- Home Cultura
- Bibliocasette
- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- GIORNATA MONDIALE DELLA DIVERSITÀ CULTURALE
- “Io, Noi, il Mondo, alla ricerca della mia identità nel mondo che cambia”
- In viaggio con Dante
- Lungo il Tevere... Roma
- 8 marzo: dai Valore ai Valori
- Giornata Mondiale della Filosofia 2018
- Nuovo Bando CosiMiPiace 2018
- Giornata Mondiale della Terra 2018 "la città per la città" Priolo
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Ladispoli
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Augusta
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Catania
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Bologna
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Milano
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Floridia
- Giornata mondiale della Filosofia 2017 Roma
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 La Meraviglia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Vita e Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Io e la Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017
- Giornata Mondiale del Libro 2017
- RAI GULP: DUE PUNTATE DI ODEON GULP
- Lectio Magistralis SullaBellezza
- Giornata Mondiale della Filosofia 2016
- GML2017
- GMF2016 Bello è possibile a Milano Bicocca
- GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA 2015
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015 - Amore è Rinascita
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- Convegno per la Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- XIII Giornata Mondiale della Filosofia
- GMF 2015 - Amore è Rinascita
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2014 - SOFIA, LIBERA TUTTI!
- FiloSOFIA... LIBERA TUTTI - GMF Bologna 2014
- FiloSOFIA LIBERA TUTTI
- GMF 2014 a Roma
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2013
- GMF 2013 - Premiazione IV Concorso Poesia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2012
- GMF 2012 - III concorso premiazione
- Giornata Mondiale della Filosofia 2011
- GMF 2011 - II concorso nazionale di poesia
- GMF 2010 - I Concorso nazionale di poesia
- GMF 2009 - Incontro con Seneca
- GMF 2009 - Capoeira: arte e filosofia
- GMF 2009 - Conferenza Concerto
- Convegno "I Cambiamenti Climatici"
- Mostra Didattica - I moti dell'Amore
- Convegno "Mare e Vita"
- Spazio ai Giovani
- Concerto Per Pianoforte e Flauto
- Conferenze Giornata Mondiale della Filosofia
- Tempo per Amare...Tempo per Rinascere!
- Lectio Magistralis sull’Amore
- Il Filo della Libertà
- Socrate ed Ippia
- Socrate e Santippe
- Convegno "Platone sei un MITO"
- Inaugurata la sede di Nuova Acropoli Catania
- Inaugurazione Nuova Sede
- EscoAdIsola.it: la storia che ci hanno raccontato
- Bandi progetto EscoAdIsola.it
- 150° Aniversario dell'Unione d'Italia
- Giornata della Filosofia
- Inaugurazione sede
- Festival della Filosofia 2010
- Festival della Filosofia 2009 in Sicilia
- Festival della Filosofia 2008 in Sicilia
- Mostra su Socrate
- Viaggio nel Mar dell'Amicizia
- Sesta Giornata Mondiale della Filosofia
- Convegno "Filosofia per Vivere" - seconda giornata
- Convegno "Filosofia per Vivere" - prima giornata
- Quinta Giornata Mondiale della Filosofia
- Seconda Mostra sul Tibet
- II mostra dimostrazione dei mestieri sempre verdi
- Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani
- Convegno: Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani - Roma 2003
- Mostra "Tra cielo e Terra alla scoperta del Tibet"
- Le origini Roma - Seconda giornata
- Le origini Roma - Prima giornata
- I Tiranni di Siracusa
- Mostra Arti e mestieri
- Relazione 2° giornata Convegno
- Relazione 1° giornata Convegno "LO SPORT COME EDUCAZIONE ALLA VITA"
- Attività Locali
- Attività Sociali
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia
Giornata Mondiale Diversità Culturale 2023: “Il Bello, Buono e Giusto nella letteratura” - Catania
Incontro culturale

Per il primo anno Nuova Acropoli Catania celebra, attraverso un incontro culturale, la Giornata Mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo sabato 20 maggio alla Mondadori Bookstore, via Gabriele D’annunzio 115, alle ore 18:00.
L’UNESCO ha indetto questa giornata il 21 Maggio 2002 per comprendere quanto sia importante il valore della diversità culturale e quanto il dialogo possa arricchire e portare all’incontro tra uomini e donne di differenti culture. Sappiamo che le differenze, a seconda di come le viviamo individualmente e in società, possono essere possibilità o limite. Scopo delle condivisioni, delle riflessioni e dei temi che si trattano durante questa giornata è proprio far emergere la bellezza delle differenze tramite il confronto. È sempre stato necessario, e lo è ancora oggi in modo importante, abbattere le distanze e gli scontri che possono nascere dalle diversità culturali in grande e di pensiero nel piccolo. Tramite il confronto, possiamo arricchirci gli uni e gli altri di nuovi punti di vista e prospettive. Questo ci permette di conoscere l’altro piuttosto che considerarlo estraneo e condividere con lui le nostre esperienze o il nostro bagaglio personale e culturale che, è naturale, è differente non solo da cultura a cultura, ma anche da persona a persona. Diventa necessario promuovere l’unicità della singolarità in un contesto plurale di apertura ed espansione, ricercando insieme ciò che accomuna l’Umanità.
Scopriremo, attraverso una conferenza a tre voci, come gli archetipi platonici del Bello, Buono e Giusto hanno ispirato tre personaggi illustri: Gibran, Tolkien, Gandhi. Personaggi che attraverso la ricerca di se stessi sono stati promotori di questi archetipi e, tramite i loro scritti, li hanno trasmessi e ne hanno permesso la conoscenza. Tre figure diverse fra loro, ma che hanno indagato con passione Idee che si legano e che possono aiutarci nel quotidiano, arricchendo la nostra esperienza.
Le tre voci dei volontari dell’associazione saranno quelle di Luis Martin Iacono, Ylenia Palamito e Luca Pappalardo, appassionati di letteratura e Filosofia Attiva.
I partecipanti saranno invitati alla condivisione, ad immergersi nelle riflessioni e condivisioni tra gli aforismi, gli scritti e le immagini dei tre personaggi.
Vi aspettiamo!