- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia
- Visite guidate
- Passeggiata archeologica Centuripe
- RESOCONTO: Passeggiata Archeologica al Tempio di Apollo
- Catania Romana
- Castello Maniace
- Passeggiata archeologica ai castelli di Siracusa - I tappa: Castello Eurialo
- Passeggiata archeologica a Megara Hyblaea
- Gli Elefanti sotto casa!
- Manutenzione del verde e visite guidate al Tempio di Apollo
- Visita Guidata Sulle Orme Della Grande Madre
- Visita Guidata ai Castelli dell'Etna
- "Filosofia in Alta Quota"
- Mostra "Vino et Lustris"
- Ostia Antica
- Visita Guidata ad Augusta
- La Carrozza del Senato di Siracusa
- Fontane di Roma
- Malabotta nella nebbia. Piccola cronaca di un trekking.
- Alla scoperta del nostro verde
- Visita guidata Tivoli
- Visita guidata al Tecnoparco di Archimede
- Visita guidata all'Hangar
- Mostra Caravaggio
- Visita guidata al Castello Maniace
- Visita guidata in barca ad Ortigia
- Visita itinerante tra le Fontane Romane
- Visita guidata alle Saline
- Madonnelle di Trastevere
- Visita ad Ostia Antica 2009
- Visita al planetario di Milano
- Visita a Mantova
- Museo del cinema
- Visita guidata a Cortona
- Visita guidata a Caprarola
- Visita guidata Megara Iblea
- A passeggio con i 7 Re di Roma
- Visita guidata a Spello ed Assisi
- Visita Guidata al Museo Paolo Orsi
- Visita ad Ostia antica
- Visita al Museo dei Pupi
- Sulle orme di Tosca
- Visita guidata al Ginnasio
- Visita guidata al museo Orsi
- Visita Guidata a Grosseto
- La villa dei Flavii - Conferenza e Visita guidata
- Saline di Priolo
- Visita guidata al Museo Archeologico del Teatro Romano di Verona
- Visita guidata a Napoli
- Padova e il museo delle Farfalle
- Visita guidata a Napoli
- Escursione a Pantalica
- Visita a Megara
- Lavinium - visita guidata
- Visita guidata ad Ostia antica
- Visita mostra Fortuna e prosperità
- Visita guidata per la Roma Barocca con caccia al monumento - Roma 2006
- Visita guidata "Siracusa Sotterranea"
- "I Castelli di Sicilia"
- Visita guidata: Bagni Ebraici
- Visita guidata nel sito archeologico di Megara Iblea
- Visita Mostra su Monet - Brescia
- VISITA ALL’OASI DEL SIMETO
- Alla scoperta degli Ipogei di Siracusa
- Castelli di Sicilia
- IN GITA ALLA SCOPERTA DEL MONTE ETNA
- Visita Guidata: LA PROTOSTORIA DI SIRACUSA
- Museo Egizio
- Visita guidata "Degas classico e moderno"
- Visita guidata a Napoli
Catania Romana

Il 19 Settembre '15 una passeggiata tra le antiche vestigia romane di Catania ha aperto le attività della filiale di Augusta dopo una breve pausa estiva. Decennali e laboriosi restauri stanno strappando ai secolari depositi di lava e all'incuria i monumenti che resero "Catina ... una città ricca e prospera" (Cicerone).

Le origini della città risalgono al 729 a.C. allorché dei greci Calcidesi di Naxos decisero di fondare alle falde dell'Etna una nuova colonia dandole il nome di Katane (secondo Plutarco, significa "grattugia", ad indicare la natura lavica del terreno su cui sorge).
Sulla collina di Monte Vergine, dove oggi si trova il monastero dei Benedettini, si sviluppò l'acropoli fino al 476 a.C., anno in cui fu conquistata dal tiranno di Siracusa, Gerone, che dopo aver confinato i suoi abitanti a Lentini, impose alla città il nome di "Etna". Nel 461 a.C. i Calcidesi la riconquistarono e riedificarono il luogo al quale restituirono l'antico nome. Da quel momento in poi Catania subì almeno altre otto distruzioni, per lo più di origine naturale: eruzioni e terremoti.
Nel 121 a.C. una grande eruzione mise in ginocchio la città semidistruggendola e fu completamente depredata dal propretore Verre. Ma come una Fenice Catania seppe rinascere dalle sue ceneri e durante il periodo romano visse momenti di splendore così grande, grazie alla costruzione del teatro e del foro, delle terme e del circo, dell'anfiteatro e del ginnasio, che fu annoverata tra le venti città più importanti del mondo mediterraneo, grazie anche al suo porto, punto di scambio tra l'Italia e il nord d'Africa.


La nostra visita, partita dall'antica acropoli della città, ha fatto tappa presso i resti delle domus romane del Monastero dei Benedettini, delle terme della Rotonda, dell'anfiteatro e dell'antico splendido Teatro romano che conserva ancora tracce dei marmi che ne decoravano l'orchestra e la scena, oltre che essere un luogo di un restauro particolarmente complesso per via di tutte le sovrastrutture nate negli ultimi secoli.


Catania con la sua storia, l'operosità della sua gente e il lavoro di recupero dei suoi monumenti, è da sempre voluta essere esempio di rinascita e trasformazione, esempio per scrollarsi di dosso quanto di superfluo oscura il nostro vero essere.