- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia
- Visite guidate
- Passeggiata archeologica Centuripe
- RESOCONTO: Passeggiata Archeologica al Tempio di Apollo
- Catania Romana
- Castello Maniace
- Passeggiata archeologica ai castelli di Siracusa - I tappa: Castello Eurialo
- Passeggiata archeologica a Megara Hyblaea
- Gli Elefanti sotto casa!
- Manutenzione del verde e visite guidate al Tempio di Apollo
- Visita Guidata Sulle Orme Della Grande Madre
- Visita Guidata ai Castelli dell'Etna
- "Filosofia in Alta Quota"
- Mostra "Vino et Lustris"
- Ostia Antica
- Visita Guidata ad Augusta
- La Carrozza del Senato di Siracusa
- Fontane di Roma
- Malabotta nella nebbia. Piccola cronaca di un trekking.
- Alla scoperta del nostro verde
- Visita guidata Tivoli
- Visita guidata al Tecnoparco di Archimede
- Visita guidata all'Hangar
- Mostra Caravaggio
- Visita guidata al Castello Maniace
- Visita guidata in barca ad Ortigia
- Visita itinerante tra le Fontane Romane
- Visita guidata alle Saline
- Madonnelle di Trastevere
- Visita ad Ostia Antica 2009
- Visita al planetario di Milano
- Visita a Mantova
- Museo del cinema
- Visita guidata a Cortona
- Visita guidata a Caprarola
- Visita guidata Megara Iblea
- A passeggio con i 7 Re di Roma
- Visita guidata a Spello ed Assisi
- Visita Guidata al Museo Paolo Orsi
- Visita ad Ostia antica
- Visita al Museo dei Pupi
- Sulle orme di Tosca
- Visita guidata al Ginnasio
- Visita guidata al museo Orsi
- Visita Guidata a Grosseto
- La villa dei Flavii - Conferenza e Visita guidata
- Saline di Priolo
- Visita guidata al Museo Archeologico del Teatro Romano di Verona
- Visita guidata a Napoli
- Padova e il museo delle Farfalle
- Visita guidata a Napoli
- Escursione a Pantalica
- Visita a Megara
- Lavinium - visita guidata
- Visita guidata ad Ostia antica
- Visita mostra Fortuna e prosperità
- Visita guidata per la Roma Barocca con caccia al monumento - Roma 2006
- Visita guidata "Siracusa Sotterranea"
- "I Castelli di Sicilia"
- Visita guidata: Bagni Ebraici
- Visita guidata nel sito archeologico di Megara Iblea
- Visita Mostra su Monet - Brescia
- VISITA ALL’OASI DEL SIMETO
- Alla scoperta degli Ipogei di Siracusa
- Castelli di Sicilia
- IN GITA ALLA SCOPERTA DEL MONTE ETNA
- Visita Guidata: LA PROTOSTORIA DI SIRACUSA
- Museo Egizio
- Visita guidata "Degas classico e moderno"
- Visita guidata a Napoli
VISITA A MANTOVA
"La forza del Bello: l'arte greca conquista l'Italia"

Domenica 15 giugno partiamo alla volta di Mantova, splendido capoluogo di provincia che sprigiona un fascino particolare da qualsiasi angolo lo si osservi. La storica città dei Gonzaga si presta molto bene a fare da cornice ad un evento che richiama alla memoria i fasti di una civiltà passata che è nostra intenzione ammirare.
La mostra "La forza del Bello: l'arte greca conquista l'Italia" - con una ricca esposizione di opere d'arte provenienti da tutto il mondo - riesce a meravigliare, raccontando la bellezza e la vastità dell'influenza dell'arte greca. L'esposizione nelle suggestive stanze affrescate di Palazzo Te è organizzata in tre sezioni: la prima raccoglie l'arte prodotta nelle città greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e importata anche da altri popoli della Penisola, specialmente gli Etruschi; la seconda presenta l'influenza dell'arte Greca sulla cultura di Roma che saccheggia e "copia" opere d'arte greche per ornare case e giardini; ed infine in un'ultima sezione mostra la sua ricerca e riscoperta dal Medio Evo all'Ottocento. La visita alla mostra ci permette di tornare indietro nel tempo alle radici della nostra cultura, mostrandoci la storia della presenza dell'arte greca nell'Italia meridionale: la cosiddetta Magna Grecia.

Il nostro "giro nel passato" tuttavia, non si ferma usciti dalla sede della mostra. Infatti, passeggiando tra le vie del centro storico possiamo ammirare alcuni tra i più importanti edifici storici di Mantova: Palazzo Ducale, il Duomo, Palazzo della Ragione, il Castello di S. Giorgio, testimoni di un tempo in cui la vita culturale e la produzione artistica di Mantova si sono potute esprimere ai massimi livelli, lasciando tracce tuttora visibili e vive nell'anima della città che richiamano alla memoria il fiorente periodo del Rinascimento Italiano. Terminiamo la nostra visita con una passeggiata sulla sponda destra del Lago di Mezzo lungo un percorso costellato da una serie di attrezzature didattico-scientifiche utilizzabili da chiunque abbia voglia di "far lavorare" la propria mente: davvero interessante mettersi alla prova!
E' stata una giornata intensa e ricca di emozioni dove anche il tempo ci ha assistito fino alla partenza, quando un acquazzone accompagna il nostro rientro, soddisfatti, a Verona.
