- Home Cultura
- Bibliocasette
- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- GIORNATA MONDIALE DELLA DIVERSITÀ CULTURALE
- “Io, Noi, il Mondo, alla ricerca della mia identità nel mondo che cambia”
- In viaggio con Dante
- Lungo il Tevere... Roma
- 8 marzo: dai Valore ai Valori
- Giornata Mondiale della Filosofia 2018
- Nuovo Bando CosiMiPiace 2018
- Giornata Mondiale della Terra 2018 "la città per la città" Priolo
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Ladispoli
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Augusta
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Catania
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Bologna
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Milano
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Floridia
- Giornata mondiale della Filosofia 2017 Roma
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 La Meraviglia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Vita e Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Io e la Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017
- Giornata Mondiale del Libro 2017
- RAI GULP: DUE PUNTATE DI ODEON GULP
- Lectio Magistralis SullaBellezza
- Giornata Mondiale della Filosofia 2016
- GML2017
- GMF2016 Bello è possibile a Milano Bicocca
- GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA 2015
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015 - Amore è Rinascita
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- Convegno per la Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- XIII Giornata Mondiale della Filosofia
- GMF 2015 - Amore è Rinascita
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2014 - SOFIA, LIBERA TUTTI!
- FiloSOFIA... LIBERA TUTTI - GMF Bologna 2014
- FiloSOFIA LIBERA TUTTI
- GMF 2014 a Roma
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2013
- GMF 2013 - Premiazione IV Concorso Poesia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2012
- GMF 2012 - III concorso premiazione
- Giornata Mondiale della Filosofia 2011
- GMF 2011 - II concorso nazionale di poesia
- GMF 2010 - I Concorso nazionale di poesia
- GMF 2009 - Incontro con Seneca
- GMF 2009 - Capoeira: arte e filosofia
- GMF 2009 - Conferenza Concerto
- Convegno "I Cambiamenti Climatici"
- Mostra Didattica - I moti dell'Amore
- Convegno "Mare e Vita"
- Spazio ai Giovani
- Concerto Per Pianoforte e Flauto
- Conferenze Giornata Mondiale della Filosofia
- Tempo per Amare...Tempo per Rinascere!
- Lectio Magistralis sull’Amore
- Il Filo della Libertà
- Socrate ed Ippia
- Socrate e Santippe
- Convegno "Platone sei un MITO"
- Inaugurata la sede di Nuova Acropoli Catania
- Inaugurazione Nuova Sede
- EscoAdIsola.it: la storia che ci hanno raccontato
- Bandi progetto EscoAdIsola.it
- 150° Aniversario dell'Unione d'Italia
- Giornata della Filosofia
- Inaugurazione sede
- Festival della Filosofia 2010
- Festival della Filosofia 2009 in Sicilia
- Festival della Filosofia 2008 in Sicilia
- Mostra su Socrate
- Viaggio nel Mar dell'Amicizia
- Sesta Giornata Mondiale della Filosofia
- Convegno "Filosofia per Vivere" - seconda giornata
- Convegno "Filosofia per Vivere" - prima giornata
- Quinta Giornata Mondiale della Filosofia
- Seconda Mostra sul Tibet
- II mostra dimostrazione dei mestieri sempre verdi
- Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani
- Convegno: Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani - Roma 2003
- Mostra "Tra cielo e Terra alla scoperta del Tibet"
- Le origini Roma - Seconda giornata
- Le origini Roma - Prima giornata
- I Tiranni di Siracusa
- Mostra Arti e mestieri
- Relazione 2° giornata Convegno
- Relazione 1° giornata Convegno "LO SPORT COME EDUCAZIONE ALLA VITA"
- Attività Locali
- Attività Sociali
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia


Sull’iniziativa della Comunità Europea
“Giovani Protagonisti”
emanata dalla
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Dipartimento della Gioventù
Nuova Acropoli L’Aquila
Presenta La Mostra
Lib(E)Ri Tutti!
“L’Etica del Volontariato per una cultura della legalità e della cittadinanza responsabile.”

“Lib(e)ri Tutti!” è una iniziativa promossa dall’Associazione di Cultura e Volontariato Nuova Acropoli presente all’Aquila da 35 anni ed impegnata attivamente nella formazione e nell’educazione delle giovani generazioni. Il progetto, finanziato dal Fondo Regionale “Giovani Protagonisti”, nasce dal bisogno di fornire proprio a questa fascia della popolazione un’occasione per essere parte attiva della società. Tante le attività realizzate con lo scopo di rivalutare la cultura quale valido strumento per sviluppare una coscienza critica ed educare, soprattutto i ragazzi, alla legalità e alla cittadinanza responsabile!
Il servizio di biblioteca itinerante e di prestito libri gratuito denominato “Book Express”, tavole rotonde, dibattiti, letture animate di brani scelti e un accurato lavoro di ricerca sui principi fondamentali della Costituzione Italiana che ha visto l’ideazione e la realizzazione di questa mostra: questo il risultato tangibile del viaggio intrapreso alla scoperta della nostra società! Filo conduttore di tutto il ciclo “Lib(e)ri Tutti!” sono i valori etici, da sempre il cardine del vivere civile e della sana convivenza ma anche la migliore espressione dello sforzo del singolo per salvaguardare il mondo in cui vive.


«Caro visitatore, mi chiamo Italia e sono qui per guidarti tra i tanti valori che danno vita alla mostra “Lib(E)Ri Tutti!”
Mi riconosci? Il mio nome non rappresenta solo uno spazio geografico ma identifica un intero popolo, unito da radici comuni e da una storia meravigliosa. Non pensare che io sia solo un'immagine fuori moda! Sono la personificazione stessa dello spirito italiano. Nei manifesti e nei giornali mi hai visto incitare gli italiani a lottare per la libertà, esprimere il voto in occasione di elezioni ma anche combattere in prima linea per l'Unità d'Italia. La mia effige è spesso presente nei monumenti dedicati ai caduti e sulle tombe di personaggi cari alla nostra memoria storica. In questa veste esprimo il mio lato più materno e protettivo; sono colei che custodisce nel riposo eterno i suoi figli migliori e più coraggiosi.
Il mio aspetto è inconfondibile! Sono una giovane donna avvolta nel tricolore italiano ed indosso una corona con la forma di bastioni muniti di torri. Inoltre non mancano mai nelle mie mani una stella, una spada o una bilancia: tutti simboli di giustizia.
I principi universali che ho ispirato puoi trovarli racchiusi nella legge fondamentale dello Stato: la Costituzione Della Repubblica Italiana, entrata in vigore il 1 gennaio del 1948.
In essa sono sanciti Ideali come la Libertà, la Cultura, la Solidarietà, l’Equità, il Lavoro, l’Educazione, l’Etica, la Fratellanza e la Tolleranza.
Sono gli stessi valori su cui rifletteremo insieme lungo la mostra!
Sei curioso di conoscerli meglio? Allora non esitare! Seguimi… e se vuoi saperne di più cliccaci sopra per approfondire!»
Anche altre nazioni sanciscono questi valori nelle carte fondamentali della legislazione e molti personaggi della storia e della filosofia sono stati promotori di questi Ideali esortando i contemporanei a praticarli nella vita quotidiana.
Nella sede di Nuova Acropoli a te più vicina potrai intraprendere un percorso formativo per scoprire che questi valori sono validi alleati nella vita quotidiana e che viverli migliora noi stessi ed il mondo in cui viviamo!