arco di due ore intense e trascinanti tocca le corde di ogni genere di spettatore. Il sensibile potrà riconoscersi nel timido e coraggioso Todd Anderson, poeta inconsapevole che il sapiente professor Keating farà sbocciare fra le mura dell’aula, o forse l’emotivo si vedrà vicino all’attore nascente Neil Perry che concluderà tragicamente la sua rischiosa avventura contro un padre inamovibile e severo. Fa ridere, fa piangere, ma di sicuro non lascia indifferenti. Una pellicola al tempo stesso ispirata e di denuncia contro un sistema formativo accademico, quello americano (?), che mira a creare professionisti della <em>upper class, </em>incapaci di rispondere a domande importanti sul senso profondo dell’esistenza, annegati in un benessere che non lascia spazio al libero pensiero e alla ricerca individuale.</span></font>
<font face="Verdana,Arial,sans-serif" size="1"><strong><span style="font-size: 18pt;">Socrate</span></strong></font>
<font face="Verdana,Arial,sans-serif" size="1"><span style="font-size: 18pt;">di Roberto Rossellini</span> <br></font>
<font face="Garamond" size="2"><span style="font-size: 18pt;">Il padre della filosofia occidentale sapientemente ritratto da una pellicola ben costruita e coinvolgente. I lunghi discorsi dell’ ”Apologia di Socrate” sono capaci di tenere desta l’attenzione dello spettatore, specie quando esercita la maieutica, l’arte di partorire le idee, con i suoi concittadini occasionali interlocutori. Non lascia scampo, astuto e spietato, mette in ridicolo le fragili convinzioni dei suoi concittadini che cercano inutilmente di coglierlo in fallo, e che puntualmente abbandonano il campo quando comincia a mancar loro il terreno sotto i piedi. Il processo è il punto culminante della sua storia: destruttura e ridicolizza i suoi accusatori, ma, per un destino curioso, non bastano solide argomentazioni a far pendere il piatto della bilancia in suo favore. Socrate si consegna alla morte in maniera consapevole e nobile, senza cercare possibili vie di fuga, coerente con quella che era per lui il senso della <em>polis</em>, dello Stato, in cui sarebbe stato inammissibile scendere a compromessi con i suoi convincimenti più profondi. E’ una strada, quella segnata dal film, interessante e coinvolgente per scoprire Socrate oltre la pagina stampata, che resta comunque la fonte più ampia e fedele del tempo in cui vissero i padri della filosofia occidentale.</span></font>