- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- Giornata Mondiale della Filosofia 2018
- Nuovo Bando CosiMiPiace 2018
- Giornata Mondiale della Terra 2018 "la città per la città" Priolo
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Ladispoli
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Augusta
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Catania
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Bologna
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Milano
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Floridia
- Giornata mondiale della Filosofia 2017 Roma
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 La Meraviglia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Vita e Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Io e la Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017
- Giornata Mondiale del Libro 2017
- GML2017
- RAI GULP: DUE PUNTATE DI ODEON GULP
- Lectio Magistralis SullaBellezza
- Giornata Mondiale della Filosofia 2016
- GMF2016 Bello è possibile a Milano Bicocca
- GMF 2010 - I Concorso nazionale di poesia
- GMF 2011 - II concorso nazionale di poesia
- GMF 2009 - Incontro con Seneca
- GMF 2009 - Capoeira: arte e filosofia
- GMF 2009 - Conferenza Concerto
- GMF 2012 - III concorso premiazione
- GMF 2013 - Premiazione IV Concorso Poesia
- Convegno "I Cambiamenti Climatici"
- Amore è Rinascita. La cultura dell’altro: il Volontariato come strumento di Rinascita
- Mostra Didattica - I moti dell'Amore
- GMF 2015 - Amore è Rinascita
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- Convegno "Mare e Vita"
- Spazio ai Giovani
- Concerto Per Pianoforte e Flauto
- Conferenze Giornata Mondiale della Filosofia
- Convegno per la Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- Tempo per Amare...Tempo per Rinascere!
- Lectio Magistralis sull’Amore
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015 - Amore è Rinascita
- GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA 2015
- XIII Giornata Mondiale della Filosofia
- GMF 2014: Lectio Magistralis "Della Libertà" di Salvatore Natoli
- GMF 2014 a Roma
- Il Filo della Libertà
- FiloSOFIA... LIBERA TUTTI - GMF Bologna 2014
- FiloSOFIA LIBERA TUTTI
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2014 - SOFIA, LIBERA TUTTI!
- Socrate ed Ippia
- Socrate e Santippe
- Convegno "Platone sei un MITO"
- Resoconto GMF L'Aquila 2013
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2013
- MOSTRA "LIB(E)RI TUTTI!"
- Inaugurata la sede di Nuova Acropoli Catania
- Giornata Mondiale della Filosofia 2012
- Inaugurazione Nuova Sede
- EscoAdIsola.it: la storia che ci hanno raccontato
- Giornata Mondiale della Filosofia 2011
- Bandi progetto EscoAdIsola.it
- 150° Aniversario dell'Unione d'Italia
- Giornata della Filosofia
- Inaugurazione sede
- Festival della Filosofia 2010
- Festival della Filosofia 2009 in Sicilia
- Mostra su Socrate
- Festival della Filosofia 2008 in Sicilia
- Viaggio nel Mar dell'Amicizia
- Sesta Giornata Mondiale della Filosofia
- Convegno "Filosofia per Vivere" - prima giornata
- Convegno "Filosofia per Vivere" - seconda giornata
- Quinta Giornata Mondiale della Filosofia
- Seconda Mostra sul Tibet
- II mostra dimostrazione dei mestieri sempre verdi
- Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani
- Convegno: Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani - Roma 2003
- Mostra "Tra cielo e Terra alla scoperta del Tibet"
- Le origini Roma - Prima giornata
- Le origini Roma - Seconda giornata
- I Tiranni di Siracusa
- Mostra Arti e mestieri
- Relazione 1° giornata Convegno "LO SPORT COME EDUCAZIONE ALLA VITA"
- Relazione 2° giornata Convegno
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia
- Visite guidate
Un tè con Hermann Hesse
In occasione del 130° anniversario della nascita
Giovedì 25 gennaio 2007

Molti sono stati i partecipanti intervenuti al nuovo ciclo di “Un tè con filosofia” con protagonista Hermann Hesse. Una conferma maggiore che le opere dello scrittore hanno lasciato un segno profondo non solo nelle generazioni a lui contemporanee, ma anche nei giovani d’oggi.
La relatrice Alba Bafile, direttrice della filiale aquilana di Nuova Acropoli, ha accompagnato l'attento pubblico in un coinvolgente viaggio che ha avuto inizio dall’infanzia dello scrittore.
Già all’età di quattro anni, sua madre riconosce l’intelligenza e la forza di volontà che lo distinguono.
Cresce in un ambiente familiare rigido ma, grazie alla vicinanza del nonno, Hermann Gundert, uomo di ampia cultura, filologo orientalista e proprietario di una ricca biblioteca, il giovane scrittore scopre la sua vocazione per la scrittura e la passione per l’Oriente.
E’ incompreso dai genitori che lo spingono in seminario, dove Hermann resta solo per sei mesi, perché non vuole percorrere questa via. Qui affronta la sua prima crisi depressiva.
Gli anni della sua infanzia e della prima giovinezza sono sempre presenti nelle sue opere.
Nel 1903 Hesse viaggia in Italia e viene attratto dalle bellezze naturali della nostra terra, dai piccoli borghi e dalla gente semplice.
Abbiamo scoperto questo e molto altro, durante la piacevole serata, mentre sorseggiavamo del buon tè.
Sono state proiettate immagini che lo ritraevano con la sua famiglia, con i suoi scritti, con i suoi dipinti ad acquerello.
Inoltre abbiamo letto brani tratti dalle opere principali per comprendere la loro rilevanza culturale:
Canti romantici, Peter Camezind, Knulps, Siddharta, Il lupo della steppa, Narciso e Boccadoro, Il giuoco di perle.


Ampie pagine sono dedicate alle bellezze della Natura che sempre Hesse sentirà vicino alla sua Anima, vedendola come Madre, fonte di vita, e come saggezza.
Anche la musica accomuna i suoi scritti, perché essa è il linguaggio supremo della divinità, è la più alta espressione del contatto con l’Armonia Universale.

Ciò che ha colpito tutti i presenti è stata la profondità dei contenuti che Hermann Hesse è riuscito ad esprimere e trasmettere con grande abilità e naturalezza, riportando in superficie le domande che da sempre accompagnano l’uomo: Chi sono? Da dove vengo? Dove vado?
I protagonisti delle sue opere sono dei Ricercatori di se stessi, delle proprie radici, di un’armonia interiore. Sono Pellegrini in viaggio, un viaggio che esprime il senso del cammino che ognuno di noi deve affrontare per raggiungere il proprio centro.
Tutti i protagonisti delle opere scelgono una via diversa nella forma, ma unica nello spirito poiché è la via interiore alla scoperta della propria anima.
Per questo motivo Hermann Hesse, anche se non è stato propriamente definito filosofo, è un uomo che si può definire tale, perché ha fatto propria la Via Filosofica che è la via della ricerca di se stessi, della riscoperta dei valori universali di amore, generosità, fratellanza e solidarietà.