- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia
- Visite guidate
- Passeggiata archeologica Centuripe
- RESOCONTO: Passeggiata Archeologica al Tempio di Apollo
- Catania Romana
- Castello Maniace
- Passeggiata archeologica ai castelli di Siracusa - I tappa: Castello Eurialo
- Passeggiata archeologica a Megara Hyblaea
- Gli Elefanti sotto casa!
- Manutenzione del verde e visite guidate al Tempio di Apollo
- Visita Guidata Sulle Orme Della Grande Madre
- Visita Guidata ai Castelli dell'Etna
- "Filosofia in Alta Quota"
- Mostra "Vino et Lustris"
- Ostia Antica
- Visita Guidata ad Augusta
- La Carrozza del Senato di Siracusa
- Fontane di Roma
- Malabotta nella nebbia. Piccola cronaca di un trekking.
- Alla scoperta del nostro verde
- Visita guidata Tivoli
- Visita guidata al Tecnoparco di Archimede
- Visita guidata all'Hangar
- Mostra Caravaggio
- Visita guidata al Castello Maniace
- Visita guidata in barca ad Ortigia
- Visita itinerante tra le Fontane Romane
- Visita guidata alle Saline
- Madonnelle di Trastevere
- Visita ad Ostia Antica 2009
- Visita al planetario di Milano
- Visita a Mantova
- Museo del cinema
- Visita guidata a Cortona
- Visita guidata a Caprarola
- Visita guidata Megara Iblea
- A passeggio con i 7 Re di Roma
- Visita guidata a Spello ed Assisi
- Visita Guidata al Museo Paolo Orsi
- Visita ad Ostia antica
- Visita al Museo dei Pupi
- Sulle orme di Tosca
- Visita guidata al Ginnasio
- Visita guidata al museo Orsi
- Visita Guidata a Grosseto
- La villa dei Flavii - Conferenza e Visita guidata
- Saline di Priolo
- Visita guidata al Museo Archeologico del Teatro Romano di Verona
- Visita guidata a Napoli
- Padova e il museo delle Farfalle
- Visita guidata a Napoli
- Escursione a Pantalica
- Visita a Megara
- Lavinium - visita guidata
- Visita guidata ad Ostia antica
- Visita mostra Fortuna e prosperità
- Visita guidata per la Roma Barocca con caccia al monumento - Roma 2006
- Visita guidata "Siracusa Sotterranea"
- "I Castelli di Sicilia"
- Visita guidata: Bagni Ebraici
- Visita guidata nel sito archeologico di Megara Iblea
- Visita Mostra su Monet - Brescia
- VISITA ALL’OASI DEL SIMETO
- Alla scoperta degli Ipogei di Siracusa
- Castelli di Sicilia
- IN GITA ALLA SCOPERTA DEL MONTE ETNA
- Visita Guidata: LA PROTOSTORIA DI SIRACUSA
- Museo Egizio
- Visita guidata "Degas classico e moderno"
- Visita guidata a Napoli
Passeggiata archeologica al Castello Maniace

A completamento delle passeggiate ai castelli siracusani la domenica del 05 Luglio '15 ci ha visto protagonisti di una visita in uno dei luoghi simbolo del potere federiciano: il castello Maniace in Ortigia.
A lungo trascurato sta riacquistando pian piano il suo antico fulgore; le sue pietre risplendono sotto il cielo dell'antica capitale siciliana regalando a chi lo visita una visione di perfetta geometria architettonica.
Sorge per volere di Federico II a difesa della città e dei suoi porti intorno al 1239, sul luogo dove si ritiene dovessero già esistere altre strutture difensive rinforzate dal comandante bizantino Giorgio Maniace, col quale tutt'oggi viene erroneamente identificato il maniero che è invece opera nuova frutto dell'ingegno di Riccardo da Lentini.


Il castello riflette con la sua pianta quadrata e con le sue chiare linee l'architettura militare del tempo con spessa muratura e poderose torri angolari. Col passare dei secoli e delle dominazioni l'edificio subisce molte trasformazioni e viene munito di nuove fortificazioni e di bocche di fuoco a difesa di incursioni dal mare. Ma la ferita più pesante viene inflitta al castello non da un attacco, ma da un fulmine che nel novembre del 1704 colpisce i locali della polveriera, distruggendo la torre nordovest e otto delle volte a crociera della sala ipostila centrale del mastio.


Oggi smilitarizzato e restituito alla pubblica fruibilità, è stato possibile visitarlo nelle sue parti principali restaurate.Il portale d'ingresso, la grande sala ipostila, la sue decorazioni e i segni lasciati dai lapicidi sulle sue pietre ci parlano di come manodopere locali, cistercensi, musulmane ed ebree siano convenute qui per lavorare armoniosamente insieme alla fabbrica del castello. Un'unione che riflette il rispetto di Federico verso le diverse etnie presenti nel suo impero per riuscire a trarne quanto di più utile e bello possibile. Ma molte di queste conoscenze sono ormai andate perdute e alcune domande sul maniero rimangono senza una risposta: cosa stanno ad identificare esattamente i simboli dei lapicidi? Perché la sala ipostila occupa un intero piano? Esisteva un secondo piano? A cosa serviva il cosiddetto "bagno della regina"? Lasciamo a voi l'onere e il piacere della ricerca.
