- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia
- Visite guidate
- Passeggiata archeologica Centuripe
- RESOCONTO: Passeggiata Archeologica al Tempio di Apollo
- Catania Romana
- Castello Maniace
- Passeggiata archeologica ai castelli di Siracusa - I tappa: Castello Eurialo
- Passeggiata archeologica a Megara Hyblaea
- Gli Elefanti sotto casa!
- Manutenzione del verde e visite guidate al Tempio di Apollo
- Visita Guidata Sulle Orme Della Grande Madre
- Visita Guidata ai Castelli dell'Etna
- "Filosofia in Alta Quota"
- Mostra "Vino et Lustris"
- Ostia Antica
- Visita Guidata ad Augusta
- La Carrozza del Senato di Siracusa
- Fontane di Roma
- Malabotta nella nebbia. Piccola cronaca di un trekking.
- Alla scoperta del nostro verde
- Visita guidata Tivoli
- Visita guidata al Tecnoparco di Archimede
- Visita guidata all'Hangar
- Mostra Caravaggio
- Visita guidata al Castello Maniace
- Visita guidata in barca ad Ortigia
- Visita itinerante tra le Fontane Romane
- Visita guidata alle Saline
- Madonnelle di Trastevere
- Visita ad Ostia Antica 2009
- Visita al planetario di Milano
- Visita a Mantova
- Museo del cinema
- Visita guidata a Cortona
- Visita guidata a Caprarola
- Visita guidata Megara Iblea
- A passeggio con i 7 Re di Roma
- Visita guidata a Spello ed Assisi
- Visita Guidata al Museo Paolo Orsi
- Visita ad Ostia antica
- Visita al Museo dei Pupi
- Sulle orme di Tosca
- Visita guidata al Ginnasio
- Visita guidata al museo Orsi
- Visita Guidata a Grosseto
- La villa dei Flavii - Conferenza e Visita guidata
- Saline di Priolo
- Visita guidata al Museo Archeologico del Teatro Romano di Verona
- Visita guidata a Napoli
- Padova e il museo delle Farfalle
- Visita guidata a Napoli
- Escursione a Pantalica
- Visita a Megara
- Lavinium - visita guidata
- Visita guidata ad Ostia antica
- Visita mostra Fortuna e prosperità
- Visita guidata per la Roma Barocca con caccia al monumento - Roma 2006
- Visita guidata "Siracusa Sotterranea"
- "I Castelli di Sicilia"
- Visita guidata: Bagni Ebraici
- Visita guidata nel sito archeologico di Megara Iblea
- Visita Mostra su Monet - Brescia
- VISITA ALL’OASI DEL SIMETO
- Alla scoperta degli Ipogei di Siracusa
- Castelli di Sicilia
- IN GITA ALLA SCOPERTA DEL MONTE ETNA
- Visita Guidata: LA PROTOSTORIA DI SIRACUSA
- Museo Egizio
- Visita guidata "Degas classico e moderno"
- Visita guidata a Napoli
Visita guidata alle Saline di Priolo

Avete mai visitato un'oasi naturale in mezzo alle ciminiere?
Eccovi il resoconto di questa originale esperienza, vissuta dal gruppo di Nuova Acropoli - Siracusa domenica 6 maggio 2007.
Zona industriale Targia Siracusa... percorriamo per un paio di kilometri la Siracusa - Priolo, quando improvvisamente si svolta.
Saline di Priolo è proprio quel giardino nascosto...




Appena entrati le guide spiegano come Saline di Priolo non sia stato un traguardo facile da raggiungere, come a volte l'uomo non si renda proprio conto che davanti agli occhi possiede un vero tesoro.
A causa della forte industrializzazione, Saline di Priolo è sempre stata lasciata in balia di oleodotti, discariche, e per lei si sono sempre battuti studiosi naturalisti... fin quando, qualche anno fa, sono riusciti a preservarla del tutto rendendola una vera e propria "oasi tra le ciminiere".
La riserva vanta una vera e propria struttura in fase di crescita, compresi sentieri accessibili anche ai portatori di handicap, ma soprattutto la presenza di specie rare di fauna e flora.
Una vera e propria area di sosta, nidificazione e svernamento per un elevato numero di specie di uccelli migratori, tra cui fenicotteri, cavalieri d'italia, aironi, sterna maggiore e tantissimi altri ancora, che rendono questo sito uno dei più importanti "stop-over" d'Italia.
Ma ancora più interessante è come si sia riuscito ad integrare l'uomo alla natura: sono state realizzate delle apposite strutture di avvistamento, tra cui alcune molto particolari. Una tra le tante è stata realizzata riutilizzando il vecchio oleodotto, oramai in disuso, che attraversava tutta la riserva. E' possibile infatti, grazie a questa, immettersi nell'habitat degli uccelli per poterli osservare più da vicino senza recare loro alcun fastidio.
Insomma un piccolo viaggio tra le meraviglie e i segreti della natura per riuscire a riassaporare il piacere di una passeggiata in natura.