- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia
- Visite guidate
- Passeggiata archeologica Centuripe
- RESOCONTO: Passeggiata Archeologica al Tempio di Apollo
- Catania Romana
- Castello Maniace
- Passeggiata archeologica ai castelli di Siracusa - I tappa: Castello Eurialo
- Passeggiata archeologica a Megara Hyblaea
- Gli Elefanti sotto casa!
- Manutenzione del verde e visite guidate al Tempio di Apollo
- Visita Guidata Sulle Orme Della Grande Madre
- Visita Guidata ai Castelli dell'Etna
- "Filosofia in Alta Quota"
- Mostra "Vino et Lustris"
- Ostia Antica
- Visita Guidata ad Augusta
- La Carrozza del Senato di Siracusa
- Fontane di Roma
- Malabotta nella nebbia. Piccola cronaca di un trekking.
- Alla scoperta del nostro verde
- Visita guidata Tivoli
- Visita guidata al Tecnoparco di Archimede
- Visita guidata all'Hangar
- Mostra Caravaggio
- Visita guidata al Castello Maniace
- Visita guidata in barca ad Ortigia
- Visita itinerante tra le Fontane Romane
- Visita guidata alle Saline
- Madonnelle di Trastevere
- Visita ad Ostia Antica 2009
- Visita al planetario di Milano
- Visita a Mantova
- Museo del cinema
- Visita guidata a Cortona
- Visita guidata a Caprarola
- Visita guidata Megara Iblea
- A passeggio con i 7 Re di Roma
- Visita guidata a Spello ed Assisi
- Visita Guidata al Museo Paolo Orsi
- Visita ad Ostia antica
- Visita al Museo dei Pupi
- Sulle orme di Tosca
- Visita guidata al Ginnasio
- Visita guidata al museo Orsi
- Visita Guidata a Grosseto
- La villa dei Flavii - Conferenza e Visita guidata
- Saline di Priolo
- Visita guidata al Museo Archeologico del Teatro Romano di Verona
- Visita guidata a Napoli
- Padova e il museo delle Farfalle
- Visita guidata a Napoli
- Escursione a Pantalica
- Visita a Megara
- Lavinium - visita guidata
- Visita guidata ad Ostia antica
- Visita mostra Fortuna e prosperità
- Visita guidata per la Roma Barocca con caccia al monumento - Roma 2006
- Visita guidata "Siracusa Sotterranea"
- "I Castelli di Sicilia"
- Visita guidata: Bagni Ebraici
- Visita guidata nel sito archeologico di Megara Iblea
- Visita Mostra su Monet - Brescia
- VISITA ALL’OASI DEL SIMETO
- Alla scoperta degli Ipogei di Siracusa
- Castelli di Sicilia
- IN GITA ALLA SCOPERTA DEL MONTE ETNA
- Visita Guidata: LA PROTOSTORIA DI SIRACUSA
- Museo Egizio
- Visita guidata "Degas classico e moderno"
- Visita guidata a Napoli
"Filosofia in alta quota"
Come di consueto per gli acropolitani di Verona, la fine dell’estate e la ripresa delle attività si accompagnano ad un momento di raduno e di convivenza filosofica. Quest’anno i volontari veronesi si sono ritrovati in una malga presso Passo del Cerbiolo, sulle montagne tra il Veneto e il Trentino, per vivere due giorni immersi nella natura e nella condivisione, tra il 31 agosto e il 1 settembre.
Sabato i volontari sono saliti alla malga e hanno sistemato e pulito gli ambienti. Oltre al piacere di avere degli ambienti ordinati, la filosofia che li ha guidati è quella di rendere un servizio alla collettività, lasciando un ambiente comune in condizioni migliori di come lo hanno trovato. Alla sera, dopo cena, il gruppo ha fatto visita al vicino osservatorio astronomico, base di un gruppo di astrofili veronesi che effettua ricerche sui fenomeni siderali. All’interno dell’osservatorio gli acropolitani hanno assistito ad una suggestiva presentazione sull’immensità e l’armonia degli spazi stellari e dei suoi fenomeni. Inoltre hanno avuto l’opportunità di osservare e toccare con le proprie mani le strumentazioni tecniche utilizzate dagli astronomi.
Il giorno seguente, dopo gli esercizi energetici del risveglio (ed una altrettanto energetica colazione) gli acropolitani sono partiti per una escursione didattica attraverso i boschi e le malghe. Durante il percorso alcuni di loro hanno offerto brevi lezioni di topografia (come ci si orienta in montagna avendo una carta topografica), di erboristeria (come riconoscere alcune delle più frequenti piante officinali), di botanica e falegnameria (quali sono le specie arboree autoctone e non, come si combinano tra di loro e quali altitudini si trovano, quando e con quali criteri vengono abbattuti alberi per raccogliere la legna).
Durante i due intensi giorni in montagna i volontari hanno avuto l’occasione di mettersi alla prova nella vita in comune, affrontando le asperità della convivenza e di un vivere semplice, immersi nel suggestivo paesaggio dei boschi alpini.


