- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia
- Visite guidate
- Passeggiata archeologica Centuripe
- RESOCONTO: Passeggiata Archeologica al Tempio di Apollo
- Catania Romana
- Castello Maniace
- Passeggiata archeologica ai castelli di Siracusa - I tappa: Castello Eurialo
- Passeggiata archeologica a Megara Hyblaea
- Gli Elefanti sotto casa!
- Manutenzione del verde e visite guidate al Tempio di Apollo
- Visita Guidata Sulle Orme Della Grande Madre
- Visita Guidata ai Castelli dell'Etna
- "Filosofia in Alta Quota"
- Mostra "Vino et Lustris"
- Ostia Antica
- Visita Guidata ad Augusta
- La Carrozza del Senato di Siracusa
- Fontane di Roma
- Malabotta nella nebbia. Piccola cronaca di un trekking.
- Alla scoperta del nostro verde
- Visita guidata Tivoli
- Visita guidata al Tecnoparco di Archimede
- Visita guidata all'Hangar
- Mostra Caravaggio
- Visita guidata al Castello Maniace
- Visita guidata in barca ad Ortigia
- Visita itinerante tra le Fontane Romane
- Visita guidata alle Saline
- Madonnelle di Trastevere
- Visita ad Ostia Antica 2009
- Visita al planetario di Milano
- Visita a Mantova
- Museo del cinema
- Visita guidata a Cortona
- Visita guidata a Caprarola
- Visita guidata Megara Iblea
- A passeggio con i 7 Re di Roma
- Visita guidata a Spello ed Assisi
- Visita Guidata al Museo Paolo Orsi
- Visita ad Ostia antica
- Visita al Museo dei Pupi
- Sulle orme di Tosca
- Visita guidata al Ginnasio
- Visita guidata al museo Orsi
- Visita Guidata a Grosseto
- La villa dei Flavii - Conferenza e Visita guidata
- Saline di Priolo
- Visita guidata al Museo Archeologico del Teatro Romano di Verona
- Visita guidata a Napoli
- Padova e il museo delle Farfalle
- Visita guidata a Napoli
- Escursione a Pantalica
- Visita a Megara
- Lavinium - visita guidata
- Visita guidata ad Ostia antica
- Visita mostra Fortuna e prosperità
- Visita guidata per la Roma Barocca con caccia al monumento - Roma 2006
- Visita guidata "Siracusa Sotterranea"
- "I Castelli di Sicilia"
- Visita guidata: Bagni Ebraici
- Visita guidata nel sito archeologico di Megara Iblea
- Visita Mostra su Monet - Brescia
- VISITA ALL’OASI DEL SIMETO
- Alla scoperta degli Ipogei di Siracusa
- Castelli di Sicilia
- IN GITA ALLA SCOPERTA DEL MONTE ETNA
- Visita Guidata: LA PROTOSTORIA DI SIRACUSA
- Museo Egizio
- Visita guidata "Degas classico e moderno"
- Visita guidata a Napoli
Passeggiata archeologica a Megara Hyblaea

Il costante impegno di Nuova Acropoli Augusta nell’organizzare iniziative culturali per la riscoperta dei nostri tesori ci ha portato alla visita di Megara Hyblaea, una passeggiata archeologica che ha riunito un folto gruppo di persone interessate a questo gioiello dimenticato dai più.


Fondata nel 728 a.C. da coloni provenienti da Megara Nisea, la città ebbe il suo massimo splendore durante tutta l’età arcaica per iniziare poi un lento declino che sarebbe culminato nel 212 a. C. con la conquista romana di Siracusa.


Durante l’attività è stato possibile descrivere i resti dei principali monumenti i quali oggigiorno non risultano di facile lettura poiché gli scavi hanno messo in luce tutta una serie di sovrapposizioni di edifici che hanno più volte cambiato l’aspetto della città. La visita infatti è iniziata dall’agorà ellenistica che si delimita all’interno di quella arcaica ridimensionandola; antichi sacelli, templi e le prime stoà vengono abbattuti per costruirne di nuovi. Tra questi risulta degno di nota un santuario con ancora all’interno bacili fittili e nere pietre laviche, oggetti che dovevano servire per officiare i riti di culto. Continuando a passeggiare per le antiche vie dove un tempo sorgevano piccole e grandi case, botteghe di ceramisti e di fonditori di metallo che hanno fatto la fortuna di Megara, si incontrano i resti delle terme greche, del pritaneo, del ginnasio e dell’Heroon; le colonie infatti usualmente costruivano questo edificio in memoria dei propri eroi e fondatori, un luogo dove rendere sempre onore agli uomini che hanno dato la propria vita per il loro ideale e per il bene comune.

Ammirati i resti delle mura e delle porte di ingresso alla città, si è ripercorsa la via principale in direzione dell’agorà, poco distante da qui si trovano i resti di un tempietto ellenistico che ha chiuso la visita di questo angolo di Grecia in Sicilia. Il nostro ultimo pensiero va alla salvaguardia e alla valorizzazione di un sito che merita senza ombra di dubbio maggior rilievo di quanto ne abbia; non si deve dimenticare che siamo il frutto di queste genti, il frutto di una cultura che ha visto fiorire filosofi, strateghi, matematici e artisti che tanto hanno dato all’umanità intera.