- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- Giornata Mondiale della Filosofia 2018
- Nuovo Bando CosiMiPiace 2018
- Giornata Mondiale della Terra 2018 "la città per la città" Priolo
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Ladispoli
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Augusta
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Catania
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Bologna
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Milano
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Floridia
- Giornata mondiale della Filosofia 2017 Roma
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 La Meraviglia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Vita e Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Io e la Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017
- Giornata Mondiale del Libro 2017
- GML2017
- RAI GULP: DUE PUNTATE DI ODEON GULP
- Lectio Magistralis SullaBellezza
- Giornata Mondiale della Filosofia 2016
- GMF2016 Bello è possibile a Milano Bicocca
- GMF 2010 - I Concorso nazionale di poesia
- GMF 2011 - II concorso nazionale di poesia
- GMF 2009 - Incontro con Seneca
- GMF 2009 - Capoeira: arte e filosofia
- GMF 2009 - Conferenza Concerto
- GMF 2012 - III concorso premiazione
- GMF 2013 - Premiazione IV Concorso Poesia
- Convegno "I Cambiamenti Climatici"
- Amore è Rinascita. La cultura dell’altro: il Volontariato come strumento di Rinascita
- Mostra Didattica - I moti dell'Amore
- GMF 2015 - Amore è Rinascita
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- Convegno "Mare e Vita"
- Spazio ai Giovani
- Concerto Per Pianoforte e Flauto
- Conferenze Giornata Mondiale della Filosofia
- Convegno per la Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- Tempo per Amare...Tempo per Rinascere!
- Lectio Magistralis sull’Amore
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015 - Amore è Rinascita
- GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA 2015
- XIII Giornata Mondiale della Filosofia
- GMF 2014: Lectio Magistralis "Della Libertà" di Salvatore Natoli
- GMF 2014 a Roma
- Il Filo della Libertà
- FiloSOFIA... LIBERA TUTTI - GMF Bologna 2014
- FiloSOFIA LIBERA TUTTI
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2014 - SOFIA, LIBERA TUTTI!
- Socrate ed Ippia
- Socrate e Santippe
- Convegno "Platone sei un MITO"
- Resoconto GMF L'Aquila 2013
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2013
- MOSTRA "LIB(E)RI TUTTI!"
- Inaugurata la sede di Nuova Acropoli Catania
- Giornata Mondiale della Filosofia 2012
- Inaugurazione Nuova Sede
- EscoAdIsola.it: la storia che ci hanno raccontato
- Giornata Mondiale della Filosofia 2011
- Bandi progetto EscoAdIsola.it
- 150° Aniversario dell'Unione d'Italia
- Giornata della Filosofia
- Inaugurazione sede
- Festival della Filosofia 2010
- Festival della Filosofia 2009 in Sicilia
- Mostra su Socrate
- Festival della Filosofia 2008 in Sicilia
- Viaggio nel Mar dell'Amicizia
- Sesta Giornata Mondiale della Filosofia
- Convegno "Filosofia per Vivere" - prima giornata
- Convegno "Filosofia per Vivere" - seconda giornata
- Quinta Giornata Mondiale della Filosofia
- Seconda Mostra sul Tibet
- II mostra dimostrazione dei mestieri sempre verdi
- Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani
- Convegno: Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani - Roma 2003
- Mostra "Tra cielo e Terra alla scoperta del Tibet"
- Le origini Roma - Prima giornata
- Le origini Roma - Seconda giornata
- I Tiranni di Siracusa
- Mostra Arti e mestieri
- Relazione 1° giornata Convegno "LO SPORT COME EDUCAZIONE ALLA VITA"
- Relazione 2° giornata Convegno
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia
- Visite guidate


NUOVA ACROPOLI "ALLA SCOPERTA DEL TIBET"
Tra cielo e terra. Incontro sul mondo tibetano
L'Aquila, 9 mar. - Venerdì 17 Marzo 2006 si inaugura la Mostra “TRA CIELO E TERRA: alla scoperta del Tibet. Tradizioni tibetane: il Mandala” presso la Sala delle Conferenze della sede di Nuova Acropoli, via Roio n° 43 L’Aquila.
La Mostra si aprirà con un incontro alle ore 18.30 sull’affascinante storia e cultura del Tibet, il più remoto ed inaccessibile paese del mondo. Questa regione, costituita da altipiani circondati da massicci sistemi montuosi, fu abitata già dal II millennio a.C.. I Tibetani furono un popolo bellicoso e fin dall’antichità svilupparono una grande abilità nella lavorazione dei metalli.
Nel periodo tra il 610 e il 649 ci fu un’espansione e una organizzazione del regno, con l’introduzione di una nuova religione, il buddhismo. La mitezza buddista incise profondamente nell’antica tradizione guerriera, finché la religione indiana non fu dichiarata religione di stato nel 779.
Tra la fine dell’Ottocento ed il primo decennio del Novecento questa regione fu al centro delle mire dei Paesi confinanti, tanto che nel 1950 la Repubblica Popolare Cinese occupò il Paese ritenendolo parte integrante del suo territorio e nel 1951 (trattato di Pechino) gli concesse uno stato di autonomia. Nel 1965 il Tibet divenne una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese.
Questo è un accenno della sua storia che verrà approfondita nell’incontro di presentazione della mostra, nella quale verranno esposti pannelli raffiguranti dei Mandala. Vera e propria espressione della tradizione del Buddismo-tibetano. La mostra rimarrà aperta fino a venerdì 25 Marzo.
Il Mandala è una costruzione artistica o geometrica fatta solitamente di sabbia, tessuto o pietra.
La sua origine è antichissima, il termine deriva dal sanscrito e ha come significato "cerchio o centro". E’ noto che il cerchio è un simbolo "Universale”; alle origini della civiltà indiana rappresentava il Sole o la Luna o la Ruota.
Veniva utilizzato per la meditazione e nei riti di purificazione del corpo; ha la stessa natura delle semplici Icone e immagini sacre, in quanto vengono create con le medesime regole prescritte dagli antichi codici rituali.
Il Mandala attesta la ricchezza del popolo tibetano che conosceremo meglio in questo incontro, venerdì 17 alle ore 18.30.

Venerdì 17 Marzo 2006 si inaugura la Mostra “TRA CIELO E TERRA: alla scoperta del Tibet. Tradizioni tibetane: il Mandala” presso la Sala delle Conferenze della sede di Nuova Acropoli, via Roio n° 43 L’Aquila.
La Mostra si aprirà con un incontro alle ore 18.30 sull’affascinante storia e cultura del Tibet, il più remoto ed inaccessibile paese del mondo. Questa regione, costituita da altipiani circondati da massicci sistemi montuosi, fu abitata già dal II millennio a.C.. I Tibetani furono un popolo bellicoso e fin dall’antichità svilupparono una grande abilità nella lavorazione dei metalli.
Nel periodo tra il 610 e il 649 ci fu un’espansione e una organizzazione del regno, con l’introduzione di una nuova religione, il buddhismo. La mitezza buddista incise profondamente nell’antica tradizione guerriera, finché la religione indiana non fu dichiarata religione di stato nel 779.
Tra la fine dell’Ottocento ed il primo decennio del Novecento questa regione fu al centro delle mire dei Paesi confinanti, tanto che nel 1950 la Repubblica Popolare Cinese occupò il Paese ritenendolo parte integrante del suo territorio e nel 1951 (trattato di Pechino) gli concesse uno stato di autonomia. Nel 1965 il Tibet divenne una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese.
Questo è un accenno della sua storia che verrà approfondita nell’incontro di presentazione della mostra, nella quale verranno esposti pannelli raffiguranti dei Mandala. Vera e propria espressione della tradizione del Buddismo-tibetano. La mostra rimarrà aperta fino a venerdì 25 Marzo.
Il Mandala è una costruzione artistica o geometrica fatta solitamente di sabbia, tessuto o pietra.
La sua origine è antichissima, il termine deriva dal sanscrito e ha come significato "cerchio o centro". E’ noto che il cerchio è un simbolo "Universale”; alle origini della civiltà indiana rappresentava il Sole o la Luna o la Ruota.
Veniva utilizzato per la meditazione e nei riti di purificazione del corpo; ha la stessa natura delle semplici Icone e immagini sacre, in quanto vengono create con le medesime regole prescritte dagli antichi codici rituali.


TRA CIELO E TERRA: alla scoperta del Tibet
Venerdì 17 Marzo 2006 si inaugura la Mostra “TRA CIELO E TERRA: alla scoperta del Tibet. Tradizioni tibetane: il Mandala” presso la Sala delle Conferenze della sede di Nuova Acropoli, via Roio n° 43 L’Aquila.
Il Mandala è una costruzione artistica o geometrica fatta solitamente di sabbia, tessuto o pietra.
La sua origine è antichissima, il termine deriva dal sanscrito e ha come significato "cerchio o centro". E’ noto che il cerchio è un simbolo "Universale”; alle origini della civiltà indiana rappresentava il Sole o la Luna o la Ruota.
Veniva utilizzato per la meditazione e nei riti di purificazione del corpo; ha la stessa natura delle semplici Icone e immagini sacre, in quanto vengono create con le medesime regole prescritte dagli antichi codici rituali.
Il mandala attesta la ricchezza del popolo tibetano che conosceremo meglio in questo incontro, venerdì 17 alle ore 18.30.
La Mostra si aprirà con un incontro alle ore 18.30 sull’affascinante storia e cultura del Tibet, il più remoto ed inaccessibile paese del mondo.
Questa regione, costituita da altipiani circondati da massicci sistemi montuosi, fu abitata già dal II millennio a.C.. I Tibetani furono un popolo bellicoso e fin dall’antichità svilupparono una grande abilità nella lavorazione dei metalli.
Nel periodo tra il 610 e il 649 ci fu un’espansione e una organizzazione del regno, con l’introduzione di una nuova religione, il buddhismo. La mitezza buddista incise profondamente nell’antica tradizione guerriera, finché la religione indiana non fu dichiarata religione di stato nel 779.
Tra la fine dell’Ottocento ed il primo decennio del Novecento questa regione fu al centro delle mire
dei Paesi confinanti, tanto che nel 1950 la Repubblica Popolare Cinese occupò il Paese ritenendolo parte integrante del suo territorio e nel 1951 (trattato di Pechino) gli concesse uno stato di autonomia. Nel 1965 il Tibet divenne una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese.
Questo è un accenno della sua storia che verrà approfondita nell’incontro di presentazione della mostra, nella quale verranno esposti pannelli raffiguranti dei Mandala. Vera e propria espressione della tradizione del Buddismo-tibetano. La mostra rimarrà aperta fino a venerdì 25 Marzo.

“TRA CIELO E TERRA: alla scoperta del Tibet”.
Da venerdì 17 a venerdì 25 marzo (18:00-21:00) presso la sede di Nuova Acropoli in via Roio n° 43 L’Aquila Ingresso libero. La Mostra si aprirà venerdì 17 marzo con un incontro alle ore 18.30 sull’affascinante storia e cultura del Tibet, il più remoto ed inaccessibile paese del mondo.
