- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia
- Visite guidate
- Passeggiata archeologica Centuripe
- RESOCONTO: Passeggiata Archeologica al Tempio di Apollo
- Catania Romana
- Castello Maniace
- Passeggiata archeologica ai castelli di Siracusa - I tappa: Castello Eurialo
- Passeggiata archeologica a Megara Hyblaea
- Gli Elefanti sotto casa!
- Manutenzione del verde e visite guidate al Tempio di Apollo
- Visita Guidata Sulle Orme Della Grande Madre
- Visita Guidata ai Castelli dell'Etna
- "Filosofia in Alta Quota"
- Mostra "Vino et Lustris"
- Ostia Antica
- Visita Guidata ad Augusta
- La Carrozza del Senato di Siracusa
- Fontane di Roma
- Malabotta nella nebbia. Piccola cronaca di un trekking.
- Alla scoperta del nostro verde
- Visita guidata Tivoli
- Visita guidata al Tecnoparco di Archimede
- Visita guidata all'Hangar
- Mostra Caravaggio
- Visita guidata al Castello Maniace
- Visita guidata in barca ad Ortigia
- Visita itinerante tra le Fontane Romane
- Visita guidata alle Saline
- Madonnelle di Trastevere
- Visita ad Ostia Antica 2009
- Visita al planetario di Milano
- Visita a Mantova
- Museo del cinema
- Visita guidata a Cortona
- Visita guidata a Caprarola
- Visita guidata Megara Iblea
- A passeggio con i 7 Re di Roma
- Visita guidata a Spello ed Assisi
- Visita Guidata al Museo Paolo Orsi
- Visita ad Ostia antica
- Visita al Museo dei Pupi
- Sulle orme di Tosca
- Visita guidata al Ginnasio
- Visita guidata al museo Orsi
- Visita Guidata a Grosseto
- La villa dei Flavii - Conferenza e Visita guidata
- Saline di Priolo
- Visita guidata al Museo Archeologico del Teatro Romano di Verona
- Visita guidata a Napoli
- Padova e il museo delle Farfalle
- Visita guidata a Napoli
- Escursione a Pantalica
- Visita a Megara
- Lavinium - visita guidata
- Visita guidata ad Ostia antica
- Visita mostra Fortuna e prosperità
- Visita guidata per la Roma Barocca con caccia al monumento - Roma 2006
- Visita guidata "Siracusa Sotterranea"
- "I Castelli di Sicilia"
- Visita guidata: Bagni Ebraici
- Visita guidata nel sito archeologico di Megara Iblea
- Visita Mostra su Monet - Brescia
- VISITA ALL’OASI DEL SIMETO
- Alla scoperta degli Ipogei di Siracusa
- Castelli di Sicilia
- IN GITA ALLA SCOPERTA DEL MONTE ETNA
- Visita Guidata: LA PROTOSTORIA DI SIRACUSA
- Museo Egizio
- Visita guidata "Degas classico e moderno"
- Visita guidata a Napoli
Incontro Culturale
La filiale di Augusta domenica 01 Giugno 2014 ha organizzato una visita guidata ai castelli etnei di Adrano e Paternò, attività aperta a tutti che ha visto un nutrito gruppo di persone andare alla scoperta della storia quasi millenaria di questi manieri.
Anno Domini 1060 Ruggero I inizia la conquista della Sicilia occupandone le terre orientali già fortemente influenzate dalla cultura araba e bizantina. Qui costruisce le sue roccaforti a difesa dei territori occupati mescolando le manovalanze locali con quelle del nord Europa.
La visita ne ha evidenziato le peculiarità mettendo in evidenza la commistione degli stili architettonici che daranno vita allo stile arabo-normanno che caratterizzerà molti monumenti siciliani.
L'attività si è aperta con la visita del castello di Adrano e del locale museo archeologico allestito all'interno del maniero con materiale rinvenuto nel comprensorio adranita. Spiccano i bronzi di Mendolito e un elmo corinzio conservatosi quasi integro.
Seconda tappa della visita è stata la collina storica di Paternò dominata dal suo dongione. Qui è stato possibile mettere in confronto i due castelli. Simili nella forma e nell’orientamento ( i loro angoli coincidono perfettamente con i punti cardinali ) celano simboli e conoscenze di chi li ha costruiti, l'unione di linee immaginarie delle finestre delle facciate formano stelle di Davide e triangoli di fuoco, l'uso delle pietre bianche e nere rappresenta la dualità della vita, l'asse che unisce i due castelli con un terzo ( la torre di Motta Sant'Anastasia ) rispecchia sulla terra la cintura di Orione. Tutto ciò a testimonianza delle profonde conoscenze astronomiche degli arabi, ultimi detentori del sapere dei greci e degli egizi.
Vi aspettiamo alla prossima attività per continuare il nostro viaggio alla riscoperta del sapere degli antichi, perché …"nulla è per caso".