- Home Cultura
- Bibliocasette
- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- GIORNATA MONDIALE DELLA DIVERSITÀ CULTURALE
- “Io, Noi, il Mondo, alla ricerca della mia identità nel mondo che cambia”
- In viaggio con Dante
- Lungo il Tevere... Roma
- 8 marzo: dai Valore ai Valori
- Giornata Mondiale della Filosofia 2018
- Nuovo Bando CosiMiPiace 2018
- Giornata Mondiale della Terra 2018 "la città per la città" Priolo
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Ladispoli
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Augusta
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Catania
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Bologna
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Milano
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Floridia
- Giornata mondiale della Filosofia 2017 Roma
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 La Meraviglia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Vita e Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Io e la Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017
- Giornata Mondiale del Libro 2017
- RAI GULP: DUE PUNTATE DI ODEON GULP
- Lectio Magistralis SullaBellezza
- Giornata Mondiale della Filosofia 2016
- GML2017
- GMF2016 Bello è possibile a Milano Bicocca
- GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA 2015
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015 - Amore è Rinascita
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- Convegno per la Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- XIII Giornata Mondiale della Filosofia
- GMF 2015 - Amore è Rinascita
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2014 - SOFIA, LIBERA TUTTI!
- FiloSOFIA... LIBERA TUTTI - GMF Bologna 2014
- FiloSOFIA LIBERA TUTTI
- GMF 2014 a Roma
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2013
- GMF 2013 - Premiazione IV Concorso Poesia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2012
- GMF 2012 - III concorso premiazione
- Giornata Mondiale della Filosofia 2011
- Resoconti attività Festival 2011
- Avola - Resoconto Festival della Filosofia 2011
- Catania - Resoconto Festival della Filosofia
- Bologna - Resoconto Festival della Filosofia 2011 (copia 1)
- L'Aquila - Resoconto Festival 2011
- Ladispoli - Resoconto Festival 2011
- Pescara - Resoconto Festival 2011
- Roma - Resoconto Festival 2011
- Verona - Resoconto Festival 2011
- Siracusa - Resoconto Festival della Filosofia 2011
- Genova - Resoconto Festival della Filosofia 2011
- Augusta - Resoconto Festival della Filosofia 2011
- Atena
- Programma Festival della Filosofia 2011
- Articolo: la civetta di Atena
- Resoconti attività Festival 2011
- GMF 2011 - II concorso nazionale di poesia
- GMF 2010 - I Concorso nazionale di poesia
- GMF 2009 - Incontro con Seneca
- GMF 2009 - Capoeira: arte e filosofia
- GMF 2009 - Conferenza Concerto
- Convegno "I Cambiamenti Climatici"
- Mostra Didattica - I moti dell'Amore
- Convegno "Mare e Vita"
- Spazio ai Giovani
- Concerto Per Pianoforte e Flauto
- Conferenze Giornata Mondiale della Filosofia
- Tempo per Amare...Tempo per Rinascere!
- Lectio Magistralis sull’Amore
- Il Filo della Libertà
- Socrate ed Ippia
- Socrate e Santippe
- Convegno "Platone sei un MITO"
- Inaugurata la sede di Nuova Acropoli Catania
- Inaugurazione Nuova Sede
- EscoAdIsola.it: la storia che ci hanno raccontato
- Bandi progetto EscoAdIsola.it
- 150° Aniversario dell'Unione d'Italia
- Giornata della Filosofia
- Inaugurazione sede
- Festival della Filosofia 2010
- Festival della Filosofia 2009 in Sicilia
- Festival della Filosofia 2008 in Sicilia
- Mostra su Socrate
- Viaggio nel Mar dell'Amicizia
- Sesta Giornata Mondiale della Filosofia
- Convegno "Filosofia per Vivere" - seconda giornata
- Convegno "Filosofia per Vivere" - prima giornata
- Quinta Giornata Mondiale della Filosofia
- Seconda Mostra sul Tibet
- II mostra dimostrazione dei mestieri sempre verdi
- Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani
- Convegno: Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani - Roma 2003
- Mostra "Tra cielo e Terra alla scoperta del Tibet"
- Le origini Roma - Seconda giornata
- Le origini Roma - Prima giornata
- I Tiranni di Siracusa
- Mostra Arti e mestieri
- Relazione 2° giornata Convegno
- Relazione 1° giornata Convegno "LO SPORT COME EDUCAZIONE ALLA VITA"
- Attività Locali
- Attività Sociali
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia
![](/fileadmin/_processed_/b/d/csm_festival_18_eb2dc93587.jpg)
Bologna, 2011
![](/fileadmin/_processed_/0/5/csm_100x140_festivalfilosofia2011-02_652dc80c4b.jpg)
Tavola rotonda
“Io esco.. e tu? I libri per uscire dalla caverna
Viaggio A/R nel mondo delle Biblioteche"
liberamente ispirato al Mito della caverna di Platone.
L’occasione è stata la 10a Giornata Mondiale della Filosofia proclamata dall’Unesco. Il 17 novembre, a Bologna, presso la Sala Consiliare del Municipio Porto, ha aperto i suoi lavori la tavola rotonda dal titolo “Io esco.. e tu? I libri per uscire dalla caverna”, un viaggio A/R nel mondo delle Biblioteche, liberamente ispirato al Mito della caverna di Platone.
![](/fileadmin/_processed_/b/f/csm_relatori_02_0324920aec.jpg)
Nella sala gremita di pubblico, soprattutto da studenti del Liceo Ginnasio “L. Galvani” e del Liceo Scientifico “A. B. Sabin" di Bologna, i partecipanti sono stati subito coinvolti nel dare voce ai protagonisti di un fumetto sul Mito della caverna trasposto ai nostri giorni, realizzato da un bravissimo fumettista di Nuova Acropoli di Roma, che ha offerto diversi spunti di riflessione sui desideri indotti dal sistema attuale che dà più valore alle cose che non alle persone.
Un’attività intensa ha contraddistinto l’intera giornata all’insegna della Filosofia: i ragazzi hanno partecipato attivamente al “dialogo filosofico” con i relatori, facendo domande e riflessioni, ed hanno interpretato il messaggio del mito attraverso piccole rappresentazioni molto creative ed originali. Tutte hanno rappresentato piuttosto chiaramente quali sono le catene che imprigionano gli esseri umani, sia in occidente che in oriente: mode, falsi miti, fama, attenzione esagerata al corpo e abitudini errate.
![](/fileadmin/_processed_/b/c/csm_Harry_6fb986a5b0.jpg)
Uno dei relatori, il Prof. Harry Costin, responsabile internazionale del Progetto “Alessandria” di Nuova Acropoli, ha coinvolto tutti i partecipanti parlando sui valori della libertà, della ricerca, della solidarietà e dell’immaginazione come strumenti pratici da contrapporre all’ignoranza, all’indifferenza, al materialismo, alla globalizzazione ed alla diffusione delle droghe. Ad esempio, una richiesta del Prof. Costin al pubblico intervenuto ha evidenziato come le catene illustrate dal Mito della Caverna siano reali e presenti nella vita di tutti i giorni: alcuni ragazzi hanno espresso, infatti, paure e pregiudizi quando è stato chiesto loro di associare delle parole ai termini “zingaro, albanese, extracomunitario”.
![](/fileadmin/_processed_/c/b/csm_foto_3_17ac8fc369.jpg)
Infine, è stato proposto un esempio di solidarietà: il terremoto di L’Aquila e l’intervento dei volontari di Nuova Acropoli con immagini eloquenti dell’impegno civile dimostrato e della possibilità concreta di mettere in pratica i valori filosofici, sviluppando il volontariato come risposta al cambiamento che la nostra società esige. Un giro di boa indispensabile per ritornare a sentirci tutti parte di una grande famiglia che è l’umanità.
Nel pomeriggio anche i volontari di Nuova Acropoli di Bologna hanno offerto una rappresentazione ispirata al Mito della caverna e la tavola rotonda si è conclusa con l’invito a raccontare, attraverso una parola o una breve frase, l’esperienza vissuta durante la giornata: dalle parole di ogni ragazzo è stato evidenziato come tutti avessero compreso il grande potere che dà la Filosofia nell’aprire la mente ed imparare a vivere.
![](/fileadmin/_processed_/2/f/csm_DSCN5312_c2cc37a5f9.jpg)