- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia
- Visite guidate
- Passeggiata archeologica Centuripe
- RESOCONTO: Passeggiata Archeologica al Tempio di Apollo
- Catania Romana
- Castello Maniace
- Passeggiata archeologica ai castelli di Siracusa - I tappa: Castello Eurialo
- Passeggiata archeologica a Megara Hyblaea
- Gli Elefanti sotto casa!
- Manutenzione del verde e visite guidate al Tempio di Apollo
- Visita Guidata Sulle Orme Della Grande Madre
- Visita Guidata ai Castelli dell'Etna
- "Filosofia in Alta Quota"
- Mostra "Vino et Lustris"
- Ostia Antica
- Visita Guidata ad Augusta
- La Carrozza del Senato di Siracusa
- Fontane di Roma
- Malabotta nella nebbia. Piccola cronaca di un trekking.
- Alla scoperta del nostro verde
- Visita guidata Tivoli
- Visita guidata al Tecnoparco di Archimede
- Visita guidata all'Hangar
- Mostra Caravaggio
- Visita guidata al Castello Maniace
- Visita guidata in barca ad Ortigia
- Visita itinerante tra le Fontane Romane
- Visita guidata alle Saline
- Madonnelle di Trastevere
- Visita ad Ostia Antica 2009
- Visita al planetario di Milano
- Visita a Mantova
- Museo del cinema
- Visita guidata a Cortona
- Visita guidata a Caprarola
- Visita guidata Megara Iblea
- A passeggio con i 7 Re di Roma
- Visita guidata a Spello ed Assisi
- Visita Guidata al Museo Paolo Orsi
- Visita ad Ostia antica
- Visita al Museo dei Pupi
- Sulle orme di Tosca
- Visita guidata al Ginnasio
- Visita guidata al museo Orsi
- Visita Guidata a Grosseto
- La villa dei Flavii - Conferenza e Visita guidata
- Saline di Priolo
- Visita guidata al Museo Archeologico del Teatro Romano di Verona
- Visita guidata a Napoli
- Padova e il museo delle Farfalle
- Visita guidata a Napoli
- Escursione a Pantalica
- Visita a Megara
- Lavinium - visita guidata
- Visita guidata ad Ostia antica
- Visita mostra Fortuna e prosperità
- Visita guidata per la Roma Barocca con caccia al monumento - Roma 2006
- Visita guidata "Siracusa Sotterranea"
- "I Castelli di Sicilia"
- Visita guidata: Bagni Ebraici
- Visita guidata nel sito archeologico di Megara Iblea
- Visita Mostra su Monet - Brescia
- VISITA ALL’OASI DEL SIMETO
- Alla scoperta degli Ipogei di Siracusa
- Castelli di Sicilia
- IN GITA ALLA SCOPERTA DEL MONTE ETNA
- Visita Guidata: LA PROTOSTORIA DI SIRACUSA
- Museo Egizio
- Visita guidata "Degas classico e moderno"
- Visita guidata a Napoli
ACICASTELLO

Le origini del sito affondano nel mito…<?xml:namespace prefix = o ns = "urn:schemas-microsoft-com:office:office" />
Galatea era una Nereide, innamorata del pastorello Aci. I due si amavano tutte le sere, mentre di giorno Galatea era perseguitata dall’amore di Polifemo. Quando il Ciclope chiese aiuto al padre Poseidone per avere in moglie la nereide, questi rispose profeticamente che l’avrebbe avuta solo se fosse rimasto l’unico contendente. Polifemo allora tornò alla sua fucina, nelle profondità dell’Etna, staccò un grosso masso dal vulcano e lo lanciò sul povero Aci, seppellendolo. Galatea, disperata, fuse le sue lacrime al sangue dell’amato e lo salvò trasformandolo in un fiume, l’attuale Iaci, che nasce in una polla d’acqua rossastra alle pendici dell’Etna, e che da allora sfocia nel mare unendo le sue acque all’amata per l’eternità.


Il sito era già abitato e probabilmente fortificato al tempo dei greci. In seguito i bizantini, sulla rocca di Aci, edificarono un castello.<?xml:namespace prefix = o ns = "urn:schemas-microsoft-com:office:office" />
Varie vicissitudini portarono alla dominazione araba, che datò un’epoca sanguinosa.
Varie volte demolito e ricostruito, il castello dalla pietra lavica fu notevolmente rinnovato ed arricchito dall’intervento dei Normanni, intorno all’anno 1000. Fu costruito un ponte levatoio, delle cisterne per l’acqua potabile, altre stanze per il deposito di viveri e le carceri.
Nel 1092 passò nelle mani della Chiesa. Per un breve periodo vi si custodirono le reliquie di S. Agata.
Nel 1169 una violenta eruzione vulcanica distrusse in parte il castello, mentre la lava lambì soltanto le sue fondamenta.<?xml:namespace prefix = o ns = "urn:schemas-microsoft-com:office:office" />Dalla fine del XIII secolo all’età dei viceré il Castello fu oggetto di contesa nella lotta tra aragonesi di Sicilia e angioini di Napoli. Successivamente fu anche proprietà di privati.Caduto nel 1860 il regime borbonico, che lo aveva trasformato in carcere per i prigionieri politici, il castello passò alla proprietà del Governo dello StatoItaliano e fu dichiarato Monumento Nazionale.