- Home Cultura
- Bibliocasette
- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- GIORNATA MONDIALE DELLA DIVERSITÀ CULTURALE
- “Io, Noi, il Mondo, alla ricerca della mia identità nel mondo che cambia”
- In viaggio con Dante
- Lungo il Tevere... Roma
- 8 marzo: dai Valore ai Valori
- Giornata Mondiale della Filosofia 2018
- Nuovo Bando CosiMiPiace 2018
- Giornata Mondiale della Terra 2018 "la città per la città" Priolo
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Ladispoli
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Augusta
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Catania
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Bologna
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Milano
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Floridia
- Giornata mondiale della Filosofia 2017 Roma
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 La Meraviglia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Vita e Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Io e la Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017
- Giornata Mondiale del Libro 2017
- RAI GULP: DUE PUNTATE DI ODEON GULP
- Lectio Magistralis SullaBellezza
- Giornata Mondiale della Filosofia 2016
- GML2017
- GMF2016 Bello è possibile a Milano Bicocca
- GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA 2015
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015 - Amore è Rinascita
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- Convegno per la Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- XIII Giornata Mondiale della Filosofia
- GMF 2015 - Amore è Rinascita
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2014 - SOFIA, LIBERA TUTTI!
- FiloSOFIA... LIBERA TUTTI - GMF Bologna 2014
- FiloSOFIA LIBERA TUTTI
- GMF 2014 a Roma
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2013
- GMF 2013 - Premiazione IV Concorso Poesia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2012
- GMF 2012 - III concorso premiazione
- Giornata Mondiale della Filosofia 2011
- GMF 2011 - II concorso nazionale di poesia
- GMF 2010 - I Concorso nazionale di poesia
- GMF 2009 - Incontro con Seneca
- GMF 2009 - Capoeira: arte e filosofia
- GMF 2009 - Conferenza Concerto
- Convegno "I Cambiamenti Climatici"
- Mostra Didattica - I moti dell'Amore
- Convegno "Mare e Vita"
- Spazio ai Giovani
- Concerto Per Pianoforte e Flauto
- Conferenze Giornata Mondiale della Filosofia
- Tempo per Amare...Tempo per Rinascere!
- Lectio Magistralis sull’Amore
- Il Filo della Libertà
- Socrate ed Ippia
- Socrate e Santippe
- Convegno "Platone sei un MITO"
- Inaugurata la sede di Nuova Acropoli Catania
- Inaugurazione Nuova Sede
- EscoAdIsola.it: la storia che ci hanno raccontato
- Bandi progetto EscoAdIsola.it
- 150° Aniversario dell'Unione d'Italia
- Giornata della Filosofia
- Inaugurazione sede
- Festival della Filosofia 2010
- Festival della Filosofia 2009 in Sicilia
- Festival della Filosofia 2008 in Sicilia
- Mostra su Socrate
- Viaggio nel Mar dell'Amicizia
- Sesta Giornata Mondiale della Filosofia
- Convegno "Filosofia per Vivere" - seconda giornata
- Convegno "Filosofia per Vivere" - prima giornata
- Quinta Giornata Mondiale della Filosofia
- Seconda Mostra sul Tibet
- II mostra dimostrazione dei mestieri sempre verdi
- Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani
- Convegno: Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani - Roma 2003
- Mostra "Tra cielo e Terra alla scoperta del Tibet"
- Le origini Roma - Seconda giornata
- Le origini Roma - Prima giornata
- I Tiranni di Siracusa
- Mostra Arti e mestieri
- Relazione 2° giornata Convegno
- Relazione 1° giornata Convegno "LO SPORT COME EDUCAZIONE ALLA VITA"
- Attività Locali
- Attività Sociali
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia

CONVEGNO
“IL RUOLO DEI MEDIA NELLA EDUCAZIONE E NELLA CULTURA DEI GIOVANI”
Scuola-guida per docenti, educatori e genitori per un corretto uso di TV e Internet
I SESSIONE
MARTEDI 28 GENNAIO
“I GIOVANI E LA TV: INFORMAZIONE, INSEGNAMENTO, EDUCAZIONE?”
Apertura del Convegno in rappresentanza del Sindaco di Roma a cura di Raffaela Milano - Assessore alle Politiche Sociali e Promozione della Salute del Comune di Roma
Intervento di Linda Laura Sabbadini – direttore per le Indagini su Condizioni e Qualità della Vita - ISTAT
Intervento di Maria Teresa Saccone - Vice Capo Redattore TG3 Ragazzi
Le ormai numerosissime ricerche sul rapporto tra TV e infanzia di oggi, non soltanto quelle italiane, sono tutte concordi nell’affermare che la stragrande maggioranza dei bambini, soprattutto quelli della fascia di età compresa tra i 4 e i 12 anni, passa più di 4 ore davanti alla televisione e che i programmi più seguiti sono quelli per ragazzi, costituiti per la maggior parte da cartoni animati. Certo, per noi che abbiamo superato i 45 anni, cioè che abbiamo l’età della televisione italiana, è difficile non andare al ricordo di quella TV dei ragazzi che ai nostri tempi attendevamo con ansia il pomeriggio, come un appuntamento da non perdere, per cui sospendevamo i compiti e la partita di pallone con i compagni. (continua)

Intervento di Maria Mussi Bollini – Produttore Esecutivo Fascia Bambini Ragazzi RAI 3
La dott.ssa Mussi Bollini è produttore esecutivo della fascia bambini e ragazzi di Rai Tre che comprende il GT Ragazzi, Screensaver, la Melevisione e i cartoni della Melevisione; poi, da quest’anno, il Videogiornale del Fantabosco (in onda il sabato mattina) ed Andrea Tutto Storie (in onda la domenica).
Oggi non è facile mettere in piedi il palinsesto relativo alla programmazione per la fascia dei ragazzi, e sorge spontanea la domanda: cosa guardano oggi i ragazzi in tv? Il problema è cercare di proporre ai ragazzi delle trasmissioni che li affascinino, ma non solo, che li stimolino, che li rendano curiosi nei confronti delle cose del mondo. E così, quando è nato il GT Ragazzi, un’esperienza fortissima ed importante, si è pensato ad un TG specifico per i ragazzi con le stesse notizie di quello dei grandi; solo raccontate con un linguaggio in grado di far loro capire cosa veramente accade nel mondo.
Col GT Ragazzi è stato importante lavorare bene sul linguaggio, per questo è stato complicato metterlo in piedi: ho iniziato a pensarlo dal 1996 e siamo andati in onda nel 1998. (continua)
Intervento di Giulia Cardinale – Coordinatore Nuova Acropoli Roma
Un tema oggi molto discusso è quello della globalizzazione, dove tutti dobbiamo eguagliarci nell’utilizzare, consumare, vivere le stesse cose, perché tutti dobbiamo essere uguali.
In nome dell’uguaglianza s’impone una legge di mercato, una cultura, uno stile di vita.
Tutti noi riconosciamo l’uguaglianza come un valore fondamentale dei diritti dell’uomo, però non possiamo ignorare che l’uomo, allo stesso modo della Natura, si esprime attraverso la diversità. Un aspetto di questa diversità è legato alle diverse tappe di crescita riguardanti l’essere umano.
Così come non possiamo pretendere da un albero di ulivo appena piantato, che l’anno dopo ci consenta di raccogliere le olive, allo stesso modo non possiamo pretendere che un bambino si comporti da uomo, anche se potenzialmente lo è. (continua)