- Home Cultura
- Bibliocasette
- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- GIORNATA MONDIALE DELLA DIVERSITÀ CULTURALE
- “Io, Noi, il Mondo, alla ricerca della mia identità nel mondo che cambia”
- In viaggio con Dante
- Lungo il Tevere... Roma
- 8 marzo: dai Valore ai Valori
- Giornata Mondiale della Filosofia 2018
- Nuovo Bando CosiMiPiace 2018
- Giornata Mondiale della Terra 2018 "la città per la città" Priolo
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Ladispoli
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Augusta
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Catania
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Bologna
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Milano
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Floridia
- Giornata mondiale della Filosofia 2017 Roma
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 La Meraviglia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Vita e Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Io e la Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017
- Giornata Mondiale del Libro 2017
- RAI GULP: DUE PUNTATE DI ODEON GULP
- Lectio Magistralis SullaBellezza
- Giornata Mondiale della Filosofia 2016
- GML2017
- GMF2016 Bello è possibile a Milano Bicocca
- GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA 2015
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015 - Amore è Rinascita
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- Convegno per la Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- XIII Giornata Mondiale della Filosofia
- GMF 2015 - Amore è Rinascita
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2014 - SOFIA, LIBERA TUTTI!
- FiloSOFIA... LIBERA TUTTI - GMF Bologna 2014
- FiloSOFIA LIBERA TUTTI
- GMF 2014 a Roma
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2013
- GMF 2013 - Premiazione IV Concorso Poesia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2012
- GMF 2012 - III concorso premiazione
- Giornata Mondiale della Filosofia 2011
- GMF 2011 - II concorso nazionale di poesia
- GMF 2010 - I Concorso nazionale di poesia
- GMF 2009 - Incontro con Seneca
- GMF 2009 - Capoeira: arte e filosofia
- GMF 2009 - Conferenza Concerto
- Convegno "I Cambiamenti Climatici"
- Mostra Didattica - I moti dell'Amore
- Convegno "Mare e Vita"
- Spazio ai Giovani
- Concerto Per Pianoforte e Flauto
- Conferenze Giornata Mondiale della Filosofia
- Tempo per Amare...Tempo per Rinascere!
- Lectio Magistralis sull’Amore
- Il Filo della Libertà
- Socrate ed Ippia
- Socrate e Santippe
- Convegno "Platone sei un MITO"
- Inaugurata la sede di Nuova Acropoli Catania
- Inaugurazione Nuova Sede
- EscoAdIsola.it: la storia che ci hanno raccontato
- Bandi progetto EscoAdIsola.it
- 150° Aniversario dell'Unione d'Italia
- Giornata della Filosofia
- Inaugurazione sede
- Festival della Filosofia 2010
- Festival della Filosofia 2009 in Sicilia
- Festival della Filosofia 2008 in Sicilia
- Mostra su Socrate
- Viaggio nel Mar dell'Amicizia
- Sesta Giornata Mondiale della Filosofia
- Convegno "Filosofia per Vivere" - seconda giornata
- Convegno "Filosofia per Vivere" - prima giornata
- Quinta Giornata Mondiale della Filosofia
- Seconda Mostra sul Tibet
- II mostra dimostrazione dei mestieri sempre verdi
- Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani
- Convegno: Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani - Roma 2003
- Mostra "Tra cielo e Terra alla scoperta del Tibet"
- Le origini Roma - Seconda giornata
- Le origini Roma - Prima giornata
- I Tiranni di Siracusa
- Mostra Arti e mestieri
- Relazione 2° giornata Convegno
- Relazione 1° giornata Convegno "LO SPORT COME EDUCAZIONE ALLA VITA"
- Attività Locali
- Attività Sociali
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia
Un te con... Marco Aurelio
14 Novembre 2006
Nel terzo ed ultimo incontro del ciclo “Un tè con... Filosofia” organizzato da Nuova Acropoli in occasione della Giornata Mondiale della Filosofia proclamata dall’UNESCO il 21 Novembre, è stato protagonista Marco Aurelio, il Filosofo Imperatore che guidò Roma dal 161 al 180 d.C..
Questa volta abbiamo "preso un té" in compagnia di un personaggio veramente particolare che trascorre i primi anni della sua vita immerso negli studi e gli ultimi 20 anni nelle battaglie per difendere Roma dalle tribù barbare al nord e dai Parti ribelli ad oriente.
<font face="Times New Roman" size="3">Nasce nel 121 d.C., da una famiglia benestante. <b>Si distingue fin da piccolo</b> per l’attitudine agli studi filosofici, tanto da essere adottato, come ultima volontà dell’Imperatore Adriano, come successore di Antonino detto il Pio.</font>
<font face="Times New Roman" size="3">Leggendo alcune lettere che Marco Aurelio scive al suo Maestro Frontone, ascoltiamo un uomo che ha bisogno di massime su cui riflettere, un uomo che <b>ha bisogno di ricercare costantemente dentro di sé gli insegnamenti</b>, anche quando nel 161 diventa Imperatore di Roma.</font>
<font face="Times New Roman" size="3">Per il Grande Impero inizia un lento declino tra guerre, pestilenze e carestie.</font>
<font face="Times New Roman" size="3">Marco Aurelio <b>non si tira mai indietro </b>e <b>combatte sempre a fianco dei suoi soldati in prima linea </b>fino alle ultime battaglie.</font>
<font face="Times New Roman" size="3"></font>
<font face="Times New Roman" size="3"></font>
Durante l’incontro, prendendo spunto da alcune scene del film “Il Gladiatore”(con protagonista Russell Crowe), si è approfondito il tema del Filosofo Imperatore. Infatti scopriamo che Marco Aurelio si interroga sulla vita e sull’uomo.
Durante le lunghe giornate trascorse all’accampamento scrive i suoi pensieri che lo sostengono nei momenti di serenità e nelle decisioni drammatiche.
Queste sue riflessioni oggi sono conosciute con la pubblicazione de “I Ricordi” o “Dialoghi a me stesso”.
Marco Aurelio è un esempio di coerenza di una vita vissuta con idee e principi saldi, in linea con la filosofia stoica.
Lo stoicismo è una corrente di pensiero greca che, arrivata a Roma, conquista molti romani e uno dei massimi esponenti è proprio Marco Aurelio. Egli mette in pratica gli insegnamenti stoici che mirano ad educare l’essere umano alla ricerca di sé, a riscoprire i valori universali di generosità, di fratellanza e di giustizia e di profonda gratitudine verso chi lo ha preceduto.
Sia in pace che in guerra sa stare con ferma dignità, dovuta ad un’incredibile saldezza interiore e ad una serenità d’animo.
Non è possibile separare la vita di questo grande personaggio dai suoi pensieri, perchè non c’è divisione fra le sue domande filosofiche e le sue scelte quotidiane. In Marco Aurelio pensiero, sentimento ed azione sono coerenti.