- Home Cultura
- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- GIORNATA MONDIALE DELLA DIVERSITÀ CULTURALE
- “Io, Noi, il Mondo, alla ricerca della mia identità nel mondo che cambia”
- In viaggio con Dante
- Lungo il Tevere... Roma
- 8 marzo: dai Valore ai Valori
- Giornata Mondiale della Filosofia 2018
- Nuovo Bando CosiMiPiace 2018
- Giornata Mondiale della Terra 2018 "la città per la città" Priolo
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Ladispoli
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Augusta
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Catania
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Bologna
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Milano
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Floridia
- Giornata mondiale della Filosofia 2017 Roma
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 La Meraviglia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Vita e Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Io e la Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017
- Giornata Mondiale del Libro 2017
- RAI GULP: DUE PUNTATE DI ODEON GULP
- Lectio Magistralis SullaBellezza
- Giornata Mondiale della Filosofia 2016
- GML2017
- GMF2016 Bello è possibile a Milano Bicocca
- GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA 2015
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015 - Amore è Rinascita
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- Convegno per la Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- XIII Giornata Mondiale della Filosofia
- GMF 2015 - Amore è Rinascita
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2014 - SOFIA, LIBERA TUTTI!
- FiloSOFIA... LIBERA TUTTI - GMF Bologna 2014
- FiloSOFIA LIBERA TUTTI
- GMF 2014 a Roma
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2013
- GMF 2013 - Premiazione IV Concorso Poesia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2012
- GMF 2012 - III concorso premiazione
- Giornata Mondiale della Filosofia 2011
- GMF 2011 - II concorso nazionale di poesia
- GMF 2010 - I Concorso nazionale di poesia
- GMF 2009 - Incontro con Seneca
- GMF 2009 - Capoeira: arte e filosofia
- GMF 2009 - Conferenza Concerto
- Convegno "I Cambiamenti Climatici"
- Mostra Didattica - I moti dell'Amore
- Convegno "Mare e Vita"
- Spazio ai Giovani
- Concerto Per Pianoforte e Flauto
- Conferenze Giornata Mondiale della Filosofia
- Tempo per Amare...Tempo per Rinascere!
- Lectio Magistralis sull’Amore
- Il Filo della Libertà
- Socrate ed Ippia
- Socrate e Santippe
- Convegno "Platone sei un MITO"
- Inaugurata la sede di Nuova Acropoli Catania
- Inaugurazione Nuova Sede
- EscoAdIsola.it: la storia che ci hanno raccontato
- Bandi progetto EscoAdIsola.it
- 150° Aniversario dell'Unione d'Italia
- Giornata della Filosofia
- Inaugurazione sede
- Festival della Filosofia 2010
- Festival della Filosofia 2009 in Sicilia
- Festival della Filosofia 2008 in Sicilia
- Mostra su Socrate
- Viaggio nel Mar dell'Amicizia
- Sesta Giornata Mondiale della Filosofia
- Convegno "Filosofia per Vivere" - seconda giornata
- Convegno "Filosofia per Vivere" - prima giornata
- Quinta Giornata Mondiale della Filosofia
- Seconda Mostra sul Tibet
- II mostra dimostrazione dei mestieri sempre verdi
- Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani
- Convegno: Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani - Roma 2003
- Mostra "Tra cielo e Terra alla scoperta del Tibet"
- Le origini Roma - Seconda giornata
- Le origini Roma - Prima giornata
- I Tiranni di Siracusa
- Mostra Arti e mestieri
- Relazione 2° giornata Convegno
- Relazione 1° giornata Convegno "LO SPORT COME EDUCAZIONE ALLA VITA"
- Attività Locali
- Attività Sociali
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia
GIORNATA MONDIALE DELLA DIVERSITÀ CULTURALE PER IL DIALOGO E LO SVILUPPO
Il Bello, il Buono e il Giusto nella letteratura
Racconti nel verde insieme a Tolkien, Gibran e Gandhi
Domenica 21 maggio ore 19.00
presso il Giardino Giacomo Bulgarelli
in via della Certosa
La diversità culturale sta all’uomo come la biodiversità alla natura.
La nostra grande famiglia umana è estremamente varia ed è composta da gruppi che si identificano in base al luogo di nascita, all’etnia, alla lingua, ai valori, alle credenze o alle visioni del mondo.
Dal 2002, il 21 maggio, l’UNESCO celebra la Giornata Mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo. È un’occasione speciale per comprendere il valore della diversità culturale e cogliere la ricchezza dell’incontro e del dialogo tra uomini e donne di differenti culture.
Se trattato con superficialità e pregiudizio, l’altro rappresenterà sempre “l’estraneo”. Questo fenomeno non si verifica solo in presenza di diversità etniche o linguistiche, ma può manifestarsi tra individui anche appartenenti allo stesso tessuto culturale. È il sipario delle apparenze, che spesso fatichiamo ad alzare perché pesante e polveroso.
Dietro, però, troviamo l’Umanità, che ci accomuna tutti, a prescindere da quanto le nostre case siano vicine o lontane sul pianeta, dal cibo preferito, dall’idioma o dal colore della pelle.
Colmare il divario tra le culture ci permette di trovare gli elementi comuni tra gli esseri umani, per mettere le basi della pace, della stabilità e dello sviluppo, rispettando le differenze, che sono una preziosa risorsa. Non chiederemmo mai al pino di adattarsi e diventare pioppo.
In occasione di questa importante giornata, patrocinata dal Quartiere Porto-Saragozza, i volontari di Nuova Acropoli Bologna vi aspettano per ammirare insieme il tramonto dal giardino Giacomo Bulgarelli, ascoltando i racconti di tre personaggi che vengono da realtà diverse e hanno lasciato un’impronta indelebile per tutta la famiglia umana: Kahlil Gibran, J.R.R. Tolkien e Gandhi.
Ognuno è stato ispirato da un ideale fondamentale: la Bellezza, la Bontà e la Giustizia.
La poesia di Gibran è stata un insegnamento di delicatezza, purezza e bellezza, tipica di un’anima che ha profondamente amato. Tolkien, conosciuto soprattutto per il suo capolavoro “Il Signore degli Anelli”, ha scritto diversi libri di mitologia sulla lotta tra bene e male, sul valore dell’amicizia, sull’accettazione di se stessi e dei propri errori. Gandhi, infine, uomo simbolo della non-violenza, ha espresso il suo ideale di giustizia in vari scritti, insegnando che l’amore per la verità e per la giustizia non conosce mai la paura.
SI CONSIGLIA DI PORTARE IL PROPRIO TAPPETINO PER POTER ASSISTERE COMODAMENTE ALL’ATTIVITÀ.