- Home Cultura
- Bibliocasette
- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- GIORNATA MONDIALE DELLA DIVERSITÀ CULTURALE
- “Io, Noi, il Mondo, alla ricerca della mia identità nel mondo che cambia”
- In viaggio con Dante
- Lungo il Tevere... Roma
- 8 marzo: dai Valore ai Valori
- Giornata Mondiale della Filosofia 2018
- Nuovo Bando CosiMiPiace 2018
- Giornata Mondiale della Terra 2018 "la città per la città" Priolo
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Ladispoli
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Augusta
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Catania
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Bologna
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Milano
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Floridia
- Giornata mondiale della Filosofia 2017 Roma
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 La Meraviglia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Vita e Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Io e la Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017
- Giornata Mondiale del Libro 2017
- RAI GULP: DUE PUNTATE DI ODEON GULP
- Lectio Magistralis SullaBellezza
- Giornata Mondiale della Filosofia 2016
- GML2017
- GMF2016 Bello è possibile a Milano Bicocca
- GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA 2015
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015 - Amore è Rinascita
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- Convegno per la Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- XIII Giornata Mondiale della Filosofia
- GMF 2015 - Amore è Rinascita
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2014 - SOFIA, LIBERA TUTTI!
- FiloSOFIA... LIBERA TUTTI - GMF Bologna 2014
- FiloSOFIA LIBERA TUTTI
- GMF 2014 a Roma
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2013
- GMF 2013 - Premiazione IV Concorso Poesia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2012
- GMF 2012 - III concorso premiazione
- Giornata Mondiale della Filosofia 2011
- GMF 2011 - II concorso nazionale di poesia
- GMF 2010 - I Concorso nazionale di poesia
- GMF 2009 - Incontro con Seneca
- GMF 2009 - Capoeira: arte e filosofia
- GMF 2009 - Conferenza Concerto
- Convegno "I Cambiamenti Climatici"
- Mostra Didattica - I moti dell'Amore
- Convegno "Mare e Vita"
- Spazio ai Giovani
- Concerto Per Pianoforte e Flauto
- Conferenze Giornata Mondiale della Filosofia
- Tempo per Amare...Tempo per Rinascere!
- Lectio Magistralis sull’Amore
- Il Filo della Libertà
- Socrate ed Ippia
- Socrate e Santippe
- Convegno "Platone sei un MITO"
- Inaugurata la sede di Nuova Acropoli Catania
- Inaugurazione Nuova Sede
- EscoAdIsola.it: la storia che ci hanno raccontato
- Bandi progetto EscoAdIsola.it
- 150° Aniversario dell'Unione d'Italia
- Giornata della Filosofia
- Inaugurazione sede
- Festival della Filosofia 2010
- Festival della Filosofia 2009 in Sicilia
- Festival della Filosofia 2008 in Sicilia
- Mostra su Socrate
- Viaggio nel Mar dell'Amicizia
- Sesta Giornata Mondiale della Filosofia
- Convegno "Filosofia per Vivere" - seconda giornata
- Convegno "Filosofia per Vivere" - prima giornata
- Quinta Giornata Mondiale della Filosofia
- Seconda Mostra sul Tibet
- II mostra dimostrazione dei mestieri sempre verdi
- Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani
- Convegno: Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani - Roma 2003
- Mostra "Tra cielo e Terra alla scoperta del Tibet"
- Le origini Roma - Seconda giornata
- Le origini Roma - Prima giornata
- I Tiranni di Siracusa
- Mostra Arti e mestieri
- Relazione 2° giornata Convegno
- Relazione 1° giornata Convegno "LO SPORT COME EDUCAZIONE ALLA VITA"
- Attività Locali
- Attività Sociali
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia
<font size="3"></font>
<font size="3">All’inizio della storia abbiamo due bambini: il bambino con la veste più scura è Trasimaco, che nel racconto è un amico rivale di Spallone. Trasimaco per chi ha un po’ di familiarità con l’opera di Platone, è il filosofo che sostiene che il giusto è “l’utile del più forte”. Trasimaco, che è il cattivo per eccellenza, è l’unico che riesce a mettere in difficoltà Socrate. Il bambino in primo piano con le spalle larghe altri non è che Spallone, che viene, nella scena qui illustrata, sfidato ad andare a vedere, se non è un fifone o un bugiardo, cosa c’è in questa caverna che terrorizza tutti.</font>
<font size="3">Spallone decide quindi di andare a vedere cosa c’è nella caverna per dimostrare a Trasimaco di non essere un fifone. Inizia così il suo percorso e qui vediamo il nostro eroe alle prese con la caverna. La caverna è piena di stalattiti che sembrano zanne e da cui provengono rumori terribili che spaventano tutti.</font>
<font size="3">Da qui inizia il viaggio di Spallone, che però ha la fortuna di incontrare un vecchio misterioso che sembra conoscere molto di questa caverna. In questa illustrazione il vecchio mostrerà cosa c’è in fondo alla caverna e cioè una popolazione di uomini che pensa che il mondo sia tutto in una caverna e che le ombre che provengono da fuori siano la realtà. Questo vecchio racconta la storia di un ragazzo, che poi si scoprirà essere lui stesso, che una volta è riuscito ad uscire e a vedere che il mondo era effettivamente diverso da come gli era stato raccontato, cioè che esiste un mondo esterno.</font>
<font size="3">Quindi con questo escamotage siamo riusciti a raccontare quello che Platone racconta in 4-5 righe, dandogli movimento, dandogli una storia, dandogli un <i>appeal</i>, termine molto in voga per i bambini. Questo vale anche per altri concetti della Filosofia platonica.</font>
<font size="3">Qui abbiamo niente popò di meno che il <i>Daimon</i> o meglio, come l’abbiamo chiamata, la vocina. Ogni tanto ognuno ha una vocina che gli parla in testa, un’esperienza che i bambini possono capire facilmente di cosa si sta parlando.</font>
<font size="3">In Platone, il Daimon ha un valore sia culturale che filosofico, molto profondo, ma in realtà il concetto basilare è quello di una voce interna che noi sentiamo. Forse è la coscienza, forse è l’anima o chissà cos’altro, è qualcosa di molto facile da comprendere per un bambino, e tutta una serie di concetti che sembrano astrusi in realtà sono veramente alla portata di tutti. Una cosa che mi stupì molto qualche anno fa fu quando uscì il film “Matrix”, ed io uscito dal cinema dissi: “io questo l’ho già visto”: era un dialogo di Platone.</font>
<font size="3">Tutti i concetti che vengono espressi in “Matrix” sono gli stessi concetti platonici, soltanto rappresentati in una forma diversa, e quello che io dico è che, sforzandoci e non sempre riuscendoci, e noi ci stiamo provando, è possibile dare una forma diversa ai concetti. Non è necessario un linguaggio particolarmente astruso e complesso né usare una forma particolare. Ci sono diverse forme che possono essere utilizzate.</font>
<font size="3">Tra l’altro, mi ha fatto molto piacere che sia stata ricordata la mia carriera universitaria a Firenze, perché io ho avuto degli ottimi maestri e ho avuto un professore che mi ha aiutato moltissimo, e che mi ha regalato una frase che io cito sempre <i>“capisci realmente di aver capito veramente qualcosa, quando riesci a spiegarla in maniera semplice”</i>. Questa cosa è incredibilmente vera. Io dovendo scrivere questi libri, ho dovuto ristudiare Platone, e dovendo renderlo semplice, perché fosse comprensibile ad un bambino, mi sono reso conto di quello che non avevo capito di Platone, e mi sono dovuto mettere alla prova per capire meglio. Quindi è stata una cosa utile e formativa anche per me, che mi ha permesso di capire meglio il pensiero di Platone, perché usare parole grandi a volte è come una cortina di fumo per nascondere una propria lacuna in alcuni casi.</font>
<font size="3">Volevo giungere alla fine dell’intervento con altre due notazioni: innanzitutto che ritengo sia molto importante l’aver messo in forma narrativa un altro racconto meraviglioso della filosofia greca.</font>
<font size="3">Qui abbiamo Achille e la tartaruga e il piccolo Spallone che li osserva perplessi. Achille, che è l’uomo più veloce del mondo, talmente veloce che, come ho scritto nel libro, quando spegneva la luce era sotto le coperte prima che la stanza fosse buio, non riesce a raggiungere questa tartaruga, che nel racconto si scoprirà essere la logica, che condurrà uno Spallone addormentato, nel paese della logica, dove si fanno molti incontri strani.</font>
<font size="3">Questi due personaggi sono i sofisti che usano la logica per ingannare gli altri, per far capire cose che non sono vere. Riusciranno a convincere Achille di essere una mucca con il seguente argomento: <i>“tu hai tutto quello che non hai perso: quindi hai le corna”</i>; così un pezzo alla volta lo convincono di essere una mucca, ma Spallone si accorge che ha le mani da umano e gli chiede come mai non ha gli zoccoli e lui dice <i>“perché una volta li ho persi al mare”</i>.</font>
<font size="3">Platone, forse non tutti sanno, era nato lo stesso giorno di Apollo quindi Apollo era il suo padrino. Qui abbiamo l’oracolo di Delfi dove Apollo dice a Spallone che l’uomo più saggio del mondo si chiama Socrate e vive nella città di Atene, dove abbiamo appunto l’uomo più saggio del mondo, che altri non è che Socrate.</font>
<font size="3">La cosa che mi premeva, oltre che parlare, era farvi vedere le rappresentazioni: penso che sia molto importante che questi libri siano illustrati perché, per esperienza personale, ho visto che i concetti passano molto più velocemente al cervello attraverso gli occhi piuttosto che dalle orecchie, quindi è molto bene che uno possa anche vedere quello che legge, e questo aiuta anche la memorizzazione.</font>
<font size="3">Per concludere non posso non ricordare che presto ci sarà una nuova uscita di questa collana, “La vendetta di Atena”, la dea della saggezza: Atena molto preoccupata perché l’educazione di Spallone è terribilmente messa in crisi da Santippe, la moglie di Socrate.</font>
<font size="3">Come si vede i miti platonici sono ricchi di personaggi e lo sforzo che dobbiamo fare noi, per tirare fuori le storie, è veramente minimo, perché abbiamo un cast di artisti davvero eccezionale: proprio Santippe è un personaggio eccezionale. Atena andrà a dimostrare a Santippe che i filosofi non sono dei fannulloni o dei buoni a nulla, ma sono molto, molto utili.</font>
<font size="3">Infine abbiamo il Simposio di Spallone, che è ovviamente un adattamento del Simposio di Platone, nel quale si parla d’amore, un argomento molto importante, molto ricco, che noi abbiamo dovuto sfrondare, anche perché alcune parti non sono adatte ai bambini, e io mi sono sentito in colpa per mesi per aver dovuto processare Platone.</font>
<font size="3">Ultima cosa che volevo dire è che durante l’intervento precedente si è parlato dell’orbita dei pianeti, e a me è tornata subito in mente una spiegazione che circa 2500 anni fa i pitagorici davano del cosmo: si pensava ad una sfera molto grande che rotolando faceva molto rumore, ed i pianeti che ruotavano costantemente nel cosmo facevano pure un rumore terribile che però nessuno sentiva mai. La spiegazione che davano era questa: noi siamo nati con questo rumore di sottofondo e tutta la nostra vita l’abbiamo trascorsa con questo rumore, quindi se i pianeti si dovessero fermare noi sentiremmo un vuoto. Ma i pitagorici si spinsero oltre e dissero che i pianeti erano sette come le corde della lira, tutti accordati su una diversa nota e che girando in tempi diversi generavano una gigantesca musica, una sinfonia cosmica, che permeava tutto il creato (la teoria delle sfere appunto).</font>
<font size="3">La cosa che la Filosofia può insegnarci a fare è non dimenticare l’armonia che è di sottofondo e la scienza sta riscoprendo questo: un ordine sinfonico di tutte le cose.</font>
<font size="3">Quindi io vorrei concludere con una citazione corta: è molto bello quando la spinta a fare la Filosofia (ovviamente è una critica a Cartesio in questo caso), a filosofare, è la meraviglia e non il dubbio. Io credo che a tutte le età, anche dopo studi di Filosofia, una cosa importante che non bisogna mai dimenticare è quel senso di meraviglia per cui uno inizia a fare Filosofia. Ed è questo che io e tutti i miei collaboratori, con la realizzazione di questi libri, vogliamo fare per dare il nostro contributo alla causa.</font>